Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Talchè le onde nel loro andamento sono indipendenti dalla posizione del prisma e dipendono dall’esser la stella a levante o a ponente.
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
variazioni che soffre lo spettro della stella prodotto dalla nostra atmosfera. Infatti le palpitazioni dello spettro atmosferico or lungo or corto or
Pagina 126
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sono quelle mostrate dalla stella di Ticone, se pure non allude alla scintillazione.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ticone credeva che la stella del tempo suo fosse formata dalla condensazione della materia nebulosa della via Lattea. Questa idea era ardita all
Pagina 140
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
periodo incerto, si accosta a 371 giorni, e varia dalla 7a alla 10a grandezza, ed è di colore rosso.
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ν Idra va dalla quarta alla decima in 449 giorni.
Pagina 147
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
η Aquila dalla terza e mezza alla quarta e mezza in 7 giorni.
Pagina 147
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più
Pagina 147
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Uno di questi gruppi rappresentato nella fig. 37 consiste di molte stelline disposte sopra certi archi curvilinei ben distinti che dalla loro forma
Pagina 155
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La stella principale a sta in AR 18h 9m e Decl. − 19° 6', dalla quale partono come raggi le linee az, as, am, ao ecc.
Pagina 156
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
formate dalla materia nebulare. Ma su queste ritorneremo a luogo più opportuno.
Pagina 180
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde che nasceranno dalla prima si
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
esso fu acquistato dalla Società Reale di Londra un Refrattore parallattico di 15 pollici di apertura, corredato di tutti i più squisiti apparati e
Pagina 195
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
apparentemente dalla stella.
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
valore che è quasi il medio di tutte le precedenti determinazioni. Ultimamente mentre scrivo ilsig. Leo de Ball dalla discussione delle osservazioni
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
movimento è affatto ignoto, se pure vi è un centro materiale, e la curva non dipende dalla risultante combinata dall’azione di più centri; i
Pagina 204
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
pag. 185 nelle colonne 7, 8, 9 sotto le lettere q, q' e σ. Siccome però questo valore dipende dalla distanza supposta, ed essa è incerta, esso ha
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa figura è tratta dalla triangolazione realmente fatta dal Boscowich tra Roma e Rimini, ed è una delle più semplici e brevi.
Pagina 243
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il
Pagina 247
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
base del triangolo e i due angoli adiacenti. Per trovare gli elementi necessari alla sua soluzione, avvertasi che come dalla prima osservazione si cava
Pagina 248
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
proporzioni si sa che può scriversi Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Distanze assolute dei corpi celesti dalla Terra.
Pagina 251
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
contemporaneamente. Si potranno da questi due angoli concludere i loro supplementi LBC, e LSC. Ora dalla posizione, nota sul globo dei due osservatori, si
Pagina 251
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
). Siccome l’osservatore in O vede Venere abbassata dalla parallasse, è chiaro che esso dovrà in un certo istante vedere il suo lembo a contatto col
Pagina 264
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
osservatori differiscano di 15 a 20 secondi, e probabilmente ciò deriva dalla diversa sensibilità del loro occhio, o anche dalla diversa luce che può
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Alla parallasse 8", 91 corrisponde una distanza dal Sole dalla Terra di 23150 semidiametri terrestri, ossia 148 milioni di chilometri, il che è un
Pagina 271
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Parallasse solare conclusa dalla velocità della luce.
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
la fisica perfezionata riuscì a trovare mezzi abbastanza delicati e indipendenti dalla distanza solare per definire la velocità della luce, e allora
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Distanza del Sole conclusa dalla aberrazione delle stelle.
Pagina 278
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
raggio luminoso inclinato secondo la diagonale AC, che nasce dalla combinazione del suo moto di traslazione AB con quello della luce emanata dalla
Pagina 280
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Terra, e quello percorso dalla luce, era chiaro che misurato esattamente il valore dello spostamento prodotto e conoscendo la velocità della luce, si
Pagina 282
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
le barriere di una sfera materiale, le stelle erano tanti Soli, la mente restò sbalordita dalla vastità dell’Universo che gli si veniva logicamente
Pagina 288
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle grandezze fondandosi sui risultati già esposti al Capo III.° § I.° pag. 191, che diamo qui sotto in confronto con quella desunta dalla fotometria.
Pagina 294
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tavola comparativa delle distanze stellari, concluse dalla fotometria e dai moti proprii.
Pagina 295
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dalla semplice ispezione del globo apparisce che in somma il maggior numero delle stelle dalla prima alla quarta grandezza trovasi in questa zona. A
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Qui si vede a colpo d’occhio che domina una maggior frequenza di stelle nelle regioni II e V in cui la zona è attraversata dalla Via Lattea più che
Pagina 311
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
principale, essa si avrà dalla tavola seguente data da Struve dietro i suoi calcoli, fondati sugli scandagli di Herschel.
Pagina 314
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
indirettamente si potrà conoscere dal confronto di questi raggi sferici colle distanze medie concluse di già dalla fotometria e dai moti proprii. Ecco il
Pagina 318
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sole pinnule ad occhio nudo: questi cataloghi furono recentemente ripubblicati dalla Società Astronomica dietro i codici più sicuri.
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’opinione che le comete siano corpi di origine nebulosa, può anche convalidarsi dalla presenza de’ fori neri che si trovano in certe regioni lucide
Pagina 331
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
leggi di movimento e di equilibrio sono ancora ignote. Questi agglomerati sono formati di masse discrete, cioè di stelle nettamente separabili dalla forza
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Catalogo di Lalande tratto dalla sua Histoire celeste, contenente 47390 stelle ridotte al 1800 per cura della Società Britannica.
Pagina 34
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
In mezzo a tanta moltitudine pochi gruppi risaltano indicati dalla natura come spontaneamente congiunti. Tali sono le sette stelle presso al polo che
Pagina 4
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Rapporto dalla 1.a alla 2.a = 3.75; 2.a alla 3.a = 2.25; 3.a a 4.a = 2.20; 4.a a 5.a = 1.95.
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
osservazioni con quelle di Struve, Argelander, Groombridge,J. Herschel conclude che in medio, progredendo dalla minore alla maggiore tal rapporto è = 0,412
Pagina 55
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
leggere la bussola usano un debole lume a trasparente nella rosa dei venti. Il chiarore generale del cielo però include quello proveniente dalla via lattea
Pagina 58
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mostrano una astronomia originale indipendente dalla nostrana. Certi caratteri con cui si indicano le costellazioni dai Cinesi sono così poco capiti dagli
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il numero più o meno abbondante delle macchie dipende dalla copia delle eruzioni solari, e quindi dalla attività interna dell’astro che produce tali
Pagina 9