Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475599
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

È parimenti dimostrato che ogni riga nera è formata dall’assorbimento di quella stessa sostanza che, se fosse veduta incandescente direttamente

Pagina 100

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nelle ecclissi solari si vede ordinariamente il Sole circondato dall’aureola o corona luminosa e inoltre da vive fiamme rosse di forme assai variate

Pagina 102

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dall’astronomo spedito colà da Lord Lindsay. In essa vedesi l’aureola composta di raggi sfumati curvilinei più bassi al polo, e fortemente rilevati

Pagina 103

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dall’esame spettroscopico di queste eruzioni esplorate fuori dell’orlo del disco, si è rilevato che le macchie non sono originate se non dall

Pagina 108

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

effetto della diffrazione prodotta dall’apertura dell’obiettivo, ma che sono nel tempo stesso una misura della tranquillità dell’aria. Con mediocri

Pagina 122

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Talchè le onde nel loro andamento sono indipendenti dalla posizione del prisma e dipendono dall’esser la stella a levante o a ponente.

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il Montigny non contento di ciò ricorse anche alle riflessioni totali dentro l’aria che potevano deviare il raggio anche completamente fuori dall

Pagina 129

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

all’occhio successivamente i vari raggi colorati dello spettro della stella prodotto dall’atmosfera ne fa variare il colore. 5° Se l’ondata è molto

Pagina 132

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 386 tra λ e φ del Sagittario, luogo indicato positivamente, dove dimorò dall’Aprile al Luglio 386. Era dunque fissa.

Pagina 136

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

geografia è definita dall’arco di Equatore compreso fra il meridiano del luogo, e quello di un altro sito (p.es. Roma, Parigi, Greenwich) preso ad arbitrio

Pagina 18

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

taglierà l’Equatore QQ' in un punto a; la distanza * a della stella dall’Equatore sarà, come si è detto, la sua Declinazione e l’arco di Equatore cost1 a

Pagina 18

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

importanti estratta pure, come le due precedenti, dall’opera delsig. Chambers.

Pagina 181

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il giorno siderale si conta dall’istante del passaggio del punto d’Ariete cost1 al meridiano dell’osservatore, fino al suo ritorno successivo, e un

Pagina 19

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

quelle che nascono in un sistema di più punti, uno de’ quali fosse distante dall’altro dell’intervallo ω (dello spazio cioè percorso dal mobile) ora

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

circolo che è portato dall’asse di rotazione dello strumento leggono in gradi minuti e secondi la distanza della stella dall’Equatore o dal Polo Nord

Pagina 20

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

movimento è affatto ignoto, se pure vi è un centro materiale, e la curva non dipende dalla risultante combinata dall’azione di più centri; i

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Infatti basta riflettere che l’orbita apparente è la base di un cilindro che partendo dall’occhio dell’osservatore è tagliato normalmente dalla sfera

Pagina 214

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

parallasse; allora è manifesto che dal diametro apparente in secondi e dall’inclinazione dell’orbita si può conoscere la grandezza reale dell’orbita vera, e

Pagina 219

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

più in favore del loro legame fisico. L’osservazione ha confermato questa maggiore probabilità. Infatti dall’esame dei moti proprii delle stelle

Pagina 224

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

lungi dall’esser esagerato, considerato nel modo in cui esso fu fatto, giacchè in esso si ebbe la visibilità delle stelle di almeno 15a grandezza

Pagina 236

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distanze di un sistema dall’altro. A ciò pertanto aiuterà il conoscere primieramente le dimensioni del nostro sistema planetario, e per ciò abbiamo

Pagina 237

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’ampiezza dell’arco si ha dall’angolo che fanno fra di loro le verticali dei due punti estremi dell’arco, collocati sotto lo stesso meridiano, il

Pagina 239

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

col Sole si poteva determinare dall’osservatore in Terra il loro periodo, come se questi fosse sul Sole, in quella guisa che svilupperemo meglio fra

Pagina 247

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’equinozio corrispondeva vicino alle Pleiadi, cioè 1460 anni avanti l’èra volgare, il che non sarebbe molto lontano dall’epoca della costruzione della

Pagina 25

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ipparco avendo scoperto la legge del fenomeno, per risparmiare il calcolo delle correzioni, trasportò le posizioni delle stelle dall’Equatore all

Pagina 25

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’occasione che Richer era spedito dall’Accademia di Francia alla Cajenna per farvi altre osservazioni nel 1672, lo incaricò di fare le osservazioni meridiane

Pagina 257

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’Emisfero australe, esso concluse dall’ultima opposizione di Flora una parallasse solare di 8",873.

Pagina 272

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

scienza. Noi crediamo questo un insulto non meritato dall’illustre astronomo. Non erano come si pretende i suoi lavori soltanto superficiali da divertire

Pagina 273

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

traslatorio della Terra. Dicesi che venisse a ciò illuminato dall’incidente seguente.

Pagina 279

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

per ripararsi dall’acqua. Potevasi fin qui supporre sorto un vento repentino che trasportasse le gocce; ma giunto esso all’altra sponda trovò la

Pagina 279

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

gravità comune, ora dall’altro, secondo che la Terra sta da una parte o dall’altra. Conoscendo il valore della massa lunare rapporto alla Terra, e lo

Pagina 282

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questi elementi sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de Paris e le masse dall’Annuaire del Bureau des Longitudes, per l’anno 1876, a

Pagina 284

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Parigi Questi elementi sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de Paris e le masse dall’Annuaire del Bureau des Longitudes, per l’anno

Pagina 284

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

elementi sono desunti dall’Annuario di Parigi, 1877, pag. 142.(v. qui appresso il Quadro delle Comete.

Pagina 285

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

luce suddetta fosse prodotto appunto dall’agitazione che la cometa esercitò sull’atmosfera dell’astro; il che formerebbe una prova, (oltre le altre) che

Pagina 287

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dendera e lo zodiaco di Esnè: poichè anche questi sono lavori assai grossolani. Gli Arabi e i Cinesi se ne occuparono, ma i loro lavori sono lungi dall

Pagina 30

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ben distinta che passa per queste costellazioni e non lungi dall’Orsa Maggiore da una parte e raggiungono le lucide della Gru e il Pavone non lungi dal

Pagina 303

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

le stelle di nona, ancorchè più frequenti in proporzione, non si potevano colà registrare tutte dall’osservatore, mentre invece nelle regioni povere

Pagina 311

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

i loro sistemi non siano forniti di un centro prepotente che dia loro una stabilità indefinita, come voleva Lambert. Dall’esser poi la Via Lattea

Pagina 321

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’incandescenza della materia incomincia la vita. Benchè questa non sia penetrabile ai suoi telescopii, tuttavia dall’analogia del nostro globo possiamo

Pagina 337

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo catalogo è estratto dall’opera del signor Chambers intitolata Descriptive Astronomy. Londra 3.a ediz. 1877 pag. 579 e seg. con qualche piccola

Pagina 345

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dall’Almanacco Nautico di Londra. La posizione loro è data pel 0 gennaio + 0,g 227, merid. di Greenwich. Il zero gennaio 1879 è per gli astronomi il

Pagina 36

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo delle stelle fondamentali per l’anno 1879, tratto dall’Almanacco Nautico di Londra. Posizione media per Gennaio 0 + 0,227, merid. di

Pagina 37

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

loro luci, e 2.° perchè nessun limite preciso separa una serie dall’altra, nè si può dire dove un ordine comincia, e dove l’altro finisce.

Pagina 46

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dipende dall’abitudine che si è formata ciascun osservatore per giudicare gli oggetti, e dal grado di penetrazione che ciascuno attribuisce al suo

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

artificiale a preparazione detta di Bengala bianco, acceso sul monte Cavo a 18 chilometri dall’osservatorio, pareva una bella stella, ma non arrivava a Sirio

Pagina 58

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Se ogni stella differisce dall’altra in grandezza, non differisce meno nel colore. Comunemente le stelle si dicono bianche, ma anche all’occhio più

Pagina 59

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

le leggi le più elementari dei loro movimenti. Le tavole I, II, indicano in piccola scala i gruppi principali e più famosi stabiliti dall’antica

Pagina 6

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

un foco lineare invece di un punto. Infatti quando il cono dei raggi di una stella raccolto dall’obbiettivo è ricevuto da una lente cilindrica poco

Pagina 77

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

prisma angolare abbiamo veduto che i piani focali delle diverse parti dello spettro sono assai distanti uno dall’altro, talchè la precisione è diversa

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca