Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478147
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

altezze loro talora sono enormi, ne abbiamo misurate di quelle che erano 8' cioè un quarto del diametro solare. La velocità di innalzamento si è talora

Pagina 107

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, ma per le altre pare che siano realmente scomparse; annientate certamente non furono, resta adunque che siansi estinte, cioè ridotte a corpi oscuri

Pagina 150

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

A compiere la descrizione fisica del cielo stellato dobbiamo qui parlare di due categorie di oggetti importantissimi, cioè i gruppi stellari e le

Pagina 153

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ma di altri oggetti anche più misteriosi è seminato il cielo, che confusi dapprima coi gruppi, ora è indubitato che formano una classe o parte, cioè

Pagina 164

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

Pagina 166

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, cioè di 1" di parallasse annua, ella avrebbe una grandezza quasi quanto è l’orbita di Urano. Ma essa è probabilmente molto maggiore, perchè assai più

Pagina 166

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

confermata per alcune altre dal grande refrattore di Washington di 26 pollici e dal più grande riflettore che siasi costruito, cioè quello di Lord

Pagina 171

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La scintillazione delle nebulose non è dunque un criterio rigoroso di decomponibilità in istelle, cioè in corpi solidi e composti come noi rilevammo

Pagina 173

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

osservato in Asc. Retta, in Declin. e nel circolo massimo, cioè la sua grandezza apparente risultante in secondi di arco in 70 anni. Delle altre colonne

Pagina 189

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’ascensione retta si conta dal primo punto di Ariete cost1 da 0° a 360° gradi andando sempre secondo il moto annuale del Sole, cioè da Ponente verso

Pagina 19

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

certa legge di moto comune, cosa assai difficile ad ammettersi. Ma possono anche essere apparenti e dovuti al moto dell’osservatore nello spazio, cioè

Pagina 190

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per comprender questo, è mestieri presupporre che quando le stelle non siano collocate tutte ad una stessa distanza, cioè fissate sopra una sfera

Pagina 200

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

fra loro tutte le stelle supposte immote, tutti i piani dei loro moti apparenti avranno una stessa intersezione comune, cioè un apice o vertice unico

Pagina 201

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’eccentricità e la sua inclinazione al piano di proiezione. Così adunque si conoscono gli elementi geometrici della curva, cioè le sue dimensioni e la

Pagina 216

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Conosciuta l’orbita relativa resta a conoscere le dimensioni reali della medesima. Ma questo suppone nota la distanza della stella, cioè la

Pagina 219

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

tutte binarie, dal che si avrà un altro criterio per scoprire le stelle binarie, cioè dal loro colore. Per ora non può dirsi altro se non che le poche

Pagina 223

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

cioè dai 45 ai 10" in 25 anni; le altre di moti minori al disotto di 10" si trova il seguente risultato:

Pagina 225

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

II. Per le stelle della la alla 4a grandezza il numero loro essendo 353 ve ne sono 75 congiunte fisicamente, cioè una ogni 4,71.

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I. Di 72500 stelle di grandezza da 1a a 8a ½ furono da Struve trovate doppie 1973 entro 16" di distanza; cioè una sopra 367. Di queste doppie, 1702

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sua grandezza non è mestieri di misurarlo tutto, ma basta misurare una porzione aliquota, cioè uno o più gradi. L’osservazione pertanto dipende da due

Pagina 239

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sarebbe 93250m, cioè minor del vero.

Pagina 241

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

', è chiaro che il problema si riduce al più elementare di tutta la trigonometria; di trovare cioè la distanza di un punto inaccessibile, conoscendo la

Pagina 248

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’equinozio corrispondeva vicino alle Pleiadi, cioè 1460 anni avanti l’èra volgare, il che non sarebbe molto lontano dall’epoca della costruzione della

Pagina 25

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, la prima passerebbe avanti al Sole ad ogni rivoluzione sinodica, cioè ad ogni sua congiunzione inferiore. Ma il piano dell’orbita di Venere VV' fig. 62

Pagina 260

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

contatti di Venere col Sole i due estremi, cioè il primo e l’ultimo non sono di alcun valore, non potendosi apprezzare con precisione il momento di

Pagina 267

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. 73 ma che l’ecclisse accelerava se la terra stava in T tra il Sole e Giove, e ritardava se essa stava in R, cioè al di là del Sole rapporto a Giove; e

Pagina 273

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’aberrazione della luce, essendo un fenomeno tanto generale che spostava tutte le stelle e dipendendo da due fattori, cioè lo spazio percorso della

Pagina 282

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

parte del cielo. Tutti i grandi telescopi, siano a vetri, cioè refrattori, siano a specchio, cioè riflettori sono ora montati in modo consimile, e l

Pagina 29

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

scoperta delle stelle doppie fisicamente, cioè di stelle che giravano una attorno ad un’altra in un periodo loro proprio di tempo, e della durata di molti

Pagina 290

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nuovamente trovato si faceva in un piano perpendicolare a quello che era proprio della parallasse: facendosi cioè nel piano della tangente all’orbita

Pagina 290

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distanza deve essere non minore di dieci unità parallattiche, cioè 2,062,650, ossia in numeri tondi due milioni di volte quella del Sole, e che il

Pagina 293

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

appena il diametro di 0", 0093, cioè non arriverebbe al centesimo intero di secondo; onde non sarebbe misurabile. L’intensità della sua luce sarebbe

Pagina 296

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il Polo Australe di questo circolo è, come abbiam detto, presso la stella Fomalhaut, cioè in 10or 45m di A. R, e 30° Decl. Sud, e il Boreale si trova

Pagina 301

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4

Pagina 308

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, le stelle visibili e contabili in tutto l’Emisfero Australe, esser circa 2 665 786 e in tutto il cielo 5 331 572, cioè non meno di cinque milioni e

Pagina 309

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Prendendo gli scandagli in una zona di 3°, cioè 1° ½ al Sud e 1° ½ al Nord della Galassia, egli trovò in numero medio 75,5 stelle per campo senza

Pagina 309

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distribuzione seguente delle stelle, prendendole secondo l’Ascensione Retta, e dividendo il cielo in regioni di 4 in 4 ore, cioè:

Pagina 310

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I lavori di zone di Devico e dell’Americano Bond ed altri conducono alle stesse conclusioni, cioè:

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di Evelio fatto a Danzica nel 1690 contiene1564 stelle. Questo è l’ultimo lavoro fatto con istrumenti sforniti di cannocchiali, cioè con

Pagina 33

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

leggi di movimento e di equilibrio sono ancora ignote. Questi agglomerati sono formati di masse discrete, cioè di stelle nettamente separabili dalla forza

Pagina 332

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

minima distanza possibile, cioè quella corrispondente alla parallasse annuale di un intero secondo esse sarebbero lontane di 206265 semidiametri del

Pagina 334

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

noi, che per le stelle di prima grandezza, aventi un decimo di secondo di parallasse, cioè 10,000 (dieci mila) anni!

Pagina 335

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media

Pagina 36

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, altri combinando i gradi stessi tra i quali sono collocate. Così con (1.2) cioè prima e seconda, indicano che sta tra la prima e la seconda. Con (2.3

Pagina 46

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

pollici, risulterebbe potersi con esso vedere fino alla grandezza quindicesima (15.2), cioè due ordini avantaggiati più oltre del limite assegnato da

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

di quella di Sirio. Questa stella secondo Wollaston sarebbe un ventimillionesimo del Sole, cioè 1/20,000,000; ma questa appreziazione sarà certo molto

Pagina 57

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’ottico Hofman di Parigi migliorò il prisma notabilmente, estendendo il numero dei prismi componenti a cinque, cioè due di Flint pesante FF, e tre di

Pagina 71

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

secondo cercatore, che fa col solito di cui è fornito l’equatoriale un angolo di circa 13°, cioè quanta è la deviazione del prisma; questo secondo

Pagina 81

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

soprattutto nelle piccole di 8a e 9a si osservano sovente gli spettri diretti, cioè composti di poche righe lucide le quali sono date dalle sostanze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca