Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478134
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Noi non vogliamo trattenere ulteriormente il lettore su questi dettagli. Esso è con ciò messo abbastanza sul limitare di questa vastissima scienza e

Pagina 120

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Arago suppose che ciò derivasse da interferenza de’ raggi vicini passati attraverso strati di aria di ineguale densità; per tal ineguaglianza

Pagina 126

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il Montigny non contento di ciò ricorse anche alle riflessioni totali dentro l’aria che potevano deviare il raggio anche completamente fuori dall

Pagina 129

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

spettro in una data direzione: che per le stelle a levante è verso il rosso, e per quelle a ponente in senso inverso, cioè al violetto. Benchè ciò non

Pagina 131

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

spettro, riflettendo che la loro luce non si diffonde in uno spazio continuo, ma si raccoglie in poche linee, che conservano per ciò grande intensità.

Pagina 142

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

scopre sfumata agli orli, e ciò la rende di misura difficile: essa ha due regioni più vive e richiama la famosa della Volpetta (Dumb-bell degli

Pagina 167

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ciò non basta a definire il loro luogo preciso sul globo, ma per ciò si richiedono le così dette coordinate geografiche di Longitudine e Latitudine

Pagina 17

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

poichè la nebulosità non è simmetrica: fu disegnata nelle Memorie del 1852, è grande e bella benchè assai bassa. Da Herschel fu detta uniforme: ciò non

Pagina 170

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

hanno di simile. La nebbia pare staccata dalla stella centrale e formare un anello, ma ciò può essere illusione della luce della parte centrale che

Pagina 170

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Decl. − 16° 13' 36". In questa è ammesso un cambiamento reale dalsig. Holden: Egli si fonda su ciò che certe stelle segnate fuori dell’arco nebuloso dai

Pagina 179

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

è di tipo spettrale diverso dalle altre, e che per ciò non sembra appartenere allo stesso gruppo. Ciò mostra che le prime fanno un sistema comune a

Pagina 189

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde che nasceranno dalla prima si

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

quella che avrebbe luogo pel punto quieto. Si capirà ciò che deve accadere, esaminando ciò che accadrebbe se la molecola camminando non potesse scuoter l

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ma appena furono pubblicati questi risultati del signor Huggins, si vide che erano contrarii agli ultimi nostri e ciò fece una difficoltà. Il signor

Pagina 198

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per far vedere che non esageriamo in ciò le difficoltà, diremo che mentre alla Cometa di Coggia del 1874 lo spettroscopio assegnava un avvicinamento

Pagina 199

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Naturalmente tal moto non può essere rettilineo e la direzione varierà col tempo; ma su di ciò la risposta ai tardi nepoti. Ove sia il centro di tale

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

soddisfa al perimetro trovato, e quando ciò si verifichi la curva sarà una ellisse e se la curva venga aperta si vedrà se sia un iperbola secondo il

Pagina 212

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ciò stabilito consideriamo l’orbita apparente (fig. 48).

Pagina 215

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

notabilmente. Ciò in parte è dovuto alla imperfezione generale delle osservazioni, ma in particolare è dovuto all’incertezza sovente in 180° nelle antiche

Pagina 216

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per ciò che spetta ai moti proprii comuni, si ha questo memorabile risultato: «la probabilità che due stelle aventi moti proprii comuni non siano

Pagina 224

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. E ciò è vero. Ad occhio nudo poche se ne possono numerare distintamente, e parve già miracolo agli antichi quello d’Ipparco di averne fatto un

Pagina 231

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una occhiata non si può

Pagina 232

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La via tenuta dal primo Herschel è solo indiretta. Egli usò per ciò il suo telescopio a riflessione di 20 piedi di lunghezza focale, e 18 pollici di

Pagina 233

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distanze di un sistema dall’altro. A ciò pertanto aiuterà il conoscere primieramente le dimensioni del nostro sistema planetario, e per ciò abbiamo

Pagina 237

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

opposizioni col Sole: ciò e facile capire, ed ecco come.

Pagina 248

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

indefinitivamente le osservazioni. Ma ciò non poteva sognarsi ai tempi di Halley. Egli vide invece che la differenza di tempo osservata tra l’entrata

Pagina 262

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nell’ultimo passaggio. Ma anche senza ciò la lentezza del moto di Venere rende un poco difficile tale istantaneo apprezzamento, e non è difficile che due

Pagina 268

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

qualche cosa alla corte, con ciò stesso fu benemerito della scienza positiva, e non deve rimproverarsi per ciò, poichè senza tali concessioni

Pagina 273

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

traslatorio della Terra. Dicesi che venisse a ciò illuminato dall’incidente seguente.

Pagina 279

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

corpi del sistema planetario, e che includono per ciò come elemento fondamentale la distanza della Terra al Sole. I principali sono il movimento della

Pagina 282

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

tale assunto. Tuttavia se ciò è vero per un numero limitato di poche stelle, la cosa è diversa quando si tratta di un numero molto grande di esse e

Pagina 293

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

pretendere che ciò sia vero per alcuna in particolare.

Pagina 295

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ciò premesso, entriamo in materia.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

fondamentale e supplendo con nuove ricerche alle immense lacune che lasciano questi lavori fatti ad altro scopo, e utilizzati alla meglio e ciò sarebbe

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

da ciò che le Nebulose ellittiche formano associazioni indipendenti della Via Lattea.

Pagina 326

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

come il Sole in tutta la sua estensione. Ciò non si verifica; è dunque da concludere che le stelle non sono infinite. Invece per sostenere l’ipotesi

Pagina 336

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nelle variazioni del magnetismo terrestre e nelle manifestazioni elettriche delle Aurore Boreali; ciò fa prova che un’altra forza, oltre la gravità, parte

Pagina 342

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I metodi usati per ciò sono diversi, e gli strumenti in uso diconsi fotometri stellari, o astrometri; e uranometria dicesi la scienza che se ne

Pagina 47

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio

Pagina 57

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Gli aggruppamenti delle stelle presso i popoli più remoti dell’Oriente, dell’India e presso i Cinesi sono tutti diversi dai nostri, e con ciò

Pagina 6

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per ciò che spetta le stelle doppie il fenomeno di colori diversi non è sempre illusione, nè effetto di contrasto, ma una realtà fisica. Infatti

Pagina 63

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Noi abbiamo creduto far cosa utile di riprodurre questo catalogo, aumentato di alcune stelle che dobbiamo al signor Birmingham, e aggiungervi ciò che

Pagina 65

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

molta importanza: il pretendere di conoscere la loro natura materiale e composizione chimica si sarebbe creduto un assurdo; fortunatamente ciò non è

Pagina 66

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ultimi; giacchè quello che nei primi si perde per assorbimento è compensato dagli altri, per ciò che perdesi in riflessioni troppo oblique. È vero però

Pagina 74

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stelle minori, è necessario spesso ricorrere ad altri artifizi. Per ciò riconosciute che siano queste righe in alcune stelle principali, si può

Pagina 77

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

risoluzione non avevamo punto presente il già fatto da lui: e fu bene, perchè altrimenti forse non lo avremmo ordinato, e ciò perchè esso sempre si

Pagina 78

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

una riga spettrale ben definita, e si fissa così la distanza relativa della riga colla imagine diretta. Ciò fatto si passa ad un’altra stella, e

Pagina 85

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Queste figure danno una idea di ciò che si vede nel campo dello strumento: ora veniamo ad alcuni risultati più particolari.

Pagina 87

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

queste stelle sono leggermente variabili, e per ciò anche il tipo non ha sempre la stessa purezza.

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il Sole essendo pure una stella, ma a noi più vicina e meno inaccessibile, ci fornirà la spiegazione di ciò che avviene nelle altre.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca