Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
luminoso, onde esso presenta un aspetto granuloso e reticolato. Le linee nere che trovansi nello spettro solare, conosciute col nome di linee di
Pagina 100
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Intorno alla natura di questi spettri concluderemo che lo spettro a colonnato irresolubile sembra dovuto ad ossidi, le linee fine taglienti invece
Pagina 115
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questi fatti risulta che le onde luminose che si vedono scorrere sullo spettro della stella presso l’orizzonte nascono evidentemente dalle
Pagina 126
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell
Pagina 127
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
raggio che prima era bianco viene attraverso l’atmosfera a decomporsi in vari raggi elementari diversamente colorati e fra loro divergenti, onde se di
Pagina 127
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è il caso della stella, onde si vede che il raggio r che viene all’occhio è partito da un punto più alto che il raggio r.
Pagina 129
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se non che abbiamo veduto che le righe spettrali della stella restano immobili nello spettroscopio, mentre che nel caso qui contemplato esse righe
Pagina 130
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La più antica stella comparsa d’improvviso di cui rimanga memoria nelle nostre tradizioni è quella che brillò ai tempi di Ipparco nel 125 G. C., e
Pagina 135
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Del resto è certo che fra le stelle le più minute ve ne sono delle variabili a periodi incerti, e che hanno uno spettro pure a linee lucide. Benchè
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La terza (20or 9m 39s; + 36° 16') è simile, ma più difficile a determinarsi per la stella vicina che sturba. È notabile la presenza di tre stelle
Pagina 144
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
: perirà lo strumento che la misurò, passerà l’astronomo che la determinò e la sua generazione, ma il punto resta qual termine fisso di eterna stabilità
Pagina 17
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa è una delle più importanti rivelazioni che la scienza deve allo spettroscopio, che basterebbe a rendere immortale il suo scopritore ilsig
Pagina 173
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Una cosa importante da studiare si è il rapporto che passa tra i moti proprii e le grandezze delle stelle. Qui però è da avvertire che bisogna
Pagina 190
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A questa teorica, e specialmente alla sua prima parte può ragionevolmente opporsi quanto segue. Dopo fatta la prima vibrazione che sarà accorciata
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tuttavia è pure evidente che spostandosi il centro vibrante, le origini delle onde varieranno, e che una incalzerà l’altra con legge diversa da
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per far vedere che non esageriamo in ciò le difficoltà, diremo che mentre alla Cometa di Coggia del 1874 lo spettroscopio assegnava un avvicinamento
Pagina 199
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Pare pertanto non potersi dubitare che assai vicino al vero è un tale risultato. Si vede inoltre che per trovare la direzione di questo moto non è
Pagina 204
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Affinchè non rechi sorpresa una tal moltitudine di movimenti passiamo a far vedere che là dove crediamo esser quiete e silenzio eterno, vi è una
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Abbiamo detto altrove che alcune stelle sembravano cinte da astri oscuri, come Algol. Il calcolo de’ moti proprii ha fatto vedere che altre stelle
Pagina 220
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Presso Struve scarseggiano i colori rossi, che abbondano in Herschel: la ragione è chiara da ciò che le lenti tingono un poco gli oggetti in verde, e
Pagina 223
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per ciò che spetta ai moti proprii comuni, si ha questo memorabile risultato: «la probabilità che due stelle aventi moti proprii comuni non siano
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questo quadro risulta che il rapporto tra le doppie fisiche alle ottiche resta lo stesso per le due classi di movimenti, il che vuol dire che
Pagina 225
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vedremo fra poco come la posizione di questi gruppi è tale che fa sospettare che essi tengano luogo di qualche stella grande semplice isolata a
Pagina 228
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ci dispiace che la natura di questo scritto non ci permette maggiore estensione in soggetto di tanta importanza, che da sè solo basta ad ampliare non
Pagina 229
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una occhiata non si può
Pagina 232
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo metodo, il solo che possa adoperarsi in pratica, ha molti difetti, ma preso in grande scala dà buoni risultati. Accadrà spesso che vi sia un
Pagina 234
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La terra allora non divenne che uno dei tanti altri pianeti che circondano il Sole, nel che essa però nulla perdette della sua importanza per noi
Pagina 239
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È manifesto che questa specie di collo Fig. 71 o legamento nasce da una diffusione dell’orlo solare, e che il vero contatto non è quando Venere
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Alcuni pretendono ora che questa luce sia un mero fenomeno terrestre, ma le loro ragioni non ci hanno punto convinto. Il dire che questa luce
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La grandezza del Creato è una di quelle idee che spaventano la piccola mente umana. Quando si annunziò la prima volta, che rotte allo spazio etereo
Pagina 288
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La massima linea di cui possono disporre gli astronomi come base, non sottenderebbe adunque che appena due terzi di secondo veduta dalla suddetta
Pagina 291
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il successo di Bessel incoraggì gli astronomi che tentarono lo sperimento in altre stelle, e specialmente nelle maggiori e in quelle fornite di
Pagina 292
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
artificiale, che contemplava con occhio innocente l’ammirabile scena del cielo stellato. Là ebbero la prima volta il loro nome i gruppi delle loro strane
Pagina 3
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Si dice comunemente che le stelle delle principali grandezze sono distribuite nella vôlta celeste tanto irregolarmente che non danno luogo ad alcun
Pagina 300
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Prima di passar oltre diremo che sarebbe grandemente desiderabile che questi lavori fossero ripresi da capo, che le cifre delle densità stellari
Pagina 312
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Che le stelle sono più frequenti presso al piano della Via Lattea che non nelle altre direzioni del cielo e che la densità va crescendo
Pagina 312
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Che in proporzione le stelle minori sono più copiose presso il piano galattico che non le maggiori.
Pagina 312
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il quesito considerato in genere si risolve facilmente per ciò che spetta a certe regioni celesti, comep.es. le Nebulose di Magellano, e per certe
Pagina 313
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Così pure ci pare giusta l’idea del signor Proctor che considera i fori della Via Lattea presso la Croce Australe e nel Cigno, quali indizi che la
Pagina 322
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
(v. Holden Am. jour. of science May 1876, che sostiene che sì, specialmente la nebulosa in forma di Ω e quella di Orione.
Pagina 327
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Un problema che noi lasciamo alla futura generazione, è la natura delle Comete: forse esse non sono che frammenti di una qualche Nebulosa, che
Pagina 330
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Si è detto che il mondo deve essere infinito; ma se esso fosse infinito, e popolato d’infinite stelle, la vôlta celeste ci dovrebbe comparire lucida
Pagina 336
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
13.° La materia, che compone queste incomprensibili masse, e però sempre la stessa. Gli elementi che il chimico studia nel suo laboratorio, sono gli
Pagina 337
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
In mezzo a tanta moltitudine pochi gruppi risaltano indicati dalla natura come spontaneamente congiunti. Tali sono le sette stelle presso al polo che
Pagina 4
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questo quadro si rileva che un occhio disarmato, acuto come quello di Heis, può vedere anche delle stelle che, secondo l’uso comune, sarebbero di
Pagina 47
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ora si vede che il rapporto va scemando colle grandezze; il che è conforme al fatto ben conosciuto che il rapporto fra due luci è più facile a
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però l’esperienza mostra che si può spingere la visibilità più oltre che non fissano queste cifre. Da apposite ricerche col nostro refrattore che è
Pagina 56
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio
Pagina 57