Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Si deve al signor Janssen l’avere insegnato come esse si potevano vedere anche fuori dell’ecclisse mediante lo spettroscopio. Queste si vedono
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
altre combinazioni, e perciò devono avere minore temperatura di quelle degli altri due tipi.
Pagina 120
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stella oscilla senza cambiar colore, nè avere immagine variante. I pianeti spesso oscillano all’orlo e sono come bollenti, ma pure non scintillano
Pagina 123
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, quindi essendo l’atmosfera più calda a ponente dell’osservatore ove sia il Sole, che a levante, il corso dell’aria deve avere un andamento opposto ai
Pagina 131
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
esse siano piccole pure le loro linee sono brillanti e facilmente riconoscibili. Nè è da maravigliare che di stelle così piccole si possa avere lo
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
posizioni delle righe sono molto approssimate e che queste ricerche richiedono strumenti di maggior forza, che non può avere un obiettivo di soli 9 pollici.
Pagina 144
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1850 e nel 1875 era nuovamente di 4a. Sembra avere un periodo di 70 anni con fluttuazioni di 23 anni. Lo spettro di questa stella pare a zone, ma non
Pagina 148
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
un oggetto discretamente luminoso è facile avere una scintillazione che è mero fenomeno fisiologico. Quindi gran cura si deve avere nello studio di
Pagina 165
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
più dense e vive da simulare piccole stelle, onde la scoperta di Bond non deve dirsi illusione, e noi possiamo dire di avere verificato più volte questa
Pagina 177
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
avere la Nebulosa d’Orione subíto cambiamenti, ma finora tutto essendo basato sulle osservazioni fatte cogli strumenti antichi, assai imperfetti, nulla è
Pagina 178
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
studiare più addentro e per altra via il problema e cercare 1.° quale altro criterio si possa avere per conoscere la distanza relativa delle stelle: 2
Pagina 192
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mera combinazione accidentale spargendo le stelle a caso nello spazio: esso trovò che per riuscire ad avere le Pleiadi così vicine per semplice
Pagina 207
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
congiunte da legame fisico, è minore di quella del non avere a nascere domani il Sole in confronto di tutta l’esperienza storica che abbiamo di questo
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
secondo O. Struve un moto epicicloidale assai curioso (v.fig. precedente n.° 50) che indica avere essa un moto attorno a qualche centro oscuro che si va
Pagina 226
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nell’emisfero australe i fenomeni si sono trovati avere una perfetta somiglianza con quelli dell’Emisfero Boreale. Ma è cosa fuori di dubbio che se
Pagina 235
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il
Pagina 247
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nome del suo scopritore, porta seco la conseguenza, che basta sapere la distanza dal Sole di un solo pianeta per avere quelle di tutti gli altri. Anzi
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
cui fondare i calcoli che si riducono ad avere una base e i due angoli adjacenti. Questo problema si scioglie sempre coi metodi già accennati ed usati
Pagina 251
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma fu un inglese, il celebre Halley, che insegnò agli astronomi la vera maniera di servirsi di questo pianeta per avere la parallasse solare, e ciò
Pagina 259
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mirabilmente sul fondo luminoso dell’astro, e l’entrata e l’uscita si possono avere con una grande precisione. Sfortunatamente questi passaggi sono assai rari
Pagina 259
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
continenti. Nell’ultimo passaggio del 1874 con questo metodo poteronsi avere delle differenze teoriche nei passaggi di fino a 30.m ma è chiaro che
Pagina 266
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
avere il disco solare nei varii punti su cui Venere riesce proiettata.
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
poca cosa, ma inoltre tutte le osservazioni lunari e cronometriche e fotografiche che sono state fatte dalle spedizioni diverse per avere non solo la
Pagina 270
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
e perciò fu negletta. L’origine di questo ingiurioso sospetto venne principalmente da Lalande, il quale non potendo avere le primizie di questa
Pagina 271
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
creduta falsificata e perciò fu negletta. L’origine di questo ingiurioso sospetto venne principalmente da Lalande, il quale non potendo avere le primizie di
Pagina 271
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dello spazio, e si stenta a credere alle miriadi di secoli che deve avere attraversato il nostro globo per compiere le formazioni geologiche cui
Pagina 288
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, essa si scosta dal Sole per 36 unità circa. Ora, per arrivare al punto medio tra il Sole e la stella più vicina, una cometa dovrebbe avere un periodo di
Pagina 296
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dagli astronomi, abbiamo già molti materiali per illuminare un poco la nostra ignoranza. In questa materia dobbiamo sempre avere avanti agli occhi il
Pagina 299
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’avere una qualsiasi importanza scientifica. È quindi necessario venire ai primi astronomi della rinascenza.
Pagina 30
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
eziandio alcune che a primo aspetto sembrano non avere relazione con quello, cioè la Lira, Perseo e Cassiopea. Questa zona non coincide, come si può
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
non si può avere lo stato reale da questa enumerazione. Tuttavia le conclusioni sono abbastanza concordi con quelle di Herschel.
Pagina 311
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La
Pagina 318
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
superiori a quella di Nettuno fra le più compatte e definite come sono le planetarie e le trovammo avere esse dimensioni tali che la nostra imaginazione
Pagina 328
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’ecclittica per avere maggior facilità a trasportare le loro posizioni da un’epoca all’altra. I moderni invece preferiscono le coordinate equatoriali in
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
forse si potrà avere qualche idea dei rapporti del nostro sistema stellare cogli altri.
Pagina 339
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
la durata del nostro piccolo pianeta si toccano. Ma anche qui siamo lungi dallo avere una durata infinita: se essa fosse tale l’attività mondiale
Pagina 339
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
crede doverla avere per tale, essendo adottata da Schönfeld medesimo (Astr. Nach.N. 1523, 21 aprile 1865).
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il lettore che ama avere una guida abbastanza sicura sul valore praticamente adottato dagli astronomi per le stelle maggiori, può valersi delle
Pagina 46
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
uguale a quello di Dorpat (di 9,6 pollici inglesi) e che abbiam trovato avere una forza penetrante poco diversa dallo specchio di Herschel di 18
Pagina 56
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
più o meno di daltonismo, se non in grado completo, almeno quanto basta ad avere differenze notabili nelle tinte o perdere di vista de’ colori
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
insieme formano il bianco. Chi vuole avere una idea precisa di questi colori non ha che a ricorrere ad un apparato di polarizzazione fornito di un prisma
Pagina 61
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
avere una direzione costante dei raggi e un asse ottico determinato. Mediante la vite di richiamo S si potevano dare al cannocchiale le necessarie
Pagina 69
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La costruzione di questo prisma appena venne conosciuta in Francia diè origine ad uno strumento che dovea avere gran parte nella scienza spettrale. L
Pagina 71
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che è più facile avere un buono spettroscopio a prismi angolari che uno a visione diretta.
Pagina 74
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
illumina la fessura per avere i termini di confronto, e può sostituirvisi un’altra luce qualunque per paragone. Questa luce laterale è inviata lungo l
Pagina 75
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
avere i mezzi da introdurre le luci artificiali dentro lo strumento col che si fa a meno di qualunque scala. Però attesa la debolezza degli spettri nelle
Pagina 77
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
resti 2 in 3 centimetri prima del piano focale comune all’obiettivo e all’oculare, in un punto ove per tentativi si riesce ad avere una visione netta
Pagina 82
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È chiaro che le misure di confronto colle righe spettrali de’ corpi chimici non si possono avere nè con questo nè col prisma obiettivo. Però con un
Pagina 84
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Molte stelle minori bianche paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate con cura si trovano di questo tipo colle righe però molto fine.
Pagina 90
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una idea degli spettri di quest’ultime due categorie che per brevità diremo a colonnato, si può avere guardando lo spettro dell’azoto nei tubi di
Pagina 96