Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476374
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Allora si restringeva l’apertura dell’obiettivo diretto alla maggiore, finchè la sua immagine divenisse eguale alla minore; e il rapporto inverso

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dobbiamo questa figura e le tre seguenti alla gentilezza dell’editore francesesig. Gauthier Villars. A quest’opera rimettiamo il lettore per una più

Pagina 103

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Intorno alla natura di questi spettri concluderemo che lo spettro a colonnato irresolubile sembra dovuto ad ossidi, le linee fine taglienti invece

Pagina 115

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’occhio. Tuttavia paiono sufficienti alla spiegazione del fenomeno le semplici ondulazioni atmosferiche, le quali così agirebbero nel modo stesso che

Pagina 129

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sono quelle mostrate dalla stella di Ticone, se pure non allude alla scintillazione.

Pagina 136

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1230 tra il Serpentario e il Serpente alla metà di Dicembre, sparì alla fine di Marzo 1231.

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1203 alla fine di Luglio. Stella pallida senza nebulosità e simile a Saturno; Ann. Cinesi.

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1600 nel Cigno alla radice del collo di 3a grandezza, trovata da Janson scolare di Ticone. La stella andò diminuendo di grandezza soprattutto

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1012 nell’Ariete alla fine di Maggio. Relazione del Cronista Epidamo monaco a S. Gallo, morto nel 1088. Era lucidissima, ma subì molte

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

non furono ben determinate. In 12 giorni, la stella passò dalla 2a alla 6a grandezza, e poi ritornò alla sua piccolezza di 8a. Lo spettro di questa

Pagina 139

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

potrebbe far altro che accrescere la confusione, perchè non tutti cederebbero alla neoterica riforma, mentre le figure che ora vi sono appartengono o

Pagina 14

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

periodo incerto, si accosta a 371 giorni, e varia dalla 7a alla 10a grandezza, ed è di colore rosso.

Pagina 142

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ν Idra va dalla quarta alla decima in 449 giorni.

Pagina 147

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

η Aquila dalla terza e mezza alla quarta e mezza in 7 giorni.

Pagina 147

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più

Pagina 147

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ommettiamo molti altri oggetti simili per venire alla grande questione se esse siano tutte ammassi di stelle, ovvero masse gassose fisicamente

Pagina 171

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

° da Nord al Sud. La declinazione è così manifestante analoga alla latitudine geografica. L’altra coordinata è analoga alla longitudine: questa in

Pagina 18

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questa struttura così moltiplicata ci richiama alla mente la potenza delle forze centrali che tenderebbero a riunire in un sol centro stellare le

Pagina 180

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

A questa teorica, e specialmente alla sua prima parte può ragionevolmente opporsi quanto segue. Dopo fatta la prima vibrazione che sarà accorciata

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per far vedere che non esageriamo in ciò le difficoltà, diremo che mentre alla Cometa di Coggia del 1874 lo spettroscopio assegnava un avvicinamento

Pagina 199

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

alla fine del presente capo).

Pagina 22

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

II. Per le stelle della la alla 4a grandezza il numero loro essendo 353 ve ne sono 75 congiunte fisicamente, cioè una ogni 4,71.

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Le zone di Bessel danno un contingente di 52199 stelle solo fino alla 9a grandezza nella zona posta tra + 15° e ‒ 15° di declinazione. Quelle di

Pagina 236

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Alla parallasse 8", 91 corrisponde una distanza dal Sole dalla Terra di 23150 semidiametri terrestri, ossia 148 milioni di chilometri, il che è un

Pagina 271

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dipende da un errore che nelle misure ordinarie sarebbe pari alla grandezza di un capello veduto (se fosse possibile) alla distanza di 40 metri, perciò

Pagina 272

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Che questo moto non era dovuto alla parallasse, perchè da questa la stella sarebbe stata spostata in un piano passante per la direzione del Sole.

Pagina 279

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sembra prolungarsi assai più oltre che non si vede allora per la debole luce residua nelle ecclissi, e dar luogo alla così detta luce zodiacale. Da molte

Pagina 287

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

moti proprii eguali e perpendicolari alla visuale dell’osservatore, le più lontane darebbero moti apparenti più piccoli, e le vicine più grandi; ma qui

Pagina 294

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dalla semplice ispezione del globo apparisce che in somma il maggior numero delle stelle dalla prima alla quarta grandezza trovasi in questa zona. A

Pagina 301

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Le stelle sono più copiose quanto più ci accostiamo alla Via Lattea ove la densità loro è massima.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Prendendo separatamente gli scandagli fatti nel mezzo della Via Lattea alla posizione ove essa traversa l’Equatore, si trova per ciascun campo sulla

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dai numeri di Herschel il celebreW. Struve Études d’Astr. Stellaire. ha ricercato la legge di condensazione delle stelle rapporto alla Galassia, e ha

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La seguente tavola contiene le valutazioni delle stelle distribuite in zone parallele alla Galassia secondo la loro grandezza:

Pagina 310

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

fossero di nuovo riassunte non riferendole all’equatore come ha fatto Struve, ma riferendole rigorosamente e direttamente alla Via Lattea come piano

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Resta ora a vedere quale delle due serie sia conforme alla verità di fatto nello spazio celeste. Il saperlo direttamente è impossibile, ma

Pagina 318

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

grande Atlante di Argelander che contiene tutte le stelle fino alla 10.a grandezza dal polo Boreale fino a 2° di declinazione Australe: lavoro immenso

Pagina 32

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

confinante alla zona delle Nebulose non può dirsi che esse ne facciano parte, attesochè esse non sono sempre formate di stelle discrete come si credeva

Pagina 321

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

10.° Valutando con mezzi indiretti le distanze stellari, ed esprimendole solo in moduli relativi, rileviamo che collocando le stelle più vicine alla

Pagina 334

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sono dunque, questi mezzi artificiali, semplici aiuti alla nostra incapacità, ma essi in fondo non ci fanno punto meglio comprendere l

Pagina 336

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

24.° Nè siamo ancora alla fine delle maraviglie, lo saremo soltanto quando cesseremo di studiare. Fu già un tempo in cui tutto il sistema solare si

Pagina 342

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 35. Questa è la celebre variabile di Schmidt congiunta alla nebulosa 2. II. IV. (v. Astr. Nach.1302. Aprile 6, 1862).

Pagina 357

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

Pagina 359

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Rapporto dalla 1.a alla 2.a = 3.75; 2.a alla 3.a = 2.25; 3.a a 4.a = 2.20; 4.a a 5.a = 1.95.

Pagina 54

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Johnson di Oxford col metodo suindicato arrivò alla conclusione che il rapporto successivo sulle grandezze era 0,424; quindi detto n il numero che

Pagina 55

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

suddividendole fino alla ventesima grandezza, Struve limita queste alla dodicesima soltanto, benchè la grandezza reale degli oggetti estremi sia la stessa. Questo

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Benchè agli astronomi in genere poco interessi questa materia, perchè non spetta alla parte siderale di precisione, pure per molte questioni di

Pagina 57

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde realmente al

Pagina 68

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

equivocarsi. Soltanto resta l’incomodo che questi pezzi addizionali esigono la giunta di nuovi contrapesi alla macchina, onde non possono montarsi e

Pagina 82

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Applicazione de’ precedenti risultati alla costituzione fisica delle stelle.

Pagina 9

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per vedere meglio la complicazione e ricchezza di questi spettri, rimettiamo il lettore alla figura di quello di α Orione in iscala convenientemente

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca