Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dilatarsi delle sue zone di assorbimento. È probabile che le stelle di 4° tipo ed altre stelle ci appaiano piccole per solo assorbimento.
Pagina 111
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. 24). Consiste in un globo fornito di 4 tubulature, in due delle quali entrano i reofori di platino; delle altre due una si mette alla bocca del tubo
Pagina 112
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo
Pagina 113
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle stelle di 4° tipo fossero le a, b, c, dello spettro del carbonio: le ultime non si vedrebbero per la loro debolezza.
Pagina 114
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
° e principalmente di 4° tipo oltre le righe metalliche hanno anche quelle di altri gas e molto probabilmente del carbonio in istato di ossido o di
Pagina 120
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stella, solo con minima variazione di posto. 3° Essa dipende dalla forza dispersiva della nostra atmosfera. 4° L’ondulazione aerea facendo che pervengano
Pagina 132
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò 4 mesi.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Queste erano tutte linee brillanti: di più avea alcune zone vive che richiamavano il 4° tipo, ma colla giunta delle linee lucide. Presto però la stella
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.
Pagina 143
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
verso il violetto, e sembra coincidere colla 3a riga del medesimo colore nello spettro delle stelle di 4° tipo. Il posto di queste righe è difficile a
Pagina 143
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
essere, e soltanto essa sarebbe ad insufficiente temperatura per dare spettro lineare. 4.° Finalmente essi trovansi quasi tutti sulla zona delle
Pagina 164
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
crederebbe stellare e risolubile, le dimensioni sono: asse maggiore 72",2: asse minore 60",4. Fuori vi è una stellina più viva che potrà servire a scoprire
Pagina 167
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le nebulose anulari sono molte, ma non tutte sono così semplici di struttura come le precedenti. Esempio primo sia lafig. 4 in Andromeda (H. 4964. α
Pagina 168
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
righe, una nel bleu e due nel verde, disposte come qui si vedefig. 43, e meglio come sono disegnate nellafig. 4 della Tavola IV cromolitografìca.
Pagina 172
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
trovato che può estendersi in lunghezza a 4°, e a 2° ½ in larghezza, ma agli estremi è sfumatissima. Inoltre essa è lungi dall’essere graduatamente
Pagina 173
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
si credeva. Esempio magnifico di questa struttura è quella de’ Levrieri, la figurata al n.° 4 Tavola VII, che mostra un doppio vortice, che si avvolge
Pagina 175
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Orione, e che involge la stella multipla θ'. Questa stella è composta di 4 stelline principali disposte in forma di Trapezio con due altre più minute
Pagina 176
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
scintillazione, anche nelle planetarie (v. figure precedenti 1, 2, 4, 5, 6, Tavola VI), e a Washington si è pure verificata in altre nebulose.
Pagina 177
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Una cosa importante da studiare si è il rapporto che passa tra i moti proprii e le grandezze delle stelle. Qui però è da avvertire che bisogna
Pagina 190
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sono letti da due sistemi di 4 microscopi collocati sopra le due testate dei grandi pilastri di marmo che reggono tutta la macchina. Tra i pilastri
Pagina 20
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° I moti apparenti saranno soggetti ad una legge molto semplice: le stelle sembreranno divergere dal lato verso cui cammina il Sole, e convergere
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
doppie, le cui distanze sono minori di 4", risulta che non si è trovata nessuna stella doppia otticamente. Per gli ordini superiori che da 4" vanno a 16
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rappresentando il numero delle stelle visibilmente doppie de’ suoi primi tre ordini (vale a dire di quelle la cui distanza non supera 4") per 693, di queste
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
legate fisicamente. Abbiamo già accennata ad alcune di esse. Tale è il gruppetto di θ Orione composte di 4 belle disposte a trapezio e due altre
Pagina 226
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il diligentissimo Heis assicura non esser computabili che 4 in 5 mila stelle nel cielo visibile dalla media Europa. Egli, fornito di vista acutissima
Pagina 232
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
campo del telescopio era di 15' 4" di diametro e l’ingrandimento di 120 volte. Egli contava in ciascun campo il numero delle stelle visibili, ed ove per
Pagina 233
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
tutta avrebbe richiesto almeno 83 anni. Infatti il campo del telescopio avendo solo 15' 4" di diametro equivale a 1/832979 della volta celeste, onde
Pagina 234
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Consiste questo in un grande cannocchiale di 25 centimetri di apertura obiettiva, e 4.m 50 di lunghezza focale, portate da un nodo di costruzione
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però questa grande precisione che si aspettava non fu facile ad ottenerla in pratica per molte cagioni che rivelò l’esperienza. Primieramente dei 4
Pagina 267
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
tempo. La correzione necessaria portò un cambiamento di circa 4 milioni di miglia nella distanza della Terra al Sole. Ciò per le persone estranee all
Pagina 272
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Lassell ha 4 piedi (1.m 30); quello di Lord Rosse, 6 piedi = 1.m 90; quello dell’osservatorio di Vittoria nell’Australia ha quasi altrettanto. Le
Pagina 29
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
declinazione, e 4° in A. R, stabilisce una simmetria non trascurabile di questa conformazione celeste nei due emisferi opposti. Le Nebulose isolate di
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Tra 25 e 35 operando allo stesso modo si trova da 35 scandagli la densità di 17,68 per densità a 30°, e così seguitando si è formato il seguente
Pagina 307
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4
Pagina 308
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
distribuzione seguente delle stelle, prendendole secondo l’Ascensione Retta, e dividendo il cielo in regioni di 4 in 4 ore, cioè:
Pagina 310
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quasi tutte sono state notate; di più la Via Lattea, ove sega l’Equatore, non si dilata per le 4 ore abbracciate dalla estensione della regione e
Pagina 311
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, e la seconda il numero delle stelle secondo Argelander ed Herschel; la terza le somme successive di 1.a e 2.a; 1.a, 2.a, 3.a, ecc; la 4.a il raggio
Pagina 316
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Innumerevoli altri ammassi vi sono ancora di natura più o meno risolubile, ma più complicata, dove però attesa la distanza dei corpi e la
Pagina 333
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
N. 4. Questa è la famosa stella temporanea di Ticone Brahe. D’Arrest vi ha segnalato una piccola stella rossa vicina.
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Polluce nei Gemelli (alcuni vi mettono anche Castore), 4. Capra nel Cocchiere, 5. Arturo in Boote, 6. Betelgeuze in Orione, 7. Aldebaran nel Toro, 8
Pagina 45
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Grandezze: 1.a, 2.a, 3.a, 4.a, ecc.
Pagina 53
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Rapporto dalla 1.a alla 2.a = 3.75; 2.a alla 3.a = 2.25; 3.a a 4.a = 2.20; 4.a a 5.a = 1.95.
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Apertura in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10
Pagina 56
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
valore e intensità assoluta di luce sarebbe 2,32 volte quella del Sole. La luce di α Centauro poco differisce da quella di Arturo e di α Lira ed è 1/4
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4° Le stelle isolate sono più difficili a rilevarsi che le doppie, mancando ogni termine di confronto anzi piuttosto si ha un termine che le
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ecco pertanto le principali conclusioni. — Tutti gli spettri stellari, tranne pochissime eccezioni possono ridursi a 4 Tipi principali che sono
Pagina 88
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo
Pagina 93
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Il quarto tipo è assai bizzarro e vario. Potrebbe credersi a prima vista che esso risulti dal terzo sopprimendo alcune delle linee scure. Così
Pagina 95
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Catalogo di alcune stelle principali di 4° tipo
Pagina 96