La tecnica della pittura
con uno spicchio d’aglio od una fetta di patata; ma una vernice allungatissima di mastice ed essenza di petrolio, quando l’abbozzo sia ben secco
Pagina 106
La tecnica della pittura
acquerelli, sulle loro tempere, sui loro pastelli, dove inevitabilmente producono quell’effetto di lucidezza cui non perviene mai alcuna vernice per
Pagina 117
La tecnica della pittura
olio, ma affatto tecnica perchè l’opaco vi richiede, oltre alla soppressione della vernice finale e alla sottrazione di una gran parte d’olio ai colori
Pagina 117
La tecnica della pittura
Il Cennini, con ordinata esposizione, senza dimenticare il menomo particolare, salvo che per la vernice finale, insegna come si conducessero quei
Pagina 119
La tecnica della pittura
volta per tutte, e ben doveva essere mantenuta densa la sostanza glutinosa della tempera perchè potesse ricevere la vernice finale senza quelle
Pagina 121
La tecnica della pittura
Il problema d’altronde ha perduto ogni interesse, dacchè quasi tutte le tempere antiche, perduta l’originaria vernice e inariditosi il primitivo
Pagina 124
La tecnica della pittura
Sir L. Eastlake, partendo da un diligentissimo esame di vecchie formule di vernici, crede doversi ritenere dimostrato che si trattasse di vernice
Pagina 124
La tecnica della pittura
. Istruendo sul modo di verniciare le tavole, il Cennini trascurò di fare parola della composizione di quella vernice liquida che allora si procurava belle
Pagina 124
La tecnica della pittura
diffondere maggiore quantità di luce bianca che non avvenga col veicolo oleoso. E tale chiarezza non si modificava colla sovrapposizione della vernice, essendo
Pagina 125
La tecnica della pittura
chimica dell’atmosfera, ed essendo un mezzo di propagazione meno veloce della luce, questa anzichè penetrare nella vernice ne è riflessa potentemente. Ma
Pagina 165
La tecnica della pittura
riprende il suo colore, la vernice colla sua impermeabilità impedisce che il cinabro possa usufruire dell’umidità atmosferica, ed ecco la vernice utile
Pagina 166
La tecnica della pittura
Da Plinio si narra di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i caratteri di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici
Pagina 201
La tecnica della pittura
risposto alla difesa dei dipinti, onde la mira di ridurle a vernice fu incessante. Senonchè, non sciogliendosi queste resine che a fuoco nudo e non
Pagina 202
La tecnica della pittura
Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.
Pagina 203
La tecnica della pittura
sulla brace sviluppa odore aromatico piacevole. Non è completamente solubile nella trementina, ma la parte che si scioglie costituisce una vernice
Pagina 205
La tecnica della pittura
ricavarne una vernice, comportasi come la coppale in modo che ridotta col fuoco a sciogliersi in un olio seccativo o in un olio essenziale, perde i
Pagina 206
La tecnica della pittura
Fu usata moltissimo dagli antichi come sussidio per un rapido essiccarsi dei colori ad olio, ridotta in forma di vernice, e si vede consigliata da
Pagina 206
La tecnica della pittura
alcuna indicazione come vernice finale pei dipinti.
Pagina 206
La tecnica della pittura
vernice, mentre per grandi masse occorrono apparecchi distillatori completi e località opportune e lontane dall’abitato pei pericoli inerenti al deposito
Pagina 207
La tecnica della pittura
Ad impedire che le resine si appiccichino, al fondo del matraccio o della bottiglia da vernice, quando si sciolgono, si usa mettere insieme agli
Pagina 208
La tecnica della pittura
la vernice si serba per l’uso.
Pagina 208
La tecnica della pittura
bisogna prolungare l’ebullizione oltre il conveniente, perchè tanto più è esposta al calore e tanto più ingiallisce la vernice.
Pagina 209
La tecnica della pittura
Le vernici all’essenza si conservano in recipienti di vetro turati e tenuti a 15°. È necessario non chiudere le bottiglie mentre la vernice è ancora
Pagina 209
La tecnica della pittura
le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».
Pagina 212
La tecnica della pittura
degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle vernici riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per quadri».
Pagina 213
La tecnica della pittura
Si trova questa vernice in tutti i paesi dove vi sia qualche pittore; ma spesso essa è malfatta e ingiallisce dopo poco tempo che è messa sulla
Pagina 213
La tecnica della pittura
Bisogna bene guardarsi dal verniciare un quadro con vernice a spirito di vino od altre all’infuori di quella che sto per indicare e che si compone di
Pagina 213
La tecnica della pittura
Occorre poter levare la vernice dal dipinto quando essa è ingiallita o che alcuna accidentalità imprevista l’ha danneggiata. Ora la vernice a spirito
Pagina 213
La tecnica della pittura
Vengo dunque ad indicare come si può fare da sè una buonissima vernice, poi in che modo si deve applicare, e quali precauzioni si devono prendere
Pagina 214
La tecnica della pittura
Quando la vernice sarà completamente fredda, si tappa la bottiglia e si lascia riposare due o tre giorni, dopodichè si potrà adoperare la vernice con
Pagina 215
La tecnica della pittura
Se la vernice non è stata fatta ad un fuoco troppo vivo, e le droghe furono ben scelte, ed il matraccio era bene asciutto, la vernice non deve essere
Pagina 215
La tecnica della pittura
bagnomaria in continuo bollore. Anzi la vernice verrà più pura e più bianca.
Pagina 215
La tecnica della pittura
La stessa vernice si fa pure a bagno-maria; la sola differenza consiste nel porre il matraccio nell’acqua bollente, invece che collocarlo sul fuoco
Pagina 215
La tecnica della pittura
liquido si scalda troppo. Allorchè si vedrà il mastice fuso, eccettuata qualche particella grossolana, la vernice è fatta. Si ritiri dal fuoco e e si
Pagina 215
La tecnica della pittura
Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.
Pagina 216
La tecnica della pittura
solamente il mastice non si fonde mentre il tempo è coperto ed umido, ma la vernice diverrebbe così torbida da mandare a male l’operazione, essendo l
Pagina 216
La tecnica della pittura
Fatta la vernice si passi al setaccio come negli altri modi indicati, e posto il turacciolo alla bottiglia, si conservi in luogo fresco ed in luce
Pagina 217
La tecnica della pittura
Si noti, a proposito dell’allungare coll’essenza la vernice mastice, che si corre il rischio di renderla troppo magra e, dippiù, di togliere una
Pagina 217
La tecnica della pittura
caso si può sempre aggiungere un po’ di essenza pura ad una vernice troppo densa.
Pagina 217
La tecnica della pittura
dei ristauratori italiani, il celebre Prof. Guizzardi bolognese (1) a togliere una vernice ribelle a tutti i solventi usava spalmare il dipinto con
Pagina 264
La tecnica della pittura
Ma poichè il dipinto ad olio è fatto bersaglio perpetuo del pulimento dalla debolezza della vernice che lo deve proteggere, e gli è nello stesso
Pagina 295
La tecnica della pittura
La rimozione completa di una vernice, tanto avvenuta senza offrire fianco alla critica, quanto se accompagnata dai più deplorevoli risultati, finchè
Pagina 296
La tecnica della pittura
Per quanto si possa quindi protestare o sofisticare sul movente di una pulitura spinta sino alla rimozione completa della vernice, esso non può
Pagina 297
La tecnica della pittura
urgono sempre, regolamenti severissimi per frenare lo slancio dei restauratori, sicchè è forza ritenere che la rimozione odierna di una vernice, nella
Pagina 298
La tecnica della pittura
Onde si viene a concludere, dapprima in via generale, che l’operazione di togliere la vernice da un dipinto non si può in nessun modo considerare
Pagina 300
La tecnica della pittura
niuno trovato modo che buono fosse, neppure usando vernice liquida o altra sorte di colori mescolati nelle tempere. E fra molti che cotali cose o altre
Pagina 77
La tecnica della pittura
Oltre Plinio che asserisce Apelle salvaguardare i suoi dipinti con un atramentum che ha tutto il significato di una vernice e servire la sarcocolla
Pagina 83
La tecnica della pittura
della vernice ultima sulle tempere manipolavansi le resine nei laboratori degli artefici dei secoli XIII e XIV, preparandosi così di lunga mano gli
Pagina 83
La tecnica della pittura
mischiandoli a vernice d’ambra, della quale si faceva uso copioso.
Pagina 86
La tecnica della pittura
«Il modo poi di dipingere sembra che fosse con dei colori molto liquidi e ben macinati ad olio, ai quali univano della vernice ad essenza, e così
Pagina 89