La tecnica della pittura
transitorio che conviene provocare, perchè sapendosi di non aver fatto uso di liquidi volatili, esso rivela l’avvenuta aderenza più sicura che si possa
Pagina 111
La tecnica della pittura
, l’uso delle essenze che rendono pure opachi i colori e l’uso in ispecial modo della essenza di petrolio, che porta con sè i pericoli più sopra
Pagina 117
La tecnica della pittura
Plinio e Vitruvio l’uso delle gomme, della colla animale, del latte, ed anche del rosso d’uovo e del lattificio di fico, nella pittura, sostanze troppo
Pagina 119
La tecnica della pittura
giungono sino a distruggere lo smagliante delle parti luminose dei quadri di Annibale o del Tintoretto, come agli inizi del secolo XIX l’uso
Pagina 12
La tecnica della pittura
Il Cennini non fa allusione alcuna a questa difficoltà della tempera, forse perchè l’universale uso del tratteggio e la lunga pratica portando l
Pagina 121
La tecnica della pittura
ritornarla in uso si ragiona sempre di torlo d’uovo, ma in pratica si lavora... coll’acqua.
Pagina 126
La tecnica della pittura
con tale uso la difficoltà rimane sempre rilevante, nè può essere vinta che da una pratica grandissima.
Pagina 126
La tecnica della pittura
Tuttavia l’uso di confricare i colori colle dita o con lo sfumino infesta questo scorrevole mezzo di dipingere, quanto e peggio non lo si pratichi
Pagina 133
La tecnica della pittura
Ma per quanto generalmente siano trasparenti i fissativi più in uso, deve avvenire come avviene il fenomeno della minor velocità di propagazione
Pagina 134
La tecnica della pittura
dare apparenza di verità al dubbio d’un materiale differente da quello ora in uso, può prestarsi la nomenclatura degli antichi colori, complicata non di
Pagina 137
La tecnica della pittura
I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.
Pagina 148
La tecnica della pittura
I colori vegetali che, per numero, possono vincere i minerali, ma non rispondono nell’uso per l’arte a quelle esigenze di solidità che formano il
Pagina 149
La tecnica della pittura
alterazione alla luce, è inutile qualsiasi cenno descrittivo non potendosi che ascrivere à fortuna liberarne completamente qualsiasi colore d’uso per
Pagina 150
La tecnica della pittura
Sono queste le condizioni che delimitano d’un tratto il numero delle sostanze sparse in natura idonee all’uso pittorico; e dipende dalla difficoltà
Pagina 151
La tecnica della pittura
basta per formare un colore adatto alle complesse esigenze dell’uso pittorico occorrendo per ciò altre proprietà specifiche, che sono:
Pagina 151
La tecnica della pittura
L’uso che si va generalizzando nel commercio di far seguire al nome dei colori, la loro composizione chimica è un passo ancora lontano da questa mèta
Pagina 172
La tecnica della pittura
potrebbe ragionevolmente ricavare per uso dell’arte il principio che l’artista non potendo fare tutto da sè rinunzi anche a quello che è in facoltà di
Pagina 174
La tecnica della pittura
Il bianco di Krems o Cremintz è il migliore di tutti i bianchi in uso nella pittura ad olio.
Pagina 177
La tecnica della pittura
fra i colori adoperati dai Greci e dai Romani, confermati dall’uso sempre più divulgatosi, fra i più solidi della pittura, ad eccezione della terra
Pagina 182
La tecnica della pittura
da ogni residuo d’oltremare, che fatto bollire e lavato più volte in acqua, finalmente si lascia seccare e si ripone per l’uso.
Pagina 193
La tecnica della pittura
Dei neri, nero d'avorio, nero d’ossa, nero di vite, ecc. — La maggior parte dei neri d’uso nella pittura si compone di sostanze animali o vegetali
Pagina 195
La tecnica della pittura
da secolari autorità scolastiche o da immemorabile uso pratico.
Pagina 20
La tecnica della pittura
tempo si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le quali per tal modo
Pagina 200
La tecnica della pittura
Da un impiego di sostanze mai abbastanza conosciute e dall’essersi sempre le vernici per l’uso dei pittori fabbricate alla spicciola secondo criteri
Pagina 202
La tecnica della pittura
la vernice si serba per l’uso.
Pagina 208
La tecnica della pittura
seccativi perchè non siano rancidi, e distillati di recente gli oli essenziali. Fare uso di vasi netti e, servendosi all’uopo del bagno-maria o di arena o
Pagina 208
La tecnica della pittura
Nonostante il nessun profitto ricavabile dalla coppale e dall’ambra per l'uso pittorico, su queste due resine si scrissero sempre le cose più
Pagina 210
La tecnica della pittura
perchè non si deve far uso della vernice ad alcool, che è tuttavia bellissima e bianchissima, come qualche altra che nondimeno è pure necessario rigettare.
Pagina 213
La tecnica della pittura
addensa, e le resine particolari che ne risultano, si mantengono in uno stato perennemente vischioso improprio all’uso pittorico.
Pagina 224
La tecnica della pittura
di allumina o l’acido cromico possono servire all’uopo, ma con tali sostanze le colle alterano i colori e non sono più servibili per l’uso pittorico.
Pagina 231
La tecnica della pittura
Preso il formaggio si sminuzza, oppure si taglia in sottilissime fette, e queste poste in una pezza e legate uso tampone si immergono colla mano in
Pagina 232
La tecnica della pittura
condensate, è da preferirsi la glicerina allo zucchero ed al miele, una volta in uso.
Pagina 233
La tecnica della pittura
abbandonare l’uso di dipingere sulle tavole, una delle abitudini meno rispondenti a quel costante spirito di previdenza per la durabilità delle opere
Pagina 233
La tecnica della pittura
Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle
Pagina 235
La tecnica della pittura
Nelle tele che i Veneti preferirono alle tavole generalizzandone l’uso, del quale uno dei più antichi esempi fu il ritratto gigantesco ordinatosi da
Pagina 235
La tecnica della pittura
Il gesso per l’uso delle imprimiture deve essere bianchissimo, ed opaco, non presentare granulazioni di sorta e sciogliersi compiutamente nell’acqua
Pagina 236
La tecnica della pittura
complemento indispensabile del restauro di conservazione, anzi venne in uso per sè solo come correttivo agli effetti normali del tempo sui colori, o
Pagina 255
La tecnica della pittura
pitture egiziane, nè può meravigliare che dove l’imbalsamazione dei cadaveri richiedeva l’uso dioli, balsami, gomme e resine variatissime, queste non
Pagina 32
La tecnica della pittura
colori egiziani essere sostanze artificiali e naturali simili a quelle invalse nell’uso generale della pittura, delle quali meglio è dato approfondire
Pagina 34
La tecnica della pittura
principalmente di pennello, dette campo di estendere l’uso delle cere colorate sino alle più grandi pitture murali.
Pagina 41
La tecnica della pittura
La lunga ed incomoda pratica di eseguire il cartone sull’arricciato fu sostituita dall’uso di disegnare la composizione su carta sostenuta e, bucati
Pagina 62
La tecnica della pittura
più rigorosa scelta del materiale d’uso, e alle inesauribili risorse di una pratica consumata del dipingere a fresco.
Pagina 70
La tecnica della pittura
artefici ai primordi del secolo XV obiettandosi ragionevolmente che se difficoltà d’indole puramente tecnica affliggevano l’uso della tempera, quelle
Pagina 80
La tecnica della pittura
Infine sapevasi dai predecessori di Van-Eych la proprietà degli ossidi metallici per aumentare l’essiccabilità degli oli, e generale essendo l’uso
Pagina 83
La tecnica della pittura
mischiandoli a vernice d’ambra, della quale si faceva uso copioso.
Pagina 86
La tecnica della pittura
Giovanni Van-Eych, mentovati fra i colori più in uso.
Pagina 86
La tecnica della pittura
L’asfalto fu in grande uso fra i colori bruni, come la mummia ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di corno di cervo bruciato e di
Pagina 87
La tecnica della pittura
’intensità dall’uso delle velature, non potendo servire che nelle carnagioni.
Pagina 87
La tecnica della pittura
, indotto a ciò appunto dall’esagerato uso che se ne faceva ai suoi tempi e così ne scrive:
Pagina 94
La tecnica della pittura
Ma assai più gravi per gli effetti che si riverberarono sulla conservazione delle opere si mostrò l’uso dei neri che l’imitazione dei leonardeschi
Pagina 96