La tecnica della pittura
Se si opera con un composto impermeabile, si viene a rendere inutile il potere assorbente del gesso; se con un composto, che secco, indurisca troppo
Pagina 103
La tecnica della pittura
velature, quali bastano per risolvere un lavoro condotto a buon punto, non saranno invece che un rifacimento del dipinto e un soverchio ingrossamento portato
Pagina 105
La tecnica della pittura
Non è possibile predire gli effetti di una serie complicata di strati di colore, come quella di un dipinto, per semplice che ne sia l’esecuzione, ma
Pagina 106
La tecnica della pittura
Un foglio di carta sottile steso con colla su di un cartone, offre un esempio analogo.
Pagina 107
La tecnica della pittura
Devesi ancora considerare un comportarsi particolare dei colori ad olio, cioè l’essiccamento. L’essiccamento degli oli non si arresta mai, vedendosi
Pagina 112
La tecnica della pittura
della luce in un mezza che è più denso di quello già preesistente nei colori del pastello e in ogni modo più denso dell’aria circolante fra le molecole
Pagina 134
La tecnica della pittura
Il secondo era un’ocria di un bel giallo che sottoposto alla calcinazione passava facilmente al rosso, per cui osserva giustamente M. Chaptal, che il
Pagina 138
La tecnica della pittura
È prezzo dell’opera riassumere queste due illuminate disamine, perchè insieme al saggio pratico già noto di Raffaello Mengs possono dare un’idea
Pagina 138
La tecnica della pittura
Gli altri tre colori, un bell’azzurro intenso, un azzurro pallido ed un rosa, richiesero un’accurata analisi per stabilirne la composizione.
Pagina 139
La tecnica della pittura
Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi
Pagina 139
La tecnica della pittura
M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi
Pagina 139
La tecnica della pittura
Nei bianchi, sia delle pitture murali che in quelli trovati nelle terme di Tito, in un vaso mescolati ad altri colori, non trovò traccia di biacca
Pagina 140
La tecnica della pittura
dominanti ritiene ossidi di ferro, e minio quello impiegato negli ornamenti di contorno. Nei bagni di Tito trovò sir Davy un vaso di terra rossa contenente
Pagina 142
La tecnica della pittura
Tale conchiglia sembra scomparsa. Però nel 1683 si trovarono sulle coste del Sommersetshire e di Galles una quantità di buccini che da un’apertura
Pagina 143
La tecnica della pittura
Artificialmente la chimica colla murexide, che l’inventore Prout aveva dapprima denominata porporato d’ammoniaca, offre un prodotto che sciolto nell
Pagina 144
La tecnica della pittura
Ma l'omogeneità d’apparenza che dietro conveniente elaborazione si può ottenere da un numero infinito di sostanze minerali, vegetali ed animali, non
Pagina 151
La tecnica della pittura
Così se meccanicamente con un brunitojo si forzano le molecole superficiali di un metallo greggio ad una direzione diversa, l’effetto luminoso si
Pagina 154
La tecnica della pittura
Dovendosi sempre, in ognuno dei tre colori fondamentali, includere la possibilità di rappresentare un giallo, un rosso, un azzurro intensissimi, si
Pagina 168
La tecnica della pittura
da una tavolozza fondata sulle proprietà effettive delle sostanze coloranti, non rimane che un acrobatismo tecnico dal lato dell’abilità, mentre da
Pagina 170
La tecnica della pittura
operasse con altrettante complicazioni e motivi di sospetto, per la convenienza dei colori per l’arte, come nel crogiuolo del chimico; ma corre un
Pagina 170
La tecnica della pittura
Giallo di cadmio (giallo chiaro, medio e scuro di cadmio; solfuro di cadmio). — Il giallo di cadmio è un colore di data recente, cioè dalla scoperta
Pagina 180
La tecnica della pittura
I gialli di cadmio si ottengono facendo passare una corrente d’idrogeno solforato (acido idrosolforico) attraverso una dissoluzione di un sale di
Pagina 181
La tecnica della pittura
Terra verde naturale di Verona. — Si ritiene questo colore come un’argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria
Pagina 187
La tecnica della pittura
È quasi inutile avvertire che per piccole quantità di vernici basta un fornelletto a carbone e un matraccio di vetro o bottiglia a lungo collo da
Pagina 207
La tecnica della pittura
Si lasci raffreddare un poco e mentre è ancora tiepida, si travasi in altra bottiglia filtrandola nello stesso tempo a traverso un setaccio di seta.
Pagina 215
La tecnica della pittura
, scaldarli con un po’ d’acqua calda e sottoporli allo strettoio. Il colore dell’olio che cola, se la torrefazione si è mantenuta nei giusti limiti, è di un
Pagina 219
La tecnica della pittura
Il sal saturno è una modificazione dell’ossido di piombo, la biacca. È noto come il bianco di piombo portato ad un’alta temperatura ingiallisca e
Pagina 221
La tecnica della pittura
Leonardo da Vinci insegna pure un modo di avere, per mezzo dell’acqua, un olio di noce puro; ed afferma che «tutti gli oli in sè stessi sono limpidi
Pagina 223
La tecnica della pittura
prova versandone un poco su di un piatto e lasciandola raffreddare. Travasata la colla in un tino, per un grossolano filtro fatto di graticci sparsi
Pagina 230
La tecnica della pittura
Seccato il gesso all’aria, riparandolo dal sole, ciò che richiedeva alcuni giorni, la tavola veniva passata con un raschiatoio piano, non più largo
Pagina 234
La tecnica della pittura
Se una parte di colore, in un dipinto, si stacca dalla imprimitura formando un rigonfio disgustoso allo sguardo non solo, ma che non riparato, si
Pagina 258
La tecnica della pittura
Nelle sue Questioni pratiche di Belle Arti Camillo Boito (1) giustamente si chiede che si direbbe mai di un antiquario il quale avendo scoperto un
Pagina 259
La tecnica della pittura
Ma il quadro non è anch’esso un libro che ora illustrazione di qualche brano della storia dei popoli nei vari tempi, ora documento delle passioni e
Pagina 260
La tecnica della pittura
Ma non basta una curva del ciglio, un lampo dell’occhio, un’alzata di labbro per rivelare o nascondere abissi di desideri, tesori di bontà, violenze
Pagina 260
La tecnica della pittura
Un quadro disaccordato e guasto dagli anni sia ritoccato da mano esperta. Per un momento farà buona comparsa, ma di lì a poco diverrà peggio di prima
Pagina 270
La tecnica della pittura
« Non deve però ritoccare troppo se non vuole far comparire un colore stentato.
Pagina 270
La tecnica della pittura
conciliò colla meschina apparenza d’un telaio di legno coperto da una tela sfilacciata nei margini. E la pittura piagata dalle misere testimonianze deH
Pagina 282
La tecnica della pittura
Il concetto primitivo del restauro fu ed è perfettamente umano, muove anzi da una passione e da un sentimento elevato e tale si mantiene finchè
Pagina 285
La tecnica della pittura
Del giallo trovò due qualità più frequentemente adoperate, l’una un giallo chiaro che ritiene semplicemente un’ocria comune dappertutto dove si
Pagina 30
La tecnica della pittura
Onde si viene a concludere, dapprima in via generale, che l’operazione di togliere la vernice da un dipinto non si può in nessun modo considerare
Pagina 300
La tecnica della pittura
Dell’azzurro che la collezione possedeva in natura entro una coppa, e di un colore brillante come l’oltremare, trovò essere un prodotto artificiale
Pagina 31
La tecnica della pittura
Il bianco di una conservazione rilevante ritiene essere gesso diluito in una sostanza glutinosa; e finalmente i bruni essere dovuti ad un carbone
Pagina 31
La tecnica della pittura
Però l’ostacolo insuperabile che incontrò nello sciogliere la cera col sail tartaro di M. Bachellière è vinto, senza avvertirlo, da lui stesso in un
Pagina 45
La tecnica della pittura
Della creta, un sasso sono poca cosa invero, ma tuttavia costituiscono una base, un embrione, un punto di partenza infine al raffronto che tanto
Pagina 6
La tecnica della pittura
«Poi togli un mazzo di penne e spazza bene il disegno del carbone.
Pagina 61
La tecnica della pittura
Da pochi palmi di tela purchè comprendano i caratteri più salienti dei mezzi materiali di un artista esce tutta la sua personalità pittorica, come
Pagina 7
La tecnica della pittura
Il ritocco negli affreschi eseguiti in luoghi interni riparati dalle pioggie e dalle grandi umidità è un complemento così necessario che solo un
Pagina 71
La tecnica della pittura
è mai trapelato ad alcun profano, sicchè un’annotazione, una memoria, una lettera ad un amico, ad un protettore, ad un conoscente, accenni a quell
Pagina 8
La tecnica della pittura
I simboli ricavati dalle cose inanimate o dalla vita inferiore, e le allusioni mitologiche forzate ad un significato cristiano avevano spento oramai
Pagina 81
La tecnica della pittura
La velatura occupa perciò un posto importantissimo fra i meccanismi pittorici.
Pagina 94