Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempera

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

253998
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Dopo l’adozione generale del metodo di dipingere ad olio, la parola tempera — oltre designare qualsiasi liquido atto a mescolarsi ai colori, accomuna

Pagina 118

La tecnica della pittura

Nel rinascimento però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo per la pittura in tavola ed in muro

Pagina 119

La tecnica della pittura

capolavori della tempera.

Pagina 119

La tecnica della pittura

Il Vasari riteneva che in tempera non si potesse dipingere altrimenti che a furia di tratti, e consigliava di bagnare di dietro le tele per potere

Pagina 121

La tecnica della pittura

richiedere. Però il Gennini non fa parola d’altro ingrediente per la tempera in tavola, fuori del rossume di uovo nella proporzione che indica una

Pagina 121

La tecnica della pittura

Il Cennini non fa allusione alcuna a questa difficoltà della tempera, forse perchè l’universale uso del tratteggio e la lunga pratica portando l

Pagina 121

La tecnica della pittura

, come un velluto nero descritto dal Cennini: ma questa associazione non sarebbe stata possibile se la tempera non fosse stata molto simile al dipinto

Pagina 122

La tecnica della pittura

necessaria perchè la tempera potesse essere verniciata senza alterazione dei toni: cosa che si accerta osservando come tutte le antiche tempere dalle bizantine

Pagina 123

La tecnica della pittura

Oltre che sulle tavole, colla tempera ad uovo si dipingeva sul muro, preparandolo con una leggera spalmatura di torlo d’uovo colla sua chiara

Pagina 124

La tecnica della pittura

conglutinante dei colori, si inverniciarono a molte riprese, trasformandole in veri dipinti ad olio, poichè se la tempera al torlo d’uovo poteva avere

Pagina 124

La tecnica della pittura

Alla tempera all’uovo, sul finire del secolo XV, si sostituì il processo di dipingere ad olio, ma ciò non poteva accadere allo stesso tempo

Pagina 125

La tecnica della pittura

Nell’antica tempera il colore essiccato rimaneva lucido ed affatto impermeabile e tutti i colori partecipavano di quella chiarezza o senso biancastro

Pagina 125

La tecnica della pittura

Per la tempera che ora si prepara per lo più con colla di pelle, notato che in proporzioni eccessive si scaglia, ed in quantità troppo tenue lascia

Pagina 126

La tecnica della pittura

Scomparsa la tempera all’uovo, toma inutile investigarne interiormente le proprietà di durata, tanto più quando è saputo che nei nuovi tentativi di

Pagina 126

La tecnica della pittura

Il vantaggio di questa tempera sta pella rapidità che presta all’esecuzione e il rimpasto che si può fare lavando colla spugna bagnata dove si vuol

Pagina 126

La tecnica della pittura

Adoperata quasi esclusivamente nella decorazione dopo l’abbandono dell’antico conglutinante di torlo d’uovo, la tempera ricompare oggidì con

Pagina 126

La tecnica della pittura

La tempera richiede un vetro che la protegga, tenuto distante dal dipinto perchè l’aria non si immobilizzi e origini muffe perniciose sui colori, nè

Pagina 127

La tecnica della pittura

confusione fra la tempera e l’acquerello, quando universalmente è stabilito che l’acquerello designa l’impiego dei colori per trasparenza sul fondo

Pagina 130

La tecnica della pittura

pericoli della tempera.

Pagina 131

La tecnica della pittura

’aspetto della tempera in proporzione del glutine iniettato nei colori.

Pagina 134

La tecnica della pittura

eterogenee di pastello, tempera e colore ad olio, tutto infine che può abbreviare ad una fantasia irrompente il cammino per vedere realizzata coi colori la

Pagina 15

La tecnica della pittura

, dominandovi la maggior diffusione di luce bianca, mentre raffresco, la tempera e l’acquerello ne sono lo stato intermedio.

Pagina 158

La tecnica della pittura

Il bianco di piombo non è adatto per la pittura a fresco. Nella tempera si usa per le sue qualità coprenti, ma occorre verniciarlo affinchè non

Pagina 178

La tecnica della pittura

preparati ad olio, o per la tempera o l’acquerello, procedere dapprima ad una perfetta depurazione dai conglutinanti sino al primitivo stato secco e

Pagina 178

La tecnica della pittura

pittura. Si può adoperare ad olio, a tempera, ed a fresco, ma bisogna evitare di mescolarlo con spatole di ferro o di acciaio che lo rendono verdognolo.

Pagina 180

La tecnica della pittura

Tutti questi colori, accertatane la costituzione d’ossido di ferro, si usano per tutti i processi di dipingere, ad olio, a buon fresco, a tempera ed

Pagina 183

La tecnica della pittura

Si usa il cinabro o vermiglione nella pittura ad olio, a tempera, ad acquerello, pastello e miniatura. C’è chi se ne vale anche per l’affresco

Pagina 184

La tecnica della pittura

chiaro-scuri. Adoperata anche nella pittura ad olio, la sua indicazione vera però è per l’affresco e la tempera. Come le terre rosse naturali, la terra

Pagina 187

La tecnica della pittura

Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.

Pagina 230

La tecnica della pittura

indurimento della gelatina, ed anche dipingendo a tempera di colla è da evitarsi il mantenere umide le tele o il preparato a gesso od a colla dei muri che

Pagina 231

La tecnica della pittura

richiedono per usarlo, i processi della pittura si ordinano con questa successione: pittura ad olio, tempera, acquerello affresco, pastello, perchè

Pagina 250

La tecnica della pittura

Nè sulle pitture murali più antiche contribuì poco l’intervento dei rapezzi ad olio od a cera, a tempera ed a guazzo, ad impedire che se ne potessero

Pagina 278

La tecnica della pittura

consistenza vitrea, M. Ettore Leroux ritiene che si mescolasse del miele alle tempere, poichè è indubitato che la tempera fu usitatissima dagli Egizi

Pagina 32

La tecnica della pittura

Ora analogamente opaco diciamo l'aspetto della tempera moderna, del guazzo e del pastello, perchè la quantità di materia conglutinante mescolata ai

Pagina 33

La tecnica della pittura

al pennello come una tempera, e verniciata a cera, si fonde col calore, formando un corpo solo, a detta dell’autore, di una solidità considerevole

Pagina 42

La tecnica della pittura

Le famose pitture del portico di Atene, detto il Pecile, pare non fossero una vera decorazione murale, ma un’accolta di tavole, a tempera o ad

Pagina 54

La tecnica della pittura

colla, oppure a tempera, che si fa coll’ovo: trovandole sempre meravigliose, in qualunque modo esse fossero fatte, mentre fra queste pitture se ne

Pagina 54

La tecnica della pittura

rivelatrice della calce, la cui presenza non si saprebbe spiegare se il processo di dipingere fosse stato a tempera.

Pagina 56

La tecnica della pittura

uguali. Poi piglia un pennello piccolo e pontìo di setole con un poco d’ocria senza tempera, liquida come acqua, e va ritraendo e disegnando le tue

Pagina 60

La tecnica della pittura

Lo sbiadimento delle tinte mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire alla sua norma del fresco secco il ritocco con colori a tempera

Pagina 65

La tecnica della pittura

ritoccata a secco con tempera». Gli affreschi del Pinturicchio fatti a Siena nel 1503 sono finiti a tempera come si vede dalla lacca e da certi altri colori

Pagina 65

La tecnica della pittura

«Seguitandosi dunque», scrive il Vasari, «di adoperare su le tavole ed in sulle tele non altro colorito che a tempera, il qual modo fu incominciato

Pagina 77

La tecnica della pittura

Nè più felicemente svolte, si può asserire, appaiono le ragioni per le quali le difficoltà del modo di dipingere a tempera superate con tanta

Pagina 77

La tecnica della pittura

Ora veramente in riguardo alla tempera, soggetto a quanto asseriva il Vasari di tante tormentose preoccupazioni di quegli artefici, si potrebbe

Pagina 79

La tecnica della pittura

È ancora mistero il lucido degli affreschi dei tempi delle più diligenti pratiche pittoriche e dei segreti più impenetrabili, quello della tempera

Pagina 8

La tecnica della pittura

Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli

Pagina 80

La tecnica della pittura

tempera come pratica comune dei suoi tempi, oltre il descrivere un processo completo per usare la pittura ad olio su qualsivoglia materiale.

Pagina 83

La tecnica della pittura

campeggiate su brillante imprimitura, non esclusa l’ipotesi che il quadro si dipingesse dapprima a tempera, ultimandosi poi con colori ad olio.

Pagina 85

La tecnica della pittura

Bellini, di Leonardo, e Fra Bartolomeo, e indubbiamente derivato dalla preparazione dei dipinti a tempera.

Pagina 85

La tecnica della pittura

, mostrandosi la tempera resistentissima; nè l’attrattiva dei colori poteva avere un’importanza decisiva ad abbandonare la tempera, mentre questa colla

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca