Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La tecnica della pittura

254385
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Le spaccature, le vesciche ed i crolli di colore sono le manifestazioni dirette di tale sforzo, che può essere controbilanciato solo dalla salda

Pagina 107

La tecnica della pittura

Ma due circostanze d’indole affatto diversa e pure cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare la pittura ad olio di questo

Pagina 115

La tecnica della pittura

ammettendo che molti dei verdi antichi che sono adesso dei carbonati, fossero originariamente adoperati allo stato di acetati.

Pagina 142

La tecnica della pittura

I verdi delle «Nozze Aldobrandine» sono tutti di rame, per ciò, concludendo sir Davy Humphry, ritiene che gli antichi avessero il vantaggio di due

Pagina 143

La tecnica della pittura

I colori minerali più noti sono il bianco di piombo e di zinco, le ocrie gialle e rosse, il cinabro, il minio, il verderame, il cobalto, la malachite

Pagina 149

La tecnica della pittura

Sono queste le condizioni che delimitano d’un tratto il numero delle sostanze sparse in natura idonee all’uso pittorico; e dipende dalla difficoltà

Pagina 151

La tecnica della pittura

basta per formare un colore adatto alle complesse esigenze dell’uso pittorico occorrendo per ciò altre proprietà specifiche, che sono:

Pagina 151

La tecnica della pittura

delle sostanze coloranti che l’artista pone sulla tavolozza per imitare gli effetti del vero, sono determinate da tutti questi modi di comportarsi della

Pagina 157

La tecnica della pittura

Le cause di alterazione sopravvenienti alle sostanze coloranti non sono tutte rapide, nè tutte determinano una modificazione fisica o chimica

Pagina 161

La tecnica della pittura

Le proprietà delle vernici, per essere delimitate mentre le cause alteranti i colori sono molteplici, diventano così molto spesso dannose in vario

Pagina 166

La tecnica della pittura

I colori quando sono preparati contengono olio, cera, resine, gomme, glicerina, destrina, miele, secondo che devono servire per la pittura ad olio, a

Pagina 172

La tecnica della pittura

Le operazioni tutte di questa fabbricazione che abbreviava la vita degli operai che vi attendevano, sono oggidì compiute meccanicamente da congegni

Pagina 177

La tecnica della pittura

Interferenza, polarizzazione, rifrazione, irradiazione della luce, prismi, circoli cromatici, non sono più ostici agli uni, di quanto siano astrusi

Pagina 18

La tecnica della pittura

Non sono noti mezzi per conoscerne la purezza. Il giallolino di Napoli è poco venefico.

Pagina 180

La tecnica della pittura

I gialli di cadmio sono venefici.

Pagina 182

La tecnica della pittura

Le cave d’argilla ferruginosa sono a certa profondità del suolo ed in strati molto differenti che variano dal giallo chiaro al giallo scurissimo. Le

Pagina 182

La tecnica della pittura

Ocrie rosse. — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune

Pagina 182

La tecnica della pittura

Il cinabro ed il vermiglione sono velenosissimi.

Pagina 185

La tecnica della pittura

coll’ossido di piombo il bicromato di piombo. Questi colori però non sono di grande stabilità.

Pagina 188

La tecnica della pittura

Siberia. I colori che se ne trassero sono quindi, come quelli di cadmio, affatto moderni.

Pagina 188

La tecnica della pittura

Questi colori sono molto venefici.

Pagina 189

La tecnica della pittura

Le sofisticazioni con altri colori azzurri sono moltissime, ma l’alluminato di cobalto puro rimane inalterato in una soluzione d’acido nitrico.

Pagina 190

La tecnica della pittura

Ossido violetto di ferro, violetto di cobalto, fosfato di manganese. — I colori violetti sono pochissimi. Il Cennini nota un pavonazzo ottenuto dal

Pagina 194

La tecnica della pittura

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

Pagina 199

La tecnica della pittura

I colori a pastello sono pure talvolta fatti oggetto di sofisticazioni per le quali non si saprebbe suggerire altro modo di scoprirle se non seguendo

Pagina 200

La tecnica della pittura

alterarle profondamente col fatto della soluzione stessa. Così mentre le resine nello stato naturale sono dure, trasparenti ed incolore, sciolte negli

Pagina 202

La tecnica della pittura

Le resine sono composte di carbonio, d’idrogeno e di ossigeno in proporzioni variabilissime fra resine e resine in una stessa resina contenendosene

Pagina 204

La tecnica della pittura

Le resine sono succhi che scolano da certe piante per incisioni naturali od artefatte, e che il contatto dell’aria solidifica.

Pagina 204

La tecnica della pittura

calda. Le vernici di tre o quattro mesi sono migliori di quelle appena fatte; restano più lucide, formano uno strato più denso, sicchè non occorre

Pagina 209

La tecnica della pittura

Gli oli seccativi, allo stato naturale, sono meno untuosi al tatto che gli oli fissi e di aspetto più giallastro.

Pagina 218

La tecnica della pittura

I principali oli seccativi sono: l’olio di lino, l’olio di noce, l’olio di papavero bianco e l’olio di canepa.

Pagina 218

La tecnica della pittura

L’olio di noce. — Si ricava dalle noci giunte alla loro maturanza e secche. Le noci del suglans regio o noce ordinario sono le più comunemente usate

Pagina 219

La tecnica della pittura

agati che sono il sal saturno; essiccante che si trova pure in commercio in tubetti simili a quelli dei colori.

Pagina 222

La tecnica della pittura

Leonardo da Vinci insegna pure un modo di avere, per mezzo dell’acqua, un olio di noce puro; ed afferma che «tutti gli oli in sè stessi sono limpidi

Pagina 223

La tecnica della pittura

Per la densità alcune sono più leggere dell’acqua, altre vi precipitano; ma in generale sono insolubili nell’acqua, mentre hanno grande affinità per

Pagina 224

La tecnica della pittura

Talune essenze sono mescolate a resine secrete dalle piante in forma di balsami, mentre altre si presentano allo stato liquido. Tutte però devono

Pagina 224

La tecnica della pittura

Le essenze sono molto infiammabili, come i loro vapori, e possono col cloro ed il sodio formare anche delle miscele esplodenti. L’azione dell’aria le

Pagina 224

La tecnica della pittura

di allumina o l’acido cromico possono servire all’uopo, ma con tali sostanze le colle alterano i colori e non sono più servibili per l’uso pittorico.

Pagina 231

La tecnica della pittura

Le Gomme. — Al pari delle resine le gomme sono sostanze che si trovano sulle corteccie di molte piante di grosso fusto in forma di goccie o lacrime

Pagina 232

La tecnica della pittura

Tutti i colori per l’acquerello e la miniatura sono sciolti nella gomma arabica, o meglio, si Sciòglievano in quella gomma, giacchè pare scomparsa

Pagina 232

La tecnica della pittura

Le traccie di cera rilevate su antiche pitture sono innumerevoli tanto da far ritenere, come osserva il Girard, che l’encausto abbia durato quanto il

Pagina 38

La tecnica della pittura

Della creta, un sasso sono poca cosa invero, ma tuttavia costituiscono una base, un embrione, un punto di partenza infine al raffronto che tanto

Pagina 6

La tecnica della pittura

«Ci sono ancora che la sotterrano dopo che l'hanno così purgata, e ce la tengono molti anni innanzi che l’adoprino; ed altri fanno il medesimo sopra

Pagina 64

La tecnica della pittura

Altri possibili guasti sono quelli procurati dagli accennati pezzetti di calce viva, rimasti nell’intonaco ultimo per incuria di preparazione, i

Pagina 69

La tecnica della pittura

Le ragioni dell’arte sono superiori ad ogni considerazione quando i riguardi presi pel trionfo dell’arte si possono conciliare colla durabilità dell

Pagina 71

La tecnica della pittura

Il minio, il cinabro, la lacca rossa, il rosso bruno, il rosso d’india sono dagli scrittori olandesi, che più davvicino seguirono le tradizioni di

Pagina 86

La tecnica della pittura

«Essi si sono serviti delle tavole di quercia o di noce bene stagionate, e non molto grosse, e vi si scorge che sopra vi è stata data una mano di

Pagina 89

La tecnica della pittura

«Vi sono stati anche dei Fiamminghi che hanno dipinto con colori macinati a vernice, servendosi dello spirito di trementina per farli rinvenire e per

Pagina 90

La tecnica della pittura

dipingevano si riguardavano molto dalla polvere: essi si sono serviti di tutte le sorta di colori cogniti in quel tempo, ma specialmente delle ocre, del

Pagina 90

La tecnica della pittura

«Perchè ci sono alcuni colori trasparenti, come la lacca, il verderame ed il verdetto che sono colori più privi di corpo che si possono adoperare

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca