La tecnica della pittura
occorre tanto spesso nella pittura. E questa condizione è l’affinità fra le sostanze delle superfice di contatto, ossia quella attrazione per cui anche
Pagina 101
La tecnica della pittura
Insistendo col pennello è tuttavia possibile ottenere l’aderenza, ma questa, mancando l’affinità e la permeabilità che si aveva nell’imprimitura a
Pagina 105
La tecnica della pittura
Ma questa incurvatura non avviene mai, e la caratteristica di tutte le disquamazioni, e di tutte le screpolature dei dipinti è la ripiegatura all
Pagina 113
La tecnica della pittura
Questa opacità, che conta rinomati sostenitori, fra i quali basta citare John Ruskin, schieratisi risolutamente contro ogni intromissione di
Pagina 117
La tecnica della pittura
Questa opinione, alla quale si può addivenire per altre vie che non sia l’ineffettuabile raffronto supposto, cessa di essere attendibile se per il
Pagina 12
La tecnica della pittura
quanto colore», talchè non appena appoggiato il pennello intinto di tali mestiche sulla imprimitura, questa doveva privarlo del suo liquido ed impedirne il
Pagina 123
La tecnica della pittura
lieve lo strato dei colori, perchè solo questa sottigliezza rende immune l’acquerello dagli inconvenienti usuali delle sovrapposizioni ossia
Pagina 131
La tecnica della pittura
vetrificò colorandosi in verde, passò al bruno e finì col prendere il colore metallico del rame. Questa fritta si scioglieva in parte nell’acqua. In
Pagina 139
La tecnica della pittura
. Appartengono à questa più ristretta specie il carmino, la cocciniglia, la porpora, la seppia, i neri d’avorio, di coma di cervo.
Pagina 150
La tecnica della pittura
comportarsi del colore nei miscugli sulla tavolozza giacchè soltanto in questa uniforme intima costituzione della sostanza colorante la luce, che è
Pagina 150
La tecnica della pittura
Le sostanze coloranti dal colore più o meno intenso non ripetono tale aspetto se non da questa costituzione molecolare: tanto è vero che operando in
Pagina 154
La tecnica della pittura
. Ciò permette di approssimarsi a questa semplicità di forme da esaminare, perchè nei minerali, salivo pochissimi dai quali non si ritraggono colori, la
Pagina 159
La tecnica della pittura
L’uso che si va generalizzando nel commercio di far seguire al nome dei colori, la loro composizione chimica è un passo ancora lontano da questa mèta
Pagina 172
La tecnica della pittura
D’altronde fu questa impossibilità di provvedere personalmente a tutto, condizione comune a tutte le epoche dell’arte e ad ogni lavoro umano, nè si
Pagina 174
La tecnica della pittura
Le operazioni tutte di questa fabbricazione che abbreviava la vita degli operai che vi attendevano, sono oggidì compiute meccanicamente da congegni
Pagina 177
La tecnica della pittura
La più resistente fra le lacche è quella di Robbia. Il Marcucci opinava che questa proprietà le venisse dal fatto che trovandosi la materia colorante
Pagina 186
La tecnica della pittura
, ripetendo ciò nella seconda catinella sinchè il pastello non darà più colore, avvertendo però che questa seconda acqua sia più calda della prima.
Pagina 193
La tecnica della pittura
Questa inettitudine però non fu rilevata se non quando la chimica potè analizzare le resine se non compiutamente, assai meglio tuttavia che non lo
Pagina 202
La tecnica della pittura
La mastice. — Questa resina cola dal lentisco pistaccio delle isole dell’arcipelago greco, e l’isola di Chio specialmente ne somministra la maggiore
Pagina 205
La tecnica della pittura
Questa resina arde con fiamma chiara, emanando odore aromatico piacevole. Ha perfetta affinità per l’alcool e si scioglie negli oli seccativi e nelle
Pagina 205
La tecnica della pittura
Si riconosce la mastice anche pel suo sapore astringente, e quando è falsificata colla sandracca, questa si scopre trattando la mastice in esame con
Pagina 206
La tecnica della pittura
La coppale. — Non si conoscono le piante dalle quali si trae questa resina, che si trova in commercio proveniente dalle Indie orientali, dal Brasile
Pagina 206
La tecnica della pittura
L’ambra o succino o karabe. — Anche questa resina che per la durezza ed il bel lucido sarebbe uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura per
Pagina 206
La tecnica della pittura
Questa resina è insolubile nell’alcool, negli oli essenziali e negli oli fissi, a freddo. Fusibile a fuoco nudo, può essere in tale stato disciolta
Pagina 206
La tecnica della pittura
Accorgendosi che un leggero vapore si innalzi dal matraccio, si ritiri adagio e si rimetta in parte meno calda, essendo questa una prova che il
Pagina 215
La tecnica della pittura
Per ottenere questa depurazione gli antichi esponevano i loro oli per molto tempo al sole fintanto cioè che precipitate o svaporate le mucillaggini
Pagina 221
La tecnica della pittura
il piombo all’ossido di manganese, non conosciuto dagli antichi in questa forma, ma come magnesia nera adoperato nell’arte degli smalti e nelle
Pagina 222
La tecnica della pittura
L’essenza di lavanda o di spico, si estrae distillando ad acqua i fiori di lavanda o di spico, varietà questa di lavanda a proprietà simili sotto
Pagina 224
La tecnica della pittura
molle un dì innanzi le metti a bollire; con acqua chiara, la fa’ bollire tanto, che torni delle tre parti l’una. E di questa colla voglio, che quando
Pagina 231
La tecnica della pittura
Lasciata seccare la tavola all’aria — il Cennini raccomanda di approfittare, per questa operazione, di una giornata ben secca e ventosa — e tolta con
Pagina 234
La tecnica della pittura
Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle
Pagina 235
La tecnica della pittura
Una circostanza estrinseca all’arte, come la possibile preventiva preparazione di questa varietà d’ingredienti, che un sano criterio d’applicazione
Pagina 239
La tecnica della pittura
Mai accade che in questa prima ed irruente opera d’istinto più che di riflessione, si acquieti lo spirito dell’artista vero, l’improvvisazione non
Pagina 241
La tecnica della pittura
Da questa superficiale e diffusa interpretazione del compito del restauro derivò una somma di pratiche le quali includendo, riguardo la compagine
Pagina 254
La tecnica della pittura
inevitabilmente viene ad assumere vi siano i termini precisi che lo identificano, onde il malinteso che può venire dalla imprecisa significazione di questa voce
Pagina 257
La tecnica della pittura
Per questa specie di operazioni non manca copia di parole adatte per distinguerle, quindi è che il restauratore di fronte a quei danni che non
Pagina 258
La tecnica della pittura
Onde non è meraviglia se questa tabe serpeggia sin dove per ufficio si professa la difesa del patrimonio pubblico di arte e riescano vane tutte le
Pagina 262
La tecnica della pittura
Questa bell’arte ha fatto progressi in ragione della decadenza delle arti».
Pagina 270
La tecnica della pittura
«A rendere più diffusa e radicata nei ricchi questa forsennataggine pei vecchi dipinti, cooperano molto alcuni restauratori di quadri, i quali
Pagina 271
La tecnica della pittura
senza veli il proprio pensiero, e, manco dirlo, colle stesse parole del libro Sulla educazione del pittore, storico odierno, che suonano di questa
Pagina 271
La tecnica della pittura
Ma di questa pittura singolare che si vuole impartisse ai colori una trasparenza e intensità inaccessibile alla pittura ad olio ed a fresco non
Pagina 38
La tecnica della pittura
opposta, consisteva nel disporre le cere colorate a piccole porzioni secondo uno stabilito disegno, e questa specie di mosaico veniva poi modellato e
Pagina 41
La tecnica della pittura
oggi si costuma mettere l’arricciatura, e dopo la colla di sufficiente grossezza, più o meno quasi di un dito, e si dipinge sopra questa. Vi è ancora
Pagina 56
La tecnica della pittura
Merita particolare attenzione questa diligenza estrema nel condurre un disegno che si andava distruggendo poi ad ogni sovrapposizione dell’ultimo
Pagina 60
La tecnica della pittura
innalzò questa promiscuità di processo tecnico a complemento quasi inseparabile del buon fresco.
Pagina 65
La tecnica della pittura
sia sfuggito al Thènard che fu il primo a scoprire l’acido silicico; ma in ogni modo dal lato pittorico basta sapere che è questa cristallizzazione
Pagina 67
La tecnica della pittura
La calce viva, grassa o magra, ridotta per l’aggiunta dell’acqua in pasta molle dicesi calce spenta. Questa mescolata intimamente con sabbia quarzosa
Pagina 67
La tecnica della pittura
per l’anatomico una falange di un dito basta per ricostruire l’individuo cui apparteneva: questione di studiarla questa anatomia tecnica.
Pagina 7
La tecnica della pittura
fresco, come osservava Raffaello Mengs, non decidendo questa circostanza in modo definitivo il processo seguitosi in una pittura murale.
Pagina 73
La tecnica della pittura
Il metodo per purgare gli oli dalla mucillaggine era il lavaggio ad acqua e l’esposizione, o cottura, al sole, questa preferendosi come mezzo più
Pagina 88