Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelle

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254101
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

, da un lato, colle leggi naturali che reggono i fenomeni dipendenti dalla costituzione intima dei materiali pittorici, dall’altro, con quelle

Pagina 1

La tecnica della pittura

maneggiare delle materie la cui natura non comporta un frettoloso lavoro, avevano contratto là quelle abitudini di precisione e di pazienza, i cui

Pagina 10

La tecnica della pittura

Il primo di questi pericoli può essere procacciato dall’abuso dell’essenza di petrolio, che, per alcune sue proprietà superiori a quelle dell’essenza

Pagina 115

La tecnica della pittura

materiale, con quelle dei maestri conservatesi in buono stato sino al presente, si dovrebbe rilevare un rapporto costante fra i mezzi adoperati a rendere

Pagina 12

La tecnica della pittura

Il disegno ultimato e dorate quelle parti che si era destinato di mettere ad oro, si veniva al colorire la tàvola, seguendo, le norme già descritte

Pagina 120

La tecnica della pittura

volta per tutte, e ben doveva essere mantenuta densa la sostanza glutinosa della tempera perchè potesse ricevere la vernice finale senza quelle

Pagina 121

La tecnica della pittura

celebre dipinto «Le Nozze Aldobrandine», passato poi ai Musei Vaticani, potè eseguire tutte quelle esperienze che potevano permettersi sopra avanzi tanto

Pagina 140

La tecnica della pittura

I colori vegetali che, per numero, possono vincere i minerali, ma non rispondono nell’uso per l’arte a quelle esigenze di solidità che formano il

Pagina 149

La tecnica della pittura

vasta scala si possono riprodurre artificialmente, che si decide dell’aspetto di quelle masse pietrose talvolta dalla durezza granitica che nulla

Pagina 160

La tecnica della pittura

Si esamini ora se sia possibile mantenere attorno ad un dipinto quelle condizioni di calorico, di purezza atmosferica, di difesa dalla luce che

Pagina 165

La tecnica della pittura

migliori qualità sono quelle untuose al tatto e facili da macinare: in tutte però occorrono ripetuti lavaggi dipendendo si può dire da questi la bontà

Pagina 182

La tecnica della pittura

L’asfalto o bitume giudaico, appartiene, come lo indica il suo nome, a quelle sostanze combustibili comprese nella categoria generica dei bitumi che

Pagina 196

La tecnica della pittura

Uno fra i tanti ostacoli viene dalla impossibilità di sciogliere quelle resine, offerte dalla natura, che presenterebbero le qualità migliori, senza

Pagina 202

La tecnica della pittura

Giudicando dai caratteri esterni che le resine presentano in natura, la copjpale e l’ambra furono sempre reputate quelle che avrebbero meglio

Pagina 202

La tecnica della pittura

e dal Messico. E in pezzi irregolari, dura, trasparente, di colore giallognolo, inodora. La sua frattura è vitrea, a schegge simili a quelle del vetro

Pagina 206

La tecnica della pittura

calda. Le vernici di tre o quattro mesi sono migliori di quelle appena fatte; restano più lucide, formano uno strato più denso, sicchè non occorre

Pagina 209

La tecnica della pittura

quelle cognizioni, a quegli esperimenti, che si compendiano nel sussidio nuovo portato dalla scienza a benefizio dell’arte, dai quali solo può scaturire

Pagina 21

La tecnica della pittura

quelle fatte colla più tenera delle resine: che se la modestia dell’autore è tale da fargli pronunciare l’obbrobriosa dichiarazione, ciò sarà tuttavia

Pagina 210

La tecnica della pittura

in maniera ineguale il corso del pennello, costringono a subordinare il lavoro non alle esigenze dell’arte ma a quelle dell’essiccante.

Pagina 227

La tecnica della pittura

quelle relativamente migliori partendo dalla maggior solubilità nell’acqua e dalla maggior limpidezza dei grani.

Pagina 232

La tecnica della pittura

Dalla descrizione dei vari processi materiali della pittura, da tutte quelle indagini cui furono oggetto le opere dei maestri dell’arte antica, dal

Pagina 238

La tecnica della pittura

dipinti si debba attribuire meno alla cattiva qualità di certe materie adoperate che alla mancata osservanza di quelle norme che la natura particolare di

Pagina 240

La tecnica della pittura

così intrinsecamente analoghi da aprire la via a quelle deduzioni per le quali il caso pratico si risolve più presto col semplice raziocinio, che non

Pagina 248

La tecnica della pittura

coesione mescolati alle sostanze coloranti o quegli oli, quelle resine, gomme e colle che hanno servito a formare gli strati costituenti il dipinto

Pagina 249

La tecnica della pittura

Queste accidentalità non sono prive di ammaestramento essendo quelle, forse, che più direttamente possono indurre l’artista a meditare sulla

Pagina 253

La tecnica della pittura

’assenza di quel concetto del restauro e di quelle cognizioni che si riferiscono al restauro inteso, nel modo che lo esige l’odierna intelligenza dell

Pagina 254

La tecnica della pittura

arrestare le cause della visibile rovina dei dipinti o porre riparo a quelle condizioni per cui un’opera di pittura abbandonata a sè stessa finirebbe

Pagina 254

La tecnica della pittura

che furono davanti a quelle pitture, Tiziano chiese al suo compagno «chi fosse quel presuntuoso e ignorante che aveva imbrattati quei volti».

Pagina 268

La tecnica della pittura

D'altronde la pittura greca antica non ebbe in suo favore nessuna di quelle fortunate circostanze cui dovettero la salvezza tante opere di pittura d

Pagina 27

La tecnica della pittura

interessanti e pietose informazioni che non sono certamente tutte quelle che si potrebbero raccogliere su questo mirabile artefice, e che, è quasi inutile

Pagina 276

La tecnica della pittura

provveduto alla durabilità di quelle pitture.

Pagina 28

La tecnica della pittura

assolutamente a quelle condizioni normali cui vanno soggetti i dipinti.

Pagina 287

La tecnica della pittura

eloquente del fenomeno. Si tratti di pitture murali o di tavole o di tele antiche, il conservato è sempre prevalente in quelle parti che normalmente

Pagina 289

La tecnica della pittura

si vedono più conservate che quelle all’esterno: se accadeva il contrario anche l’opposto succedette per l’aspetto delle pitture, trovandosi allora

Pagina 290

La tecnica della pittura

materiale che tocchi la superficie dei colori alterandola comunque più in là dell’azione del tempo o di quelle accidentalità che si possono addebitare

Pagina 298

La tecnica della pittura

delle indicazioni di Chaptal e Davy sull’azzurro noto come fritta d’Alessandria e di quelle del Mérimée sulla collezione Passalacqua, che mostrano i

Pagina 34

La tecnica della pittura

aspetti e quelle condizioni per le quali la pittura tecnicamente si divide nei vari processi che prendono il nome dal conglutinante che vi domina

Pagina 34

La tecnica della pittura

In Italia le tante pitture murali antiche resistenti alle ingiurie dei secoli e quelle che si venivano continuamente scoprendo negli scavi di Pompei

Pagina 40

La tecnica della pittura

, ne conobbero la tecnica, forse tanto comune da non dubitare che se ne perdessero le tradizioni e tramandarle ai posteri, con tutte quelle particolarità

Pagina 50

La tecnica della pittura

eseguite nello stesso modo quelle che stavano impiegate nell’aria aperta come quelle che stavano al coperto. Esaminando poi se potevano essere fatte colla

Pagina 54

La tecnica della pittura

Avendo dunque scoperto quei segni manifesti d’essere quelle pitture dipinte a buon fresco, guardai con maggior diligenza ancor quelle che si

Pagina 55

La tecnica della pittura

mostrarsi in guasti avvenuti nelle pitture del Camposanto di Pisa (quelle del portico settentrionale) di Benozzo, e in altre di Simone, di Laurati e di

Pagina 58

La tecnica della pittura

Avverrà per tal modo che sul sopranuotante liquido si possano, senza tema, applicare altri e più leggeri strati di colore, vale a dire quelle

Pagina 69

La tecnica della pittura

E mescite misteriose si fecero credere quelle adoperate da Paolo Veronese e Tintoretto in gigantesche opere condotte fra coorti di discepoli ed aiuti

Pagina 8

La tecnica della pittura

artefici ai primordi del secolo XV obiettandosi ragionevolmente che se difficoltà d’indole puramente tecnica affliggevano l’uso della tempera, quelle

Pagina 80

La tecnica della pittura

conservazione ammirevole di quelle pitture. Il deperimento rapido dei colori per l’azione di un clima freddo ed umido rendeva necessarie siffatte cure

Pagina 86

La tecnica della pittura

trovandosi usata dai pittori antichi la malachite; e la terra verde, troppo fiacca fra quelle intense tonalità dai colori pressochè puri ed aumentati d

Pagina 87

La tecnica della pittura

Di dove ricavarono dunque i maestri dell’arte quelle cognizioni, per cui l’opere loro rimangono esempio e guida alle ricerche moderne, nella

Pagina 9

La tecnica della pittura

Nè valicatosi dall’arte il recinto del chiostro, non abbandonava però totalmente l’artista quelle utili relazioni, lavorando quasi esclusivamente per

Pagina 97

La tecnica della pittura

ogni minima gradazione fino ai contrasti più rapidi e violenti di tono, non però lascia che egli contraddica a quelle forze che intervengono a

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca