La tecnica della pittura
occorre tanto spesso nella pittura. E questa condizione è l’affinità fra le sostanze delle superfice di contatto, ossia quella attrazione per cui anche
Pagina 101
La tecnica della pittura
gesso, non sarà più garantita da quella specie di uncinatura o ramificazione minuta che si è veduto avvenire per capillarità ad assicurare l’abbozzo; e
Pagina 105
La tecnica della pittura
Non è possibile predire gli effetti di una serie complicata di strati di colore, come quella di un dipinto, per semplice che ne sia l’esecuzione, ma
Pagina 106
La tecnica della pittura
Per gli antichi che dipingevano ad olio su tavole e tele rese impermeabili da uno strato di colla o da quella preparazione oleosa che si è già
Pagina 108
La tecnica della pittura
sottraggono asportandolo nella loro evaporazione, mentre le superfice assorbenti lo sottraggono, per quella forza di capillarità che si è spiegata trattando
Pagina 110
La tecnica della pittura
Il prosciugo, come si è detto, è quella perdita di lucidezza che si vede succedere nel colore ad olio quando lo si distende in strati sottili, e
Pagina 110
La tecnica della pittura
il fenomeno in sè esca da quella cerchia di cause che, bene conosciute, possono suggerire il criterio per accettarlo con calma e ridurne meno dannose
Pagina 110
La tecnica della pittura
non potrebbero a meno di ridursi privi di ogni proprietà appiccicante, trasformandosi in una materia polverosa, come quella del pastello, che ogni più
Pagina 116
La tecnica della pittura
restauratore che non potrà che danneggiarli più che non si trovino, o alla tarda sottomissione di quella vernice che non si è voluto concedere in
Pagina 118
La tecnica della pittura
lasciando il colore pallido e poroso, difficilissimo da riprendere a secco e soggetto, se si verniciasse, a tutta quella alterazione che si vede
Pagina 122
La tecnica della pittura
. Istruendo sul modo di verniciare le tavole, il Cennini trascurò di fare parola della composizione di quella vernice liquida che allora si procurava belle
Pagina 124
La tecnica della pittura
frequenza come mezzo d’esecuzione per veri quadri, grazie l’enunciata rapidità del lavoro, il bell’opaco che presenta e quella chiarezza complessiva di tono
Pagina 126
La tecnica della pittura
, finchè permanesse il dubbio che gli antichi pittori si fossero avvantaggiati di colori diversi, nei quali risiedesse il privilegio di quella
Pagina 136
La tecnica della pittura
La porpora dei Greci, quanto quella dei Romani, si ritraeva da una conchiglia univalve, della quale vi erano due specie che si raccoglievano lungo le
Pagina 143
La tecnica della pittura
La sostanza colorante inalterabile dunque non può essere che quella che è priva in sè di condizioni che la pongano in balìa degli agenti esterni che
Pagina 158
La tecnica della pittura
dello strato di collodio esposto alla luce, la decomposizione che avviene, non è niente affatto diversa da quella prodottavi della soluzione diluita di
Pagina 162
La tecnica della pittura
’influenza dell’aria sulla superficie esterna del dipinto si avrà anche quella dell’aria introdottasi fra particella e particella della tinta per via del
Pagina 163
La tecnica della pittura
piombo ne’ vasi dello aceto et turandolo bene ve lo tengono dieci giorni poi radono da quello quella parte che pare quasi muffa et dippoi rigettano il
Pagina 174
La tecnica della pittura
gialla scura e di quella bruciata che si alterano facilmente, sono composti di parti argillose e marnose, qualche volta mescolate a silice, e colorati
Pagina 182
La tecnica della pittura
La più resistente fra le lacche è quella di Robbia. Il Marcucci opinava che questa proprietà le venisse dal fatto che trovandosi la materia colorante
Pagina 186
La tecnica della pittura
, nell’isola di Cipro, ma la qualità migliore è quella di Verona. La massa terrosa, d’un verde azzurrognolo, grassa al tatto, trovasi sparsa
Pagina 187
La tecnica della pittura
bell’azzurro vivo. Resiste alla azione del calore e degli alcali, non però a quella di certi acidi che lo intaccano.
Pagina 191
La tecnica della pittura
riduce lucidissime e di grande solidità, perdendovi l’asfalto quella facilità di colare e muoversi a tutti i cambiamenti di temperatura che appunto lo
Pagina 196
La tecnica della pittura
degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle vernici riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per quadri».
Pagina 213
La tecnica della pittura
Bisogna bene guardarsi dal verniciare un quadro con vernice a spirito di vino od altre all’infuori di quella che sto per indicare e che si compone di
Pagina 213
La tecnica della pittura
Per la pittura si adoperano di preferenza l’essenza di trementina e quella di spico o di lavanda.
Pagina 224
La tecnica della pittura
Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.
Pagina 230
La tecnica della pittura
Tutti i colori per l’acquerello e la miniatura sono sciolti nella gomma arabica, o meglio, si Sciòglievano in quella gomma, giacchè pare scomparsa
Pagina 232
La tecnica della pittura
nostri albicocchi, pruni e ciliegi, dipende dalla completa solubilità di quella nell’acqua.
Pagina 232
La tecnica della pittura
significato, sostituendovi quella di riparazione o conservazione.
Pagina 257
La tecnica della pittura
Ma se ciò sarebbe mostruoso per l’opera letteraria, perchè non lo dovrebbe essere per quella pittorica?
Pagina 260
La tecnica della pittura
suggello quella sì grande generosità di mettere alla portata di tutti quel castigo di alcoli, di acidi e di caustici che mai si dovrebbero accostare alla
Pagina 264
La tecnica della pittura
soffiano di continuo in quella ignoranza e ne smungono coi più furbeschi artifizi il denaro ghignazzando poi forse alle spalle dei dabben uomini che in essi
Pagina 271
La tecnica della pittura
la sua opinione era quella del tempo ed era stata quella di tanti che l’avevano preceduto. Anzi era quella istessa dei suoi contradditori pure abituati
Pagina 272
La tecnica della pittura
finalmente arrivati alla parte più importante dell’arte di cui trattiamo, vale a dire alla pittorica, a quella cioè, mercè della quale il valente
Pagina 273
La tecnica della pittura
senza intervento di sostanze appropriate a trattenere i colori sui materiali dipinti con quella forza di aderenza che è implicita in colori che si
Pagina 28
La tecnica della pittura
questo non può più essere del lapislazzuli puro. Sarà quel giallo qualunque che si vuole, sarà in quella quantità che si crede, ma nè per la natura
Pagina 286
La tecnica della pittura
L’azione dei solventi sul vecchio dipinto, è quella anzitutto di smuovere la patina, o effetto prodotto dal tempo, mettendo allo scoperto il colore
Pagina 295
La tecnica della pittura
Il verde generalmente olivastro che stimò dapprima un genere di terra simile a quella di Verona, si persuase essere una sostanza nella quale il
Pagina 31
La tecnica della pittura
dipingere che rispondettero e alle prove manifeste di una lunga resistenza alle azioni del tempo ed a quella varietà di applicazioni che fu la
Pagina 31
La tecnica della pittura
altri oggetti di una scatola di bronzo a guisa di tavolozza, e di una spatola, la cui forma ricorda quella del cestrum, istrumento caratteristico della
Pagina 38
La tecnica della pittura
«Ma pel bianco che qui si adopera come si sa, si piglia il fior della calce bianchissima com’è comunemente quella di Genova, di Milano e di Ravenna
Pagina 64
La tecnica della pittura
così facilmente come quella di calce magra. Invece la calce magra è mescolata in proporzione varia a del carbonato di magnesia che ne diminuisce la
Pagina 67
La tecnica della pittura
’imposizione assoluta come quella che può essere fatta da chi ordina il lavoro può trattenere l’artista amante della propria arte dal ritoccare occorrendo
Pagina 71
La tecnica della pittura
solvente alcuno tranne che per quella pericolosa operazione del trasporto su altro fondo di sostegno, perchè allora bisogna sapere se vi siano delle
Pagina 71
La tecnica della pittura
Ma nulla accenna che il grande storico dell'arte abbia sospettato il semenzaio di dispute chiuso in quella sua succinta descrizione della invenzione
Pagina 77
La tecnica della pittura
maestrìa dai coetanei di VanEych, diventano causa diretta della ricerca di un nuovo metodo di pittura in quella conosciutissima parte della detta Vita di
Pagina 77
La tecnica della pittura
ogni guizzo di quella potenza d’invenzione che per un secolo potè darle carattere artistico indipendente, non mascherarne però il difetto dell
Pagina 81
La tecnica della pittura
quella secondo cui Antonello sarebbe andato nella Fiandra ad impararvi l’arte del dipingere ad olio, e l’illustre rinnovatore dèlia critica d’induzione
Pagina 91
La tecnica della pittura
. A quella sapiente varietà di strati che faceva, colla solidità dei lumi e la trasparenza delle ombre, interruzione alla continuità della superfice
Pagina 98