La tecnica della pittura
della prima superfice con cui si inizia il dipinto.
Pagina 102
La tecnica della pittura
favorevoli di aderenza prima rilevate, e che in ogni modo il criterio della natura e proporzione di questi rimedi sarà per influire sulla saldezza dell’abbozzo
Pagina 103
La tecnica della pittura
consisteva tutto nel finire alla prima ogni parte intrapresa a dipingere, come si vede dai quadri rimasti incompleti, risolvendo poi gli effetti con
Pagina 104
La tecnica della pittura
Gli antichi si valevano di una spalmatura di olio di oliva, togliendo il soverchio con una pezzuola di lino o cotone, oppure passando prima l’abbozzo
Pagina 106
La tecnica della pittura
Conviene intanto separare l’ingiallimento delle vernici e degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o lucidezza delle tinte. La prima
Pagina 116
La tecnica della pittura
comuni per dubitare che non si potessero adoperare per lo stesso scopo anche prima che i Greci ed i Romani.
Pagina 119
La tecnica della pittura
della pittura a tempera: «L’una, che ti conviene sempre lavorare vestiri e casamenti prima che visi. La seconda cosa si è che ti conviene temperare i
Pagina 120
La tecnica della pittura
il vetro si dovrà collocare davanti al dipinto se prima la tela ed i colori non siano perfettamente asciutti.
Pagina 127
La tecnica della pittura
’arte, e prima della tradizione che attribuisce a Tiziano il merito di ottenere da soli cinque colori la ricchezza del suo straordinario colorito, era
Pagina 13
La tecnica della pittura
colore è assai più forte che non si creda a prima vista, per la legge fisica dell’adesione, che il tempo aumenta, tanto più se il criterio del pittore e
Pagina 133
La tecnica della pittura
del cadmio, metallo che per la prima volta fu osservato nel 1818 da Hermann di Magdeburgo esaminando un precipitato giallo risultato dal trattamento
Pagina 180
La tecnica della pittura
temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse
Pagina 184
La tecnica della pittura
stessa materia scaldata in vasi chiusi si volatilizza, ed il prodotto della sublimazione è del più splendido rosso. Ma tanto la prima materia che
Pagina 184
La tecnica della pittura
impiegare il cobalto per la fabbricazione dei vetri azzurri e nelle pitture sul vetro. Il cobalto allo stato metallico fu ottenuto per la prima volta da
Pagina 190
La tecnica della pittura
Prima di macinare conviene altresì togliere i pezzi che non hanno venature colorate per non macinare del materiale inutile. Il mortaio deve essere di
Pagina 192
La tecnica della pittura
Compiuta questa prima operazione, si compone un pastello di tre parti di ragia di pino, tre di pece greca, tre di cera vergini, tre di trementina, ed
Pagina 192
La tecnica della pittura
, ripetendo ciò nella seconda catinella sinchè il pastello non darà più colore, avvertendo però che questa seconda acqua sia più calda della prima.
Pagina 193
La tecnica della pittura
L’oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato
Pagina 194
La tecnica della pittura
parole: «Bisogna come prima condizione perchè un’ombra sia risoluta che il colore locale si riconosca nella sua costituzione primitiva o nelle
Pagina 197
La tecnica della pittura
che un dipinto, tenuto in condizioni propizie di conservazione, si alteri e rovini assai prima della durata raggiunta da più antiche opere, ciò non si
Pagina 2
La tecnica della pittura
bizantini favevano vernici con resine sciolte in oli seccativi molti secoli prima che si dipingesse ad olio, ond’è presumibile, come ritiene sir Eastlake
Pagina 201
La tecnica della pittura
ingredienti della vernice del vetro pesto grossolanamente prima lavato ed essiccato. Certi vetri, pei sali di piombo che contengono, agiscono come
Pagina 208
La tecnica della pittura
le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».
Pagina 212
La tecnica della pittura
pittura. Una buona vernice per quadri deve essere quasi bianca e limpida come la più bell’acqua. Descrivo la maniera di farla, ma prima devo spiegare
Pagina 213
La tecnica della pittura
prima e dopo l’operazione.
Pagina 214
La tecnica della pittura
; ma bisogna intiepidire prima il vetro esponendolo per qualche minuto ai vapori bollenti dell’acqua e poi immergercelo, ed una volta immerso, mantenere
Pagina 215
La tecnica della pittura
Per ricavare l'olio dai semi di lino bisogna prima torrefarli per distruggere la grande quantità di mucillaggine che contengono, poi triturarli
Pagina 219
La tecnica della pittura
: «Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza».
Pagina 22
La tecnica della pittura
Per estrarne l’olio si torrefanno leggermente i semi, si macinano al mulino e prima di metterli sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio
Pagina 220
La tecnica della pittura
dalla preparazione o dai fermenti spontanei, gli oli seccativi si devono sempre provare colla carta di tornasole, prima di adoperarli per l’arte.
Pagina 223
La tecnica della pittura
Le commettiture si coprivano poscia di striscie di tela incollate pel senso della lunghezza, non facendosi risparmio di colla, giacchè prima se ne
Pagina 234
La tecnica della pittura
Mai accade che in questa prima ed irruente opera d’istinto più che di riflessione, si acquieti lo spirito dell’artista vero, l’improvvisazione non
Pagina 241
La tecnica della pittura
non si abbia altro da fare che ritornarlo allo stato di prima; ma più contribuisce a mantenerlo là convinzione fra cultori dell’arte antica ed artisti
Pagina 261
La tecnica della pittura
Un quadro disaccordato e guasto dagli anni sia ritoccato da mano esperta. Per un momento farà buona comparsa, ma di lì a poco diverrà peggio di prima
Pagina 270
La tecnica della pittura
’impronta dei piedi nudi degli operai che tremiladuecento anni prima avevano coricato il dio nel suo sarcofago. Il museo di Gizech (antico museo di Bulac
Pagina 28
La tecnica della pittura
Non vi è mai un’esitanza prima di affidarsi alla durata di certi materiali e nel premunirsi contro gli effetti del tempo, sapendosi che l’aria
Pagina 289
La tecnica della pittura
punica», infinite risultarono le esperienze tentate per determinare prima la composizione della cera punica, ingrediente principale, ed in seguito il
Pagina 42
La tecnica della pittura
. «Quando vuoi lavorare in muro (che è il più dolce e il più vago lavorare che sia), prima abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l’una e l’altra. E
Pagina 59
La tecnica della pittura
. Poi fa prima i tuoi fregi o altre cose che voglia fare d’attorno, e come a te convien torre della calcina predetta, ben rimenata con zappa e con
Pagina 61
La tecnica della pittura
, la quale prima che si adoperi va ben purgata, e questo purgamento si fa dai pittori in più modi, onde ce ne sono alcuni che prima la fanno bollire al
Pagina 64
La tecnica della pittura
i letti al discoperto; ci sono di quelli che la compongono per la metà col marmo, il quale è prima pesto da loro sottilmente; si è veduto ancora che
Pagina 64
La tecnica della pittura
da quei parziali distacchi che le parti di calce rimaste prima insolute e poscia gonfiatesi per il lento assorbimento dell’umidità atmosferica
Pagina 65
La tecnica della pittura
Nessuno ardirebbe sottomettere a tale prova tutti gli affreschi antichi e la prima avvertenza nell’assaggio di una pittura murale è di non adoperare
Pagina 71
La tecnica della pittura
praticasse prima del Van-Eych, come d’altronde si venne documentando con contratti e note di lavoro scoperte negli archivi di Londra e di Torino.
Pagina 83
La tecnica della pittura
Non è nota la prima opera condotta col nuovo processo da Giovanni di Bruggia. Ma consentono tutti gli autori nel dire che verso il 1410 avesse
Pagina 84
La tecnica della pittura
Messe tutte le ombre, si dipingevano le parti chiare alla prima con colore sottile e con parsimonia perchè rimanessero, seccando, lucide e
Pagina 85
La tecnica della pittura
poi dorate, avendovi dato prima sopra una mano di cera con un poco di biacca, e credo che questi fossero tentativi che facevano per avere la tinta
Pagina 89
La tecnica della pittura
XV lasciandovi quadri dipinti ad olio, assai prima del supposto ritorno di Antonello dalle Fiandre, pare assodato che i primi indubbi esemplari di
Pagina 91
La tecnica della pittura
Nelle varie scuole italiane, il metodo trasportato o dai Fiamminghi Ruggero di Bruggia, Memling e Van Ghent, prima dell’andata di Antonello da
Pagina 92
La tecnica della pittura
E dippiù ancora il metodo fiammingo primitivo, esigeva lo sforzo di finire alla prima pezzo per pezzo ogni parte dell’opera, ciò che doveva
Pagina 92