La tecnica della pittura
E nei colori, colla quantità normale d'olio che contengono, si ha pure un elemento favorevole d’aderenza sulla tela, suscettibile d’agire per
Pagina 103
La tecnica della pittura
generalmente dalle riprese del lavoro tanto spesso improvvisato sulla tela senza studi o cartoni per l’insieme delle linee e gli effetti di luce, per
Pagina 104
La tecnica della pittura
sciogliere l’olio essiccato se non che in piccola parte e per un maneggio meccanico incompatibile con le esigenze del dipingere, talchè per
Pagina 106
La tecnica della pittura
Dalla condizione fatta ad un colore per l’avvenuto prosciugo, non importa se per l’una o l’altra delle cause accennate, consegue che ogni colore
Pagina 111
La tecnica della pittura
Il primo di questi pericoli può essere procacciato dall’abuso dell’essenza di petrolio, che, per alcune sue proprietà superiori a quelle dell’essenza
Pagina 115
La tecnica della pittura
Nè per altri dati più precisi si definiscono come tempere la maggior parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che per sapersi da
Pagina 119
La tecnica della pittura
Nel rinascimento però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo per la pittura in tavola ed in muro
Pagina 119
La tecnica della pittura
Il Cennini, con ordinata esposizione, senza dimenticare il menomo particolare, salvo che per la vernice finale, insegna come si conducessero quei
Pagina 119
La tecnica della pittura
Questa opinione, alla quale si può addivenire per altre vie che non sia l’ineffettuabile raffronto supposto, cessa di essere attendibile se per il
Pagina 12
La tecnica della pittura
Si noti ancora che l’abbozzo, per quanto ne descrive il Cennini, facevasi sempre direttamente sulla imprimitura delle tavole, il cui strato
Pagina 123
La tecnica della pittura
Per la tempera che ora si prepara per lo più con colla di pelle, notato che in proporzioni eccessive si scaglia, ed in quantità troppo tenue lascia
Pagina 126
La tecnica della pittura
I colori dell’acquerello preparati con gomma arabica, e un po’ di glicerina per ostare alla frattura vitrea della gomma arabica, nei casi ove occorra
Pagina 131
La tecnica della pittura
richiamarsi una particolare attenzione per lo splendore dei colori. Industria secondaria degli speziali o passatempo di quei frati che nei conventi dei
Pagina 144
La tecnica della pittura
). Bolarmenico (o sinopia). Bruno d’Inghilterra (color rosso per fresco). Cenere d’azzurro (un azzurro di lapislazzulo di cattivo colore). Cenere di
Pagina 146
La tecnica della pittura
I colori vegetali che, per numero, possono vincere i minerali, ma non rispondono nell’uso per l’arte a quelle esigenze di solidità che formano il
Pagina 149
La tecnica della pittura
Dei colori d’anilina, prodotti dalla distillazione del catrame, universalmentè noti per la straordinària intensità colorante ma altresì per la pronta
Pagina 150
La tecnica della pittura
basta per formare un colore adatto alle complesse esigenze dell’uso pittorico occorrendo per ciò altre proprietà specifiche, che sono:
Pagina 151
La tecnica della pittura
Il bianco di piombo non è adatto per la pittura a fresco. Nella tempera si usa per le sue qualità coprenti, ma occorre verniciarlo affinchè non
Pagina 178
La tecnica della pittura
Disegno, colore, espressione, tutto è soverchiato per lui dalla dominante ed indefinibile vibrazione della luce. Egli sente che al proprio fardello
Pagina 20
La tecnica della pittura
I colori a pastello sono pure talvolta fatti oggetto di sofisticazioni per le quali non si saprebbe suggerire altro modo di scoprirle se non seguendo
Pagina 200
La tecnica della pittura
architetto, sviluppandone il criterio tecnico per sola forza d’intuito e d’esperienza, non si saprebbe più ragionevolmente sostituire che dalla cognizione
Pagina 21
La tecnica della pittura
Si tenga il matraccio senza turacciolo alzato di otto pollici dal fuoco dolcissimo, per abituare il vetro per gradi al calore, tastando colle dita il
Pagina 214
La tecnica della pittura
Per ottenere questa depurazione gli antichi esponevano i loro oli per molto tempo al sole fintanto cioè che precipitate o svaporate le mucillaggini
Pagina 221
La tecnica della pittura
Per la densità alcune sono più leggere dell’acqua, altre vi precipitano; ma in generale sono insolubili nell’acqua, mentre hanno grande affinità per
Pagina 224
La tecnica della pittura
anche dagli artisti, o per lo meno, per un certo tempo, fin che dura l’esercizio empirico del materiale d’arte. Ma tanti essiccanti, oltre non essere
Pagina 227
La tecnica della pittura
Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle
Pagina 235
La tecnica della pittura
Per poco che si sia adoperato qualche colore intriso di una sostanza glutinosa, non può essere sfuggita la difficoltà di distendere regolarmente la
Pagina 242
La tecnica della pittura
Le eccessive grossezze del colore mascherano o vorrebbero di solito mascherare i punti che non fanno contrasto sufficiente per funzionare come lumi o
Pagina 244
La tecnica della pittura
L’impiego dei colori nella pittura così vario e senza ombra di ripetizione metodica, per le infinite varietà di forma e di colore degli oggetti
Pagina 247
La tecnica della pittura
Lo sviluppo del criterio tecnico ha per mira tale prontezza dello spirito, dalla quale dipende in gran parte la possibilità di godere delle proprietà
Pagina 247
La tecnica della pittura
Partendo quindi dalla complessità dei fenomeni d’alterazione cui può dar luogo per le azioni del tempo il veicolo d’adesione e le modalità che si
Pagina 250
La tecnica della pittura
Il sentimento che muove a porre mano per restaurare qualsiasi oggetto, tutto od in parte guasto o minacciante rovina, è ben giustamente quello di
Pagina 257
La tecnica della pittura
non sia abbastanza lata per coprire le conseguenze ultime del rifacimento pittorico — e in ogni modo per i caratteri veri che il ritocco
Pagina 257
La tecnica della pittura
Per questa specie di operazioni non manca copia di parole adatte per distinguerle, quindi è che il restauratore di fronte a quei danni che non
Pagina 258
La tecnica della pittura
Ma se ciò sarebbe mostruoso per l’opera letteraria, perchè non lo dovrebbe essere per quella pittorica?
Pagina 260
La tecnica della pittura
sua opera ancor fresca per correggerla e per accordarla è un dovere.
Pagina 270
La tecnica della pittura
Per la pittura ad olio oltre la defigurazione per le parti interamente ridipinte e l’espandersi dei ritocchi al di là dei limiti del guasto
Pagina 280
La tecnica della pittura
L’idea della indistruttibilità dei colori, forse per il contrasto colla tema di perderli, è delle più comuni, ma anche delle più infondate, perchè i
Pagina 288
La tecnica della pittura
di esperimentare continuamente come i colori siano delicati e mantengano sempre questa sensibilità per ogni più lieve tocco, per ogni più diluita
Pagina 291
La tecnica della pittura
sulla complicata superficie dei colori, nella varietà di modi d’impiego del materiale pittorico tenuto tante volte da uno stesso artefice, sia per fretta
Pagina 299
La tecnica della pittura
La ragione che porta il Vasari non è atta a persuadere, dicendo che quel modo di fare era il cartone che i nostri maestri vecchi facevano per
Pagina 58
La tecnica della pittura
Si è notato come nell’acqua a 15 gradi la solubilità della calce sia di a 54 gradi di ed a 100 di e la lunga immersione nell’acqua abbia appunto per
Pagina 65
La tecnica della pittura
La calce si ricava, come è noto, dal portare ad una elevatissima temperatura del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare. Per l’effetto del
Pagina 66
La tecnica della pittura
Nell’intonaco per la pittura a fresco si unisce della polvere di marmo, che agevola il fenomeno chimico per la presenza di un corpo contenente del
Pagina 68
La tecnica della pittura
Ma i danni maggiori per l’affresco vengono dall’alterarsi dell’arricciato, come è facile concepire, perchè a raggiungerlo per ricercarne le cause o
Pagina 69
La tecnica della pittura
Altri possibili guasti sono quelli procurati dagli accennati pezzetti di calce viva, rimasti nell’intonaco ultimo per incuria di preparazione, i
Pagina 69
La tecnica della pittura
Avverrà per tal modo che sul sopranuotante liquido si possano, senza tema, applicare altri e più leggeri strati di colore, vale a dire quelle
Pagina 69
La tecnica della pittura
«Vi sono stati anche dei Fiamminghi che hanno dipinto con colori macinati a vernice, servendosi dello spirito di trementina per farli rinvenire e per
Pagina 90
La tecnica della pittura
Coll’olio giorno per giorno umettavasi il margine del lavoro interrotto: olio per togliere i prosciughi ed olio per distendere facilmente le velature
Pagina 98
La tecnica della pittura
un corpo unico omogeneamente costituito per caratteri fisici e chimici, gli inconvenienti mentovati non potrebbero aver luogo se non per la fortuita
Pagina 99