La tecnica della pittura
Non si saprebbe precisare perchè fra lo stesso colore ad olio, ma una parte secca e l’altra liquida, avvenga repulsione, ma essa avviene in fatto e
Pagina 102
La tecnica della pittura
Non è possibile predire gli effetti di una serie complicata di strati di colore, come quella di un dipinto, per semplice che ne sia l’esecuzione, ma
Pagina 106
La tecnica della pittura
ritornarla in uso si ragiona sempre di torlo d’uovo, ma in pratica si lavora... coll’acqua.
Pagina 126
La tecnica della pittura
sembrano rispondere allo scopo, ma poi facilmente risultano falsi nell’asciugare, è talvolta irresistibile, essendovi grande analogia nell’aspetto del
Pagina 127
La tecnica della pittura
principii, ma diverso per le proprietà chimiche: non un precipitato ma una vera fritta e probabilmente di origine egiziana.
Pagina 139
La tecnica della pittura
Nei bruni dei «Bagni di Livia» e delle «Nozze Aldobrandine», trattandoli coll’acido idroclorico ricavò dell’ossido di ferro, ma le tinte nere
Pagina 142
La tecnica della pittura
’acqua a 70° dà uno splendido colore porpureo, ma tutto ciò è ben lontano dalla porpora di Tiro che rimane per noi un colore puramente storico.
Pagina 144
La tecnica della pittura
Ma l'omogeneità d’apparenza che dietro conveniente elaborazione si può ottenere da un numero infinito di sostanze minerali, vegetali ed animali, non
Pagina 151
La tecnica della pittura
Ma non vi ha certamente dovizia di libri che trattino della pratica della pittura.
Pagina 16
La tecnica della pittura
Il mercurio non dà che le combinazioni collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il vermiglione, ma anche queste subordinate al bianco col
Pagina 164
La tecnica della pittura
vedersi, ma infide quanto mai, come lo indica la qualità dei componenti.
Pagina 164
La tecnica della pittura
, il cinabro, il vermiglione, il minio, le lacche di Robbia, l’indaco, il bistro, la seppia e la terra di Cassel, ma per la grande quantità di tutti gli
Pagina 171
La tecnica della pittura
temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse
Pagina 184
La tecnica della pittura
rintraccia in masse combinate ad argilla ed anche a materie bituminose, ma talvolta è disposto in filoni o sparso in grani.
Pagina 184
La tecnica della pittura
Per utilizzare queste sostanze estratte, di un potere colorante notevole, si uniscono ad una materia inerte, ma sostenuta, adatta a trattenere il
Pagina 185
La tecnica della pittura
a volatilizzazione del mercurio si ha l’ossido verde di cromo. Ma il più bello e il più solido dei verdi di cromo è l'ossido idrato o verde smeraldo
Pagina 189
La tecnica della pittura
Le sofisticazioni con altri colori azzurri sono moltissime, ma l’alluminato di cobalto puro rimane inalterato in una soluzione d’acido nitrico.
Pagina 190
La tecnica della pittura
Il processo Guimet non fu mai pubblicato, ma altri, partendo dagli stessi criteri che servirono di guida all’inventore, combinando la silice
Pagina 191
La tecnica della pittura
cui precipitato si fissa sull’allumina; ma non ebbe diffusione che nella pittura a smalto.
Pagina 195
La tecnica della pittura
Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.
Pagina 203
La tecnica della pittura
Ma i processi di fabbricazione naturalmente si risentono sempre dei criteri dell’epoca delle pillole d’antimonio, dei belzoar e dei brodi di vipere
Pagina 203
La tecnica della pittura
Verso la metà del secolo seguente Vatin e Tingry portarono ordine alla materia considerandola piuttosto dal lato industriale, ma con qualche utile
Pagina 203
La tecnica della pittura
Ma non comportando i tempi nostri fare rivivere il tirocinio dei vecchi maestri è giuoco forza ricostruire analogamente quell’ordine di cose dal
Pagina 21
La tecnica della pittura
Si trova questa vernice in tutti i paesi dove vi sia qualche pittore; ma spesso essa è malfatta e ingiallisce dopo poco tempo che è messa sulla
Pagina 213
La tecnica della pittura
Si può fare la soluzione sul fuoco, come dirò in seguito, ma non bisogna adoperare che il fuoco dolcissimo, moderatissimo, e prendere le maggiori
Pagina 214
La tecnica della pittura
L’olio di noce è meno seccativo di quello di seme di lino, ma è più chiaro. Congela a — 30°.
Pagina 219
La tecnica della pittura
Le noci devono essere raccolte non avanti la loro maturità, ma quando cadono da sè dall’albero, e lasciate seccare per due o tre mesi. Così l’olio
Pagina 219
La tecnica della pittura
L’olio di canepa è molto seccativo, ma è il meno adoperato in arte.
Pagina 220
La tecnica della pittura
L’olio di papavero diventa rancido difficilmente. Esso è bianchissimo, ma meno seccativo di quello di semi di lino e di noce, ed oggidì è quello che
Pagina 220
La tecnica della pittura
, ma gli altera la maniera di estrarli».
Pagina 223
La tecnica della pittura
, di forte odore che si può togliere trattando l’essenza colla calce, nel vuoto o in una corrente di acido carbonico, ma che riprende di nuovo al
Pagina 224
La tecnica della pittura
Per la densità alcune sono più leggere dell’acqua, altre vi precipitano; ma in generale sono insolubili nell’acqua, mentre hanno grande affinità per
Pagina 224
La tecnica della pittura
sostituire la trementina in tutti quegli usi della pittura, salvo le vernici, che da tanti secoli prestava, ma non sarà inutile un ritorno sullo stesso
Pagina 225
La tecnica della pittura
grosso. Lasciato riposare ma non seccare completamente il gesso, senza più adoperare la mano ma col pennello, si ripeteva otto volte lo strato di
Pagina 234
La tecnica della pittura
frantumi allo stato primitivo senza fondere e rifare la lastra per il suo processo normale ? Certamente nessuno. Ma ciò perchè mai ? Perchè questa
Pagina 258
La tecnica della pittura
Ma se ciò sarebbe mostruoso per l’opera letteraria, perchè non lo dovrebbe essere per quella pittorica?
Pagina 260
La tecnica della pittura
Ma metter mano nelle opere altrui insigni alterate dal tempo è un deformarle, il che è peggio che distruggerle.
Pagina 270
La tecnica della pittura
La Galleria Municipale di Rovigo possiede una «Madonna» del nostro maestro, sotto il n° 50, ma affatto «sfigurata».
Pagina 276
La tecnica della pittura
facili a farsi ma difficili a riscontrare, e peggio, a ritògliere. Lo si vedrà senza dubbio dall’effetto complessivo del ritocco, ma come rimediarvi se non
Pagina 279
La tecnica della pittura
forte presa sul dipinto, non si distacchi a scaglie, ma la punta dell’istrumento debba tormentare ogni asperità ed ogni incavo della superficie dei
Pagina 295
La tecnica della pittura
Ma l’esame più particolareggiato dei colori adoperati dagli antichi pittori egiziani è quello eseguito dal Mérimée sulle pitture e gli oggetti
Pagina 30
La tecnica della pittura
Ma non è diffìcile ricostituire tanto nei suoi aspetti esteriori quanto nella sua generica disposizione molecolare qualsiasi superficie colorata
Pagina 33
La tecnica della pittura
Ma da questo modo di essere delle più minute parti del colore e in relazione alla quantità dell’intermediario di coesione e della sua trasparenza
Pagina 33
La tecnica della pittura
Ma questi, oltre essere i caratteri delle superfice colorate che si riscontrano nelle decorazioni egiziane su marmi, legni e stoffe, sono pure quegli
Pagina 34
La tecnica della pittura
Ma di questa pittura singolare che si vuole impartisse ai colori una trasparenza e intensità inaccessibile alla pittura ad olio ed a fresco non
Pagina 38
La tecnica della pittura
Ma veramente con molte ragioni spiega l’abate Requeno che si trattasse invece di una pura incisione su avorio ingiallito, nel quale i lumi si
Pagina 41
La tecnica della pittura
Ma per quanto l’apprezzamento della pittura si voglia ritenere indipendente dalla cognizione tecnica relativa, non rimane meno una condizione
Pagina 5
La tecnica della pittura
Della creta, un sasso sono poca cosa invero, ma tuttavia costituiscono una base, un embrione, un punto di partenza infine al raffronto che tanto
Pagina 6
La tecnica della pittura
Ma i danni maggiori per l’affresco vengono dall’alterarsi dell’arricciato, come è facile concepire, perchè a raggiungerlo per ricercarne le cause o
Pagina 69
La tecnica della pittura
Cennino Cennini insegna che già si praticava la velatura ad olio sulle tempere, ma nella pittura ad olio, propriamente detta, diede luogo a metodi
Pagina 94