La tecnica della pittura
Tutta la resistenza che le sostanze coloranti impiegate saranno per opporre all’azione del tempo non potendo provenire che dalla loro composizione
Pagina 1
La tecnica della pittura
continuamente studiare sui dipinti antichi, dimostrano che tutti i movimenti di due superficie di contrattilità diversa concorrono al loro piano di aderenza
Pagina 107
La tecnica della pittura
Il carattere più saliente, senza dubbio, della educazione dei quattrocentisti è la loro universalità. In nessun’altra epoca, nella storia dell’arte
Pagina 11
La tecnica della pittura
sottraggono asportandolo nella loro evaporazione, mentre le superfice assorbenti lo sottraggono, per quella forza di capillarità che si è spiegata trattando
Pagina 110
La tecnica della pittura
Tutti i fenomeni e dell’addensamento per rendere più essiccativi gli oli e del loro solidificarsi, si mostrano invariabilmente accompagnati da
Pagina 113
La tecnica della pittura
Nè si vede dai sostenitori di questo gusto della pittura opaca, spingere il principio estetico realistico sino alla rinunzia dei cristalli sui loro
Pagina 117
La tecnica della pittura
Se fosse possibile porre a confronto l’innumerevole quantità di opere mediocri o cattive scomparse per cause inerenti alla loro costituzione
Pagina 12
La tecnica della pittura
eccessivo dell’olio nei dipinti dell’Appiani e del Sabbatelli pure è commisto di virtù tecniche sconosciute alla folla innumere di pittori senza nome, loro
Pagina 12
La tecnica della pittura
loro tecniche, tanto più interessanti nei riguardi della durabilità, che è difficile provvedervi sia per la debolezza delle carte su cui si eseguiscono
Pagina 128
La tecnica della pittura
impedisce di apprezzare integralmente l’opera di quegli artefici e farla parere come uscita oggi dalle loro matite.
Pagina 133
La tecnica della pittura
innumerevoli, dei quali è difficile vedere l’incrocio finchè i tratti sono lasciati nel loro stato opaco polveroso e secco quali escono dalla mano dell
Pagina 134
La tecnica della pittura
più d’uopo insistere per persuadere quanto importi il loro modo di scielta e preparazione, e tanto più nei pastelli che la pretesa di averli quanto mai
Pagina 135
La tecnica della pittura
I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.
Pagina 148
La tecnica della pittura
creta o la silice, che loro togliendo l’aspetto scintillante e le proprietà che contraddistinguono i metalli, li trasformano nelle masse pietrose più o
Pagina 149
La tecnica della pittura
La dipendenza dell’effetto delle sostanze coloranti dalla loro disposizione molecolare intima, vale a dire della condizione che la materia offre allo
Pagina 154
La tecnica della pittura
sarà immancabilmente un cangiamento del loro colore primitivo.
Pagina 154
La tecnica della pittura
Ridotti i colori nel massimo stato di divisibilità che si può ottenere da accurata macinazione, onde avvenga più facile e regolare il loro miscuglio
Pagina 156
La tecnica della pittura
Non è che cercando di penetrare negli elementi più semplici costituenti i corpi che è possibile intravedere la complessità degli effetti della loro
Pagina 159
La tecnica della pittura
L’uso che si va generalizzando nel commercio di far seguire al nome dei colori, la loro composizione chimica è un passo ancora lontano da questa mèta
Pagina 172
La tecnica della pittura
Si trova il cinabro in natura prodotto dalla combinazione dello zolfo col mercurio, che hanno affinità grandissima fra di loro, tale anzi che il
Pagina 183
La tecnica della pittura
Il cinabro o vermiglione (solfuro di mercurio). — Questo colore ha le sue origini nella più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro
Pagina 183
La tecnica della pittura
necessità di colori neri non è assoluta, potendosi ricavare in gran copia dal miscuglio di molti colori adoperati nella loro massima intensità, come il
Pagina 196
La tecnica della pittura
tempo si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le quali per tal modo
Pagina 200
La tecnica della pittura
comunemente diverse altre a proprietà differenti fra di loro. Esse sono molto numerose, ma per vernici, le più adoperate sono: la sandracca, la mastice
Pagina 204
La tecnica della pittura
, sicchè si provvederebbe ancora meglio alla conservazione loro passandole da recipienti grandi in più piccoli man mano che si vanno adoperando.
Pagina 209
La tecnica della pittura
D’altronde non si vorrebbe prestare fede assoluta soltanto nei processi degli antichi, che fosse poi logico allontanarsi dai loro metodi di
Pagina 21
La tecnica della pittura
Per quanto si è esposto nessuno, o ben poco profitto potrebbe ricavarsi dal considerare i procedimenti tecnici dal solo punto di veduta delle loro
Pagina 21
La tecnica della pittura
L’olio di noce. — Si ricava dalle noci giunte alla loro maturanza e secche. Le noci del suglans regio o noce ordinario sono le più comunemente usate
Pagina 219
La tecnica della pittura
Le noci devono essere raccolte non avanti la loro maturità, ma quando cadono da sè dall’albero, e lasciate seccare per due o tre mesi. Così l’olio
Pagina 219
La tecnica della pittura
Per ottenere questa depurazione gli antichi esponevano i loro oli per molto tempo al sole fintanto cioè che precipitate o svaporate le mucillaggini
Pagina 221
La tecnica della pittura
Le essenze sono molto infiammabili, come i loro vapori, e possono col cloro ed il sodio formare anche delle miscele esplodenti. L’azione dell’aria le
Pagina 224
La tecnica della pittura
Differiscono le gomme dalle resine per essere solubili nell’acqua e null’affatto nell’alcool, che ànzi, questo le precipita dalle loro soluzioni
Pagina 232
La tecnica della pittura
riguardano l’integrità materiale dello strato de’ colori o la perfetta loro aderenza al rispettivo piano di sostegno. I primi si manifestano sulle
Pagina 249
La tecnica della pittura
loro condizione primitiva, perchè restaurare se vuol dire ricondurre cosa alcuna allo stato anteriore anche rifacendola, non vuol certo significare
Pagina 258
La tecnica della pittura
misure coercitive e gli improperi che a periodi regolari si rovesciano sui restauratori senza distinzione, fra quelli che intendono rettamente la loro
Pagina 262
La tecnica della pittura
dipinti alle alterazioni di forma inflitte loro dal restauro, però dalle subite verniciature, ebbero cambiato fondamentalmente il loro aspetto tipico
Pagina 277
La tecnica della pittura
, perchè come forma, contraddicono immediatamente alle forme ed ai piani rappresentati nel dipinto, ma sopratutto perchè la loro materiale consistenza è in
Pagina 284
La tecnica della pittura
sciolgono, la loro suddivisione per espandersi in tal modo raddoppia l’evidenza della loro indescrivibile inconsistenza; tuttavia queste sottili pellicole di
Pagina 288
La tecnica della pittura
Ma oltre le tombe l’architettura monumentale, le case, il mobiglio, gli utensili più comuni, quanti oggetti infine potevano uscire dalle loro mani si
Pagina 29
La tecnica della pittura
tutte l’opere da conservare il giorno nel quale si debba rimettere alla sorte il loro destino.
Pagina 297
La tecnica della pittura
solito della pittura, e in ultimo passare davanti al dipinto con una specie di braciere, detto cauterium, e fondere tutte le cere per dare loro il finito
Pagina 41
La tecnica della pittura
Ciò induce a credere che ritenendosi a cera le pitture pompeiane e di Roma, che pel loro stato di conservazione mostrano di avere potuto superare
Pagina 48
La tecnica della pittura
i letti al discoperto; ci sono di quelli che la compongono per la metà col marmo, il quale è prima pesto da loro sottilmente; si è veduto ancora che
Pagina 64
La tecnica della pittura
Nelle memorie degli antichi maestri e negli scritti dei tecnici loro coetanei nulla accenna al dubbio di ritenere l’impiego del materiale pittorico
Pagina 7
La tecnica della pittura
Quante cose occulte avrebbero dovuto sapere gli antichi pittori e come nascondersi a susurrarsi negli orecchi i loro misteri, se niente di tutto ciò
Pagina 8
La tecnica della pittura
La pazienza, o diremo meglio, l’amore col quale quei primi pittori attendevano ad ogni particolarità della loro opera è il fattore principale della
Pagina 86
La tecnica della pittura
Di dove ricavarono dunque i maestri dell’arte quelle cognizioni, per cui l’opere loro rimangono esempio e guida alle ricerche moderne, nella
Pagina 9
La tecnica della pittura
poterli stendere con facilità. Tutte le loro opere hanno una gran leggerezza di colore, ed i loro fondi sono fatti con poco, e tutto è chiaro e le
Pagina 90
La tecnica della pittura
L’armonia che davano alle loro opere proveniva dal servirsi di colori lucidi, e le velature erano date con artificio, servendosi delle tinte locali
Pagina 90
La tecnica della pittura
loro piano d’appoggio.
Pagina 99