Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 599 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

La tecnica della pittura

254467
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

L’orefice lavorava da architetto quando foggiava delle nicchie, delle colonne, dei pilastri, delle finestre e dei frontoni; da scultore quando

Pagina 10

La tecnica della pittura

Anche i corpi porosi facilitano l’adesione, comportandovisi i liquidi nei pori o fori come nei vasi capillari, ed infine si può procurare l’aderenza

Pagina 101

La tecnica della pittura

Ma una condizione è indispensabile per assicurare l’aderenza fra i corpi che si vogliono unire saldamente stratificandoli l’uno sull’altro, come

Pagina 101

La tecnica della pittura

Date queste premesse, si osservi ora come avvenga l’aderenza dello strato dei colori ad olio sull’imprimitura a gesso di una tela, e l’importanza

Pagina 102

La tecnica della pittura

Imponendosi per conseguenza la necessità di ripristinare l’armonia del dipinto dappertutto dove l’azione della porosità degli strati inferiori l’ha

Pagina 109

La tecnica della pittura

Per accrescere il potere essiccante degli oli, se si adopera il fuoco o l’esposizione al sole, l’addensamento non si ottiene che colla diminuzione di

Pagina 113

La tecnica della pittura

Ora se l’ossigeno dell’aria sojidificando l’olio dei colori ne aumentasse il volume, si vedrebbero tutte le disquamazioni dei dipinti, tutti i

Pagina 113

La tecnica della pittura

Rimane dunque in campo la sola preferenza fra l’aspetto opaco o lucido del colore, che non è più una questione di gusto, nel caso della pittura ad

Pagina 117

La tecnica della pittura

una intensità massima verso i colori costituenti la luce, cioè il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l’indaco ed il violetto;

Pagina 151

La tecnica della pittura

l’inerzia di fronte ai veicoli occorrenti per l’impiego dei colori e nei miscugli di colore con colore nell’infinità di combinazioni fatte dall

Pagina 151

La tecnica della pittura

E tenendo fisso come tipo di raffronto lo spettro della luce solare si vede l’intensità delle materie colorate che si triturano volgere dagli estremi

Pagina 155

La tecnica della pittura

Il rosso, il giallo e l’azzurro, col sussidio del bianco e del nero, sarebbero al contrario bastevoli per un cospicuo numero di combinazioni di tinte

Pagina 167

La tecnica della pittura

L’allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna, il bianco di Meudon, di Bougival, di Troyes e la terra di Vicenza; altre sostanze come la

Pagina 185

La tecnica della pittura

Anticamente si impiegavano due mezzi per unire l’allumina alla sostanza colorante. Uno consisteva nel decomporre l’allume di rocca già mescolato al

Pagina 186

La tecnica della pittura

, efficacemente, a raggiungere l’ideale di forma e sentimento dominante l’arte antica, in tanta varietà di temperamenti da parere che costituisse, se

Pagina 19

La tecnica della pittura

L’oltremare, oltremare artificiale, oltremare Guimet (solfuro di sodio e silicato d'allumina). — La scoperta dell’oltremare artificiale ha posto l

Pagina 190

La tecnica della pittura

Se l’oltremare artificiale contiene della cenere azzurra (bleu di montagna) l’ammoniaca si tinge di un colore azzurro intensissimo. Quando l

Pagina 191

La tecnica della pittura

Oggidì al violetto di ferro si aggiunge il fosfato di cobalto ed il fosfato di manganese, due colori violetti affatto nuovi che l’industria

Pagina 195

La tecnica della pittura

Anche l’acqua del bagno-maria, o l’arena, se si opera con questa, non devono riempire l’apposito recipiente, per fare posto al liquido che per caso

Pagina 208

La tecnica della pittura

Nell’ottimo Manuel des jeunes artistes amateurs en peinture di M. P. L. Bouvier (1) è l’altra ricetta, sulla quale si richiama tutta l’attenzione

Pagina 213

La tecnica della pittura

potrebbe incendiare l’essenza. Si abbia dunque sempre l’occhio attento perchè non se ne spanda una sol goccia, perchè la combustione sarebbe istantanea

Pagina 216

La tecnica della pittura

I principali oli seccativi sono: l’olio di lino, l’olio di noce, l’olio di papavero bianco e l’olio di canepa.

Pagina 218

La tecnica della pittura

L’olio di noce. — Si ricava dalle noci giunte alla loro maturanza e secche. Le noci del suglans regio o noce ordinario sono le più comunemente usate

Pagina 219

La tecnica della pittura

Per estrarne l’olio si torrefanno leggermente i semi, si macinano al mulino e prima di metterli sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio

Pagina 220

La tecnica della pittura

L’olio di canepa. — L’olio di canepa si estrae dai semi della pianta di tal nome. I semi devono essere grassi, levigati, nerastri e pesanti.

Pagina 220

La tecnica della pittura

e si lascia riposare finchè la posatura scenda al fondo. Allora si toglie il tappo richiudendo appena sia uscita l’acqua e si ripete l’operazione

Pagina 222

La tecnica della pittura

l’alcool, l’etere e gli oli fissi e seccativi.

Pagina 224

La tecnica della pittura

Gli Essiccanti. — Oltre la serie di ossidi metallici che possono aumentare il potere seccativo degli oli di lino, di noce e di papavero, l’aiuto

Pagina 226

La tecnica della pittura

Le colle di gelatina non si possono mantenere liquide senza mescolarle a qualche sostanza che ne impedisca il corrompersi. L’acido acetico, l’acetato

Pagina 231

La tecnica della pittura

Sulle tavole l'imprimitura descritta dal Cennini riproduce l’universale norma seguitasi in tutte le epoche senza riguardo alla qualità del legno, che

Pagina 233

La tecnica della pittura

Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle

Pagina 235

La tecnica della pittura

L’assenza di un ricettario, anzi l’incomportabilità di un ricettario non è però tale privilegio della pittura che liberi l’artista dal pensiero del

Pagina 240

La tecnica della pittura

In generale il processo in tutti i vari generi di pittura tende a trascinare il pittore fuori dal prefisso scopo, per l’insita opposizione di tutta

Pagina 241

La tecnica della pittura

L’arte non procede da un sistema metodico di lavoro, nè dal solo impulso della volontà, ma da un entusiasmo iniziale che pure attraverso i più grandi

Pagina 246

La tecnica della pittura

La leggenda che attribuiva alla figlia di Debitade, scultore greco, l’invenzione della pittura, dovette parere dubbiosa allo stesso Plinio, l’unico

Pagina 27

La tecnica della pittura

Si consideri un momento il primo ostacolo che riguarda l’intento del restauro, nel più semplice caso della rinnovazione di una tinta uniforme

Pagina 286

La tecnica della pittura

Ammesso il falso concetto del ritocco, l’inalterabilità dei colori doveva esserne il cardine principale, altrimenti la sola idea dell’effimero

Pagina 288

La tecnica della pittura

Il meccanismo del pennello non ha alcuna importanza nella tecnica della pittura egiziana, fermandosi l’opera dell’artista al puro disegno dei

Pagina 29

La tecnica della pittura

D’altra parte l’impiego della cera, di varie vernici e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche pure risultanti in modo indubbio sulle

Pagina 32

La tecnica della pittura

L’opinione di alcuni, che non potessero essere dipinte a fresco per avere varî strati di colore, è in sè falsissima, poichè il fresco riceve

Pagina 56

La tecnica della pittura

Travolta l’arte tra le rovine dell’Impero romano e l’infuriare degli iconoclasti la pittura murale riparò nelle catacombe, perdendovi ogni carattere

Pagina 57

La tecnica della pittura

Nella Pisa illustrata nelle arti di A. da Morrona l’A. così descrive e commenta l’antico processo:

Pagina 58

La tecnica della pittura

L’arte incomincia solo dove principia ad esistere una immagine espressiva ed una sufficenza tecnica per trasformare l’inerte prodotto dei colori

Pagina 6

La tecnica della pittura

Della calce preoccupazione costante del pittore d’affreschi, perchè oltre l’importanza che ha negli intonachi è pure l’unico bianco per i lumi ed i

Pagina 63

La tecnica della pittura

Il calore ritarda l’azione dissolvente che l’acqua produce sulla calce viva o caustica.

Pagina 64

La tecnica della pittura

L’Armenini che nella sua vita nomade da l’un estremo all’altro d’Italia ebbe campo di raccogliere i suoi precetti vedendo operare tutti i più grandi

Pagina 64

La tecnica della pittura

La calce si ricava, come è noto, dal portare ad una elevatissima temperatura del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare. Per l’effetto del

Pagina 66

La tecnica della pittura

Senonchè essendo particolare delle arti plastiche un nesso profondo fra la ricerca oggettiva e le proprietà dei materiali adoperati nel condurre l

Pagina 80

La tecnica della pittura

L’arte insomma dava l’ultimo crollo a svincolarsi da quei suoi negativi elementi di ispirazione che furono l’iconografia ed i motivi di decorazione

Pagina 81

La tecnica della pittura

La biacca si serbava sempre sott’acqua, credendosi che così imbianchisse maggiormente. Pei gialli usavano il massicotto, la lacca gialla, l’ocria

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca