La tecnica della pittura
materiale: tutti gli aspetti che gli stessi colori verranno ad assumere nei miscugli operati dal pittore non potendo dipendere che dal modo di
Pagina 1
La tecnica della pittura
Non è possibile predire gli effetti di una serie complicata di strati di colore, come quella di un dipinto, per semplice che ne sia l’esecuzione, ma
Pagina 106
La tecnica della pittura
Gli esempi addotti di carte unite insieme da una colla, come quelli analoghi di lamine di colore congiunte per materia adesiva, che si possono
Pagina 107
La tecnica della pittura
. E fra gli incubi del lavoro pittorico è inenarrabile quello di grandi e piccole chiazze opache, grigiastre, sporche di colore, false di tono
Pagina 109
La tecnica della pittura
Tutti gli oli essenziali bene rettificati, anche la benzina e l’essenza di petrolio, inducono una opacità equivalente, poichè con un processo diverso
Pagina 110
La tecnica della pittura
Tutti i fenomeni e dell’addensamento per rendere più essiccativi gli oli e del loro solidificarsi, si mostrano invariabilmente accompagnati da
Pagina 113
La tecnica della pittura
Ora nella continua occasione di un solvente per il più facile maneggio delle mestiche di colore, nell’antica e migliore pratica, fra tutti gli oli
Pagina 115
La tecnica della pittura
Gli altri tre colori, un bell’azzurro intenso, un azzurro pallido ed un rosa, richiesero un’accurata analisi per stabilirne la composizione.
Pagina 139
La tecnica della pittura
produce l’industria, nella speranza di cogliere più facilmente gli effetti dei colori del vero o vedersene suggeriti i componenti.
Pagina 14
La tecnica della pittura
preziosi e porsi in condizione di poter dare schiarimenti, che egli giustamente presume, sarebbero stati di grande interesse per gli scienziati e gli
Pagina 140
La tecnica della pittura
I verdi delle «Nozze Aldobrandine» sono tutti di rame, per ciò, concludendo sir Davy Humphry, ritiene che gli antichi avessero il vantaggio di due
Pagina 143
La tecnica della pittura
disponibili trova la varietà ed i contrasti necessari per la sua arte; e pure rispondano gli stessi colori, coi veicoli di sussidio ritrovati dall’esperienza
Pagina 152
La tecnica della pittura
delle sostanze coloranti che l’artista pone sulla tavolozza per imitare gli effetti del vero, sono determinate da tutti questi modi di comportarsi della
Pagina 157
La tecnica della pittura
le vie dell’arte, che dei maestri che si sentano in obbligo di far ridere gli allievi, o degli allievi che non possono studiare senza annoiarsi.
Pagina 17
La tecnica della pittura
per gli altri, ambiente, intonazione, tavolozza, quadri.
Pagina 18
La tecnica della pittura
, l'allumina, la soda, lo zolfo ed il carbone in determinati rapporti e per successive calcinazioni, giunsero ad ottenere gli stessi risultati.
Pagina 191
La tecnica della pittura
. Bouvier dice che se gli si dovesse rimproverare qualche cosa sarebbe di guadagnare sempre di intensità man mano che invecchia. Nelle velature supera il
Pagina 194
La tecnica della pittura
le stesse norme indicate per gli altri colori.
Pagina 200
La tecnica della pittura
I trattati di Eraclio e Teofilo monaco, se non parlano esplicitamente di resine, però attestano che si usavano gli oli seccativi come vernici ultime
Pagina 201
La tecnica della pittura
pittore deve conoscere, non perchè sia necessario che si faccia da sè le vernici che gli occorrono, ma per saper scegliere con cognizione di causa
Pagina 207
La tecnica della pittura
Interessa sommamente la buona qualità degli ingredienti per ottenere buoni risultati. Devono essere verificati colla carta di tornasole gli oli
Pagina 208
La tecnica della pittura
Di qui la timidezza e l'inefficacia, e anche gli errori di tante opere moderne testimoni irrefragabili delle aspirazioni a nuovi orizzonti d’arte, ma
Pagina 21
La tecnica della pittura
Gli oli, per le varie proprietà che li distinguono, si dividono in oli fissi, oli seccativi, oli essenziali, oli empireumatici ed oli animali. Per l
Pagina 217
La tecnica della pittura
Gli Oli seccativi. — Col nome generico di oli si abbracciano diversi fluidi combustibili, grassi, untuosi al tatto, più leggeri dell’acqua, che si
Pagina 217
La tecnica della pittura
Gli oli seccativi, allo stato naturale, sono meno untuosi al tatto che gli oli fissi e di aspetto più giallastro.
Pagina 218
La tecnica della pittura
, sviluppando una sostanza volatile che irrita vivamente gli occhi e gli organi della respirazione. Questa sostanza fu chiamata da Berzelius aereolina
Pagina 218
La tecnica della pittura
egli si ponesse in grado di conoscere meglio i propri mezzi tecnici e trovasse in sè la soluzione ai continui quesiti tecnici che gli si parano nell
Pagina 22
La tecnica della pittura
preparazione dei colori da un pezzo gli oli seccativi si usino nel loro stato naturale, non più cuocendoli al sole od al fuoco, nè mescolandoli ai tanti
Pagina 220
La tecnica della pittura
aumentassero il potere seccativo, non operavano che a guisa di filtro assorbendo impurità che il filtro poi asportava; ma gli agenti principali furono
Pagina 221
La tecnica della pittura
Per ottenere questa depurazione gli antichi esponevano i loro oli per molto tempo al sole fintanto cioè che precipitate o svaporate le mucillaggini
Pagina 221
La tecnica della pittura
Il piombo, come si vede, costituisce la base di quasi tutti gli essiccanti degli antichi. Oggi si ottengono dei risultati ancora più rapidi, unendo
Pagina 222
La tecnica della pittura
Leonardo da Vinci insegna pure un modo di avere, per mezzo dell’acqua, un olio di noce puro; ed afferma che «tutti gli oli in sè stessi sono limpidi
Pagina 223
La tecnica della pittura
Gli oli essenziali. — Gli oli essenziali o, più comunemente, le essenze, si ricavano da molte piante distinte per l’odore aromatico penetrante che
Pagina 223
La tecnica della pittura
l’alcool, l’etere e gli oli fissi e seccativi.
Pagina 224
La tecnica della pittura
Per le commettiture delle tavole da dipingere usavano gli antichi una colla di formaggio e di calce, detta colla di fiaschetta, dainomedi certo
Pagina 231
La tecnica della pittura
sostanze coloranti in forma di alterazione del grado di intensità loro conferito dal pittore per lo scopo artistico, i secondi intaccano gli ingredienti di
Pagina 249
La tecnica della pittura
qualifica di indegni, furono compiuti sotto gli auspici del Cavalcasene, ispettore generale e sotto la stessa alta sorveglianza (1) si sfigurarono
Pagina 262
La tecnica della pittura
era scopo principale fare lucidi gli encausti ed i musaici e, come scrive l’Eastlake: «Lustre erano ed anzi lucide chiamavansi le vernici del medio evo
Pagina 278
La tecnica della pittura
A tanta ruina d’opere non cooperarono solo gli esercenti il restauro, e giustizia vuole che a quelli non si faccia aggravio delle responsabilità che
Pagina 280
La tecnica della pittura
Negli antichi trittici a sportelli dipinti, tanto internamente che esternamente, se gli sportelli restavano più chiusi che aperti, le pitture interne
Pagina 290
La tecnica della pittura
Ma l’esame più particolareggiato dei colori adoperati dagli antichi pittori egiziani è quello eseguito dal Mérimée sulle pitture e gli oggetti
Pagina 30
La tecnica della pittura
In una tomba gallo-romana, scoperta a Saint-Mèdard des Près, in Vandea, si è trovato un bagaglio completo da pittore ad encausto, composto fra gli
Pagina 38
La tecnica della pittura
Gli affreschi non si fanno per il puro compiacimento di potervi passare delle spugnature d’acqua e verificare sempre che nessuna parte dei colori vi
Pagina 71
La tecnica della pittura
Gli antichi, oltrecchè d’arte maestri altresì del rispetto e degli obblighi che impone l’arte, non si peritarono di addivenire al ritocco in queste
Pagina 72
La tecnica della pittura
, gli si affacciano le benemerenze che questi si andò procacciando dall’arte, come divulgatore in Italia di quel modo di dipingere, e col pensiero
Pagina 76
La tecnica della pittura
Tutti gli storici e biografi concordano nell’asserire che Tiziano ritornasse molte volte sugli abbozzi per lunghissimo tempo e le sue sovrapposizioni
Pagina 8
La tecnica della pittura
Gli oli adoperati furono quelli di lino, di noce e di canape, che si facevano più seccativi con la copparosa bianca (solfato di zinco) calcinata.
Pagina 87
La tecnica della pittura
Per gli azzurri i più ricordati sono l’azzurro d’oltremare, gli smalti, le ceneri d’Inghilterra, di Germania, di Harlem, dei quali impedivasi il
Pagina 87
La tecnica della pittura
Il metodo per purgare gli oli dalla mucillaggine era il lavaggio ad acqua e l’esposizione, o cottura, al sole, questa preferendosi come mezzo più
Pagina 88
La tecnica della pittura
Ma assai più gravi per gli effetti che si riverberarono sulla conservazione delle opere si mostrò l’uso dei neri che l’imitazione dei leonardeschi
Pagina 96