Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 488 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

La tecnica della pittura

253602
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Questa estensione procede dalla stessa struttura organica della singolare compagine del dipinto, che impone al pittore, per ogni atto del pennello

Pagina 1

La tecnica della pittura

tanto favorevole ad un saldo adattamento del colore contro lo strato del gesso, quanto il conservarlo nel suo stato naturale, piuttosto privando d’olio

Pagina 103

La tecnica della pittura

Il prosciugo generalmente procede dalla permeabilità del piano sul quale si dipinge, che sottraendo il liquido dissolvente del colore, toglie a

Pagina 108

La tecnica della pittura

Un’altra conseguenza della sovrapposizione dei colori è il fenomeno del prosciugo o quello dell’aspetto opaco e neutro che prendono i colori abbenchè

Pagina 108

La tecnica della pittura

solventi dei colori e la rigidezza del metodo progressivo di condotta del dipinto, concorrevano a renderlo per lo meno un incomodo trascurabile del

Pagina 110

La tecnica della pittura

Plinio e Vitruvio l’uso delle gomme, della colla animale, del latte, ed anche del rosso d’uovo e del lattificio di fico, nella pittura, sostanze troppo

Pagina 119

La tecnica della pittura

giungono sino a distruggere lo smagliante delle parti luminose dei quadri di Annibale o del Tintoretto, come agli inizi del secolo XIX l’uso

Pagina 12

La tecnica della pittura

Nè gli antichi pittori italiani mai rinunziarono a questa estrema densità del colore cagionata dalla presenza del torlo d’uovo nella misura

Pagina 123

La tecnica della pittura

Senza questo carattere un dipinto nel quale il bianco del fondo non avesse servito che per la trasparenza delle mezze tinte e degli scuri, mentre i

Pagina 129

La tecnica della pittura

Data una superfice di lavoro così conveniente come seppe e sa offrirla l’industria al pastello nelle varie carte e tele preparate, l’aderenza del

Pagina 133

La tecnica della pittura

Il principiante, ignaro dei risultati del miscuglio dei colori per addizioni od assorbimento di luci sopraccarica la tavolozza di quanti colori

Pagina 14

La tecnica della pittura

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

Pagina 167

La tecnica della pittura

Le precauzioni della scelta del materiale e dei modi migliori d’impiego non potendo avere per scopo finale la conservazione dei cattivi dipinti, ma

Pagina 17

La tecnica della pittura

Allorchè si fa cadere del mercurio in polvere fina sopra dello zolfo fuso si ottiene una materia nera conosciuta col nome di etiope minerale. Questa

Pagina 184

La tecnica della pittura

Uno dei primi saggi del nuovo colore si ebbe nel soffitto di una delle sale del Louvre in Parigi, rappresentante l’apoteosi di Omero dipinta da

Pagina 191

La tecnica della pittura

Scomparsa ogni traccia di condotta metodica, frenata del pennello e respinti tutti i processi d’impaccio a cogliere rapidamente il momento espressivo

Pagina 20

La tecnica della pittura

Ad impedire che le resine si appiccichino, al fondo del matraccio o della bottiglia da vernice, quando si sciolgono, si usa mettere insieme agli

Pagina 208

La tecnica della pittura

L’esercizio promiscuo delle arti che poneva l’antico apprendista a contatto del vasto materiale maneggiato dall’orefice pittore, scultore ed

Pagina 21

La tecnica della pittura

Il matraccio “deve essere immerso tanto che il livello del liquido interno sia un pollice o due più basso del liquido esterno in ebullizione. Il

Pagina 215

La tecnica della pittura

capacità sufficiente per contenere il matraccio alla profondità necessaria, vale a dire che il livello della essenza sia un pollice o due più basso del

Pagina 216

La tecnica della pittura

concetto generale del procedimento del lavoro, come si può arguire per quanto fu scritto nei più autorevoli trattati dell’arte, l’impiego del materiale

Pagina 238

La tecnica della pittura

L’assenza di un ricettario, anzi l’incomportabilità di un ricettario non è però tale privilegio della pittura che liberi l’artista dal pensiero del

Pagina 240

La tecnica della pittura

Si è considerato qui appunto uno dei casi più comuni di un pittore, dimentico del principio che sull’arte della pittura incombe non solo la necessità

Pagina 245

La tecnica della pittura

Ma se le difficoltà speciali del raggiungere il fine artitistico possono condurre ad un turbamento intellettuale tanto forte da trascinare l’artista

Pagina 246

La tecnica della pittura

apparentemente complicano il meccanismo del dipingere, la logica della divisione dei processi, e la semplicità del congegno similare per cui i materiali dell

Pagina 248

La tecnica della pittura

Ma il restauro non deve prendere importanza per il pittore da sole condizioni determinate volta per volta dall’entità del proprio danno, nè, meno

Pagina 254

La tecnica della pittura

complemento indispensabile del restauro di conservazione, anzi venne in uso per sè solo come correttivo agli effetti normali del tempo sui colori, o

Pagina 255

La tecnica della pittura

tratto caratteristico del maestro, nascondendo poi tutto il lavorìo di velature e ritocchi sotto artifiziose patine arieggianti l’azione del tempo, gettò

Pagina 263

La tecnica della pittura

E pratiche d’arte vi si fanno credere il simulare le orditure delle tele calcando sullo stucco ancora molle del rappezzo tela simile a quella del

Pagina 263

La tecnica della pittura

Il Vasari nella Vita di Luca Signorelli discorrendo del fresco della «Circoncisione», da questo condotto nella chiesa di San Francesco in Volterra

Pagina 268

La tecnica della pittura

Nel Dizionario delle Belle Arti del Disegno, Francesco Milizia scrisse in tal modo del restauro, alla parola « ritoccare »: «Che l’autore ritocchi la

Pagina 270

La tecnica della pittura

Lo sgretolato particolare del vecchio dipinto murale che mantiene imprecisabili impronte delle forme e dei colori d’origine sino al punto che in

Pagina 279

La tecnica della pittura

L’aspetto di quest’azzurro verdastro è perciò dovuto all’azione più o meno efficace dello strato profondo del lapislazzuli rimasto inalterato sulle

Pagina 286

La tecnica della pittura

Si consideri un momento il primo ostacolo che riguarda l’intento del restauro, nel più semplice caso della rinnovazione di una tinta uniforme

Pagina 286

La tecnica della pittura

Ammesso il falso concetto del ritocco, l’inalterabilità dei colori doveva esserne il cardine principale, altrimenti la sola idea dell’effimero

Pagina 288

La tecnica della pittura

più vivo che ricopre del suo velo — vale a dire causare delle macchie sconcordanti coll’armonia particolare assunta dal dipinto — armonia giustamente

Pagina 295

La tecnica della pittura

In tutta la collezione egli non potè rintracciare che del giallo, del rosso, dell’azzurro, del bruno, del bianco, del nero e del verde.

Pagina 30

La tecnica della pittura

Del giallo trovò due qualità più frequentemente adoperate, l’una un giallo chiaro che ritiene semplicemente un’ocria comune dappertutto dove si

Pagina 30

La tecnica della pittura

, il carattere immediato del restauro conservativo deve essere la localizzazione del restauro, punto per punto offeso, quanto dire, senza le sorprese e

Pagina 300

La tecnica della pittura

Egli analizza l’articolo «encaustique» del gran Dizionario Enciclopedico, dove vengono compendiate le dissertazioni ed i metodi d’imitare l’antica

Pagina 43

La tecnica della pittura

Lo sbiadimento delle tinte mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire alla sua norma del fresco secco il ritocco con colori a tempera

Pagina 65

La tecnica della pittura

Ma l’intonaco non sarà mai abbastanza studiato dal pittore per farsi un’idea giusta del cambiamento che avverrà nei colori nel passaggio dal bagnato

Pagina 66

La tecnica della pittura

La calce si ricava, come è noto, dal portare ad una elevatissima temperatura del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare. Per l’effetto del

Pagina 66

La tecnica della pittura

il ritocco che tanto spesso si rende necessario anche quando dall’artista si sia ottemperato ai dettami del più stringato raziocinio e proceduto alla

Pagina 70

La tecnica della pittura

L’ubicazione del muro, la condotta delle acque del tetto e del suolo, la qualità dei materiali di costruzione del muro si ripercuotono tutte sull

Pagina 70

La tecnica della pittura

uscito ieri dalle mani del maestro siano soltanto il riassunto della intensa e perseverante osservazione del vero e della faticosa elaborazione del

Pagina 8

La tecnica della pittura

Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli

Pagina 80

La tecnica della pittura

Nel codice del secolo XII Mappa Clavicula, o chiave del disegno, risulta adoperato l’olio di ricino, che pure addensasi per ossigenazione, a

Pagina 83

La tecnica della pittura

Osserva il senatore Morelli come fra le opinioni passate in giudicato col procedere del tempo, e delle quali non si occupa più nessuno, c’è anche

Pagina 91

La tecnica della pittura

glutine, che impedisse ai colori di saturarsi di un veicolo più trasparente del tuorlo d’uovo e del lattificio di fico o del tuorlo e albumina e

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca