La tecnica della pittura
Tutta la resistenza che le sostanze coloranti impiegate saranno per opporre all’azione del tempo non potendo provenire che dalla loro composizione
Pagina 1
La tecnica della pittura
metallo provenienti dalla incudine o tratti dalla forma.
Pagina 10
La tecnica della pittura
riguardo, potendo facilmente avvenire nel decorso del tempo tutta la serie dei danni enunciati, dalla semplice screpolatura alla disquamazione, dalla
Pagina 100
La tecnica della pittura
è facile concepire che possa accadere dalla unione di due superfice di differente dilatabilità, tenute insieme da un appiccicante qualsiasi.
Pagina 106
La tecnica della pittura
Le spaccature, le vesciche ed i crolli di colore sono le manifestazioni dirette di tale sforzo, che può essere controbilanciato solo dalla salda
Pagina 107
La tecnica della pittura
Il prosciugo generalmente procede dalla permeabilità del piano sul quale si dipinge, che sottraendo il liquido dissolvente del colore, toglie a
Pagina 108
La tecnica della pittura
Non si deve porre in dimenticanza che la grande resistenza della pittura ad olio, tanto alle alterazioni prodotte dalla luce che dagli agenti chimici
Pagina 115
La tecnica della pittura
Conviene intanto separare l’ingiallimento delle vernici e degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o lucidezza delle tinte. La prima
Pagina 116
La tecnica della pittura
L’acquerello dunque se è un processo di dipingere nel quale si utilizza la trasparenza dei colori, ricavandosi i lumi ed ogni senso di luce dalla
Pagina 130
La tecnica della pittura
Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi
Pagina 139
La tecnica della pittura
’acqua a 70° dà uno splendido colore porpureo, ma tutto ciò è ben lontano dalla porpora di Tiro che rimane per noi un colore puramente storico.
Pagina 144
La tecnica della pittura
Sostanze vegetali colorate si estraggono dalla radice di robbia, dai semi di guado, dal legno di campeggio, dal verzino, dalla grana d’Avignone
Pagina 150
La tecnica della pittura
Dei colori d’anilina, prodotti dalla distillazione del catrame, universalmentè noti per la straordinària intensità colorante ma altresì per la pronta
Pagina 150
La tecnica della pittura
Sono queste le condizioni che delimitano d’un tratto il numero delle sostanze sparse in natura idonee all’uso pittorico; e dipende dalla difficoltà
Pagina 151
La tecnica della pittura
La dipendenza dell’effetto delle sostanze coloranti dalla loro disposizione molecolare intima, vale a dire della condizione che la materia offre allo
Pagina 154
La tecnica della pittura
Questo nuovo effetto è pur sempre dipendente dalla relazione nuova che intercorre fra la luce e lo stato molecolare del colore bagnato che non è nè
Pagina 157
La tecnica della pittura
Un’altra causa di facile alterazione nei colori è senza dubbio quella procurata dalla estrema divisibilità derivata dalla macinazione e dallo
Pagina 163
La tecnica della pittura
, numerosissime anche fra le sostanze coloranti per i miscugli indotti dalla ricerca delle gradazioni, non si finirebbe più di portare esempi.
Pagina 164
La tecnica della pittura
Si esamini ora se sia possibile mantenere attorno ad un dipinto quelle condizioni di calorico, di purezza atmosferica, di difesa dalla luce che
Pagina 165
La tecnica della pittura
risultando effetti molto diversi dalla diversa materia di uno stesso tipo di colore.
Pagina 168
La tecnica della pittura
località o provengono dalla precipitazione degli ossidi di ferro su materie atte a fissarne il colore oppure portando ad elevata temperatura le terre gialle
Pagina 182
La tecnica della pittura
Bisogna scegliere questi colori più puri che sia possibile non lasciandosi illudere molto dalla intensità della tinta che può essere una qualità
Pagina 183
La tecnica della pittura
Si trova il cinabro in natura prodotto dalla combinazione dello zolfo col mercurio, che hanno affinità grandissima fra di loro, tale anzi che il
Pagina 183
La tecnica della pittura
L'Olanda pare abbia il vanto di fabbricare un cinabro migliore degli altri. Tuttavia il più bello è quello proveniente dalla Cina.
Pagina 184
La tecnica della pittura
Il colore del cinabro offerto dalla natura, che dicesi cinabro minerale, è vario secondo il suo stato di aggregazione molecolare. Comunemente si
Pagina 184
La tecnica della pittura
La lacca di Robbia scoperta, secondo Plinio e Vitruvio, nelle ricerche per imitare la porpora dei Greci si ricava dalla radice della pianta che è
Pagina 186
La tecnica della pittura
Potendo essere il verde di cromo e il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo e di zinco, dall’azzurro di Berlino e dalle varie
Pagina 189
La tecnica della pittura
L’oltremare Guimet, poichè con tal nome si designò l’oltremare artificiale sino dalla sua scoperta, avvenuta nel 1827, è in polvere finissima di un
Pagina 191
La tecnica della pittura
Si tritura e porfirizza finamente il minerale, umettandolo coll’aceto finchè si sciacqua e si pone a seccare riguardato dalla polvere.
Pagina 192
La tecnica della pittura
Uno fra i tanti ostacoli viene dalla impossibilità di sciogliere quelle resine, offerte dalla natura, che presenterebbero le qualità migliori, senza
Pagina 202
La tecnica della pittura
L’ambra o succino o karabe. — Anche questa resina che per la durezza ed il bel lucido sarebbe uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura per
Pagina 206
La tecnica della pittura
Nei pezzi di coppale talvolta sono rinchiusi degli insetti come nell’ambra o succino. Generalmente la coppale ha una crosta dalla quale bisogna
Pagina 206
La tecnica della pittura
Nonostante il nessun profitto ricavabile dalla coppale e dall’ambra per l'uso pittorico, su queste due resine si scrissero sempre le cose più
Pagina 210
La tecnica della pittura
e dalla serenità del cielo; ma si è ricompensati dell’attesa dalla bellezza della vernice che si ottiene. Dovendosi dunque tenere esposta la
Pagina 217
La tecnica della pittura
L’esperienza ha dimostrato come la causa principale della colorazione degli oli seccativi risieda nella mucillaggine che essi ritengono dalla
Pagina 221
La tecnica della pittura
quelle relativamente migliori partendo dalla maggior solubilità nell’acqua e dalla maggior limpidezza dei grani.
Pagina 232
La tecnica della pittura
nostri albicocchi, pruni e ciliegi, dipende dalla completa solubilità di quella nell’acqua.
Pagina 232
La tecnica della pittura
una lama di ferro dalla punta arrotata ogni asperità possibile, si distendeva sulla tavola un primo strato di gesso da doratori tamigiato e macinato
Pagina 234
La tecnica della pittura
Consultando i manuali del restauro dalla distribuzione del soggetto, dalla preponderanza dell’un argomento sull’altro, vale a dire dalla proporzione
Pagina 273
La tecnica della pittura
Più tardi assai, e solo nel severo isolamento dei musei il ritocco si mostrò nella sua meschina vacuità ed impotenza a sollevare il pensiero dalla
Pagina 282
La tecnica della pittura
derivare che dalla speranza o dalla convinzione o dall’obbligo imposto da altri di ricondurre il dipinto sia verso l’aspetto anteriore ad ogni azione del
Pagina 297
La tecnica della pittura
inestimabile valore d’arte; ma sufficienti però a spiegare come un tempo anche assai minore di quello intercorso dalla intromissione commerciale, che data
Pagina 4
La tecnica della pittura
Il primo metodo, pel quale si adoperava uno strumento di ferro (rhabidion) schiacciato da un estremo in guisa di spatola ed acuminato dalla parte
Pagina 41
La tecnica della pittura
Ma per quanto l’apprezzamento della pittura si voglia ritenere indipendente dalla cognizione tecnica relativa, non rimane meno una condizione
Pagina 5
La tecnica della pittura
antichi quello sconcio così indecoroso come parrebbe risultare dalla esclusione assoluta che se ne impone e da istituzioni artistiche e da committenti
Pagina 71
La tecnica della pittura
I simboli ricavati dalle cose inanimate o dalla vita inferiore, e le allusioni mitologiche forzate ad un significato cristiano avevano spento oramai
Pagina 81
La tecnica della pittura
Bellini, di Leonardo, e Fra Bartolomeo, e indubbiamente derivato dalla preparazione dei dipinti a tempera.
Pagina 85
La tecnica della pittura
Il metodo per purgare gli oli dalla mucillaggine era il lavaggio ad acqua e l’esposizione, o cottura, al sole, questa preferendosi come mezzo più
Pagina 88
La tecnica della pittura
dettate dalla natura.
Pagina 90
La tecnica della pittura
Sorprendono tante assennate conclusioni ricavate nella maggior parte dalla pura osservazione personale in argomento così intricato come le tecniche
Pagina 91