La tecnica della pittura
L’orefice lavorava da architetto quando foggiava delle nicchie, delle colonne, dei pilastri, delle finestre e dei frontoni; da scultore quando
Pagina 10
La tecnica della pittura
gesso, non sarà più garantita da quella specie di uncinatura o ramificazione minuta che si è veduto avvenire per capillarità ad assicurare l’abbozzo; e
Pagina 105
La tecnica della pittura
È importante tenere calcolo delle conseguenze diverse che nascono da un prosciugo parziale, causato da assorbimento, da quello proveniente dall
Pagina 111
La tecnica della pittura
Tutti i fenomeni e dell’addensamento per rendere più essiccativi gli oli e del loro solidificarsi, si mostrano invariabilmente accompagnati da
Pagina 113
La tecnica della pittura
più nelle parti difficili da modellare, onde forzatamente dovevasi tratteggiare, sebbene non manchino esempi di opere tanto morbide e di un’unione di
Pagina 120
La tecnica della pittura
Il grande divario che presentano i colori bagnati da quando sono asciutti, rende difficilissima la ripresa del lavoro, specialmente su figure da
Pagina 126
La tecnica della pittura
bianco del gesso sotto un colore che per quanto trasparente non lascia più vedere la natura del bianco che gli dà trasparenza sarebbe perfettamente
Pagina 129
La tecnica della pittura
L’idea di applicare i fissativi consueti dei disegni sugli acquerelli non è da consigliarsi finchè i fissativi siano fatti di sostanze che il tempo
Pagina 132
La tecnica della pittura
dare apparenza di verità al dubbio d’un materiale differente da quello ora in uso, può prestarsi la nomenclatura degli antichi colori, complicata non di
Pagina 137
La tecnica della pittura
Alessandria, già descritto da Teofrasto, come scoperto da un re d’Egitto ed esclusivamente fabbricato in Alessandria.
Pagina 141
La tecnica della pittura
La ragione di richiedere la massima intensità nei colori da porsi sulla tavolozza si spiega abbastanza riflettendo come dai colori intensi col
Pagina 151
La tecnica della pittura
Le sostanze coloranti dal colore più o meno intenso non ripetono tale aspetto se non da questa costituzione molecolare: tanto è vero che operando in
Pagina 154
La tecnica della pittura
Nelle materie vitree, per quanto colorate intensamente, l’effetto della triturazione è tale da ridurle in polvere bianca.
Pagina 155
La tecnica della pittura
Nella triturazione, che per solito diparte da forme piuttosto voluminose, sulle quali, esternamente, molte cause atmosferiche o gazose o di contatto
Pagina 155
La tecnica della pittura
dello spettro, i raggi chimici ultravioletti, atti a produrre fenomeni chimici rilevantissimi; è da notarsi, che possono emanare da corpi pure oscuri
Pagina 162
La tecnica della pittura
da una parte, impotente da un’altra, diventare in questo caso nociva.
Pagina 166
La tecnica della pittura
Inoltre, questi tre colori da scegliersi, dovranno essere intensi al massimo grado, ciascuno nel rispettivo colore, per rispondere a tutti i casi
Pagina 168
La tecnica della pittura
Lo sforzo di ricavare da tfe soli colori quanto con vantaggio per la conservazione delle opere e con risparmio di tempo per l’artista, riesce meglio
Pagina 170
La tecnica della pittura
Il processo detto olandese, dei più antichi, non differenzia molto da questo ricordato da Plinio. Si pongono delle lamine di piombo ravvolte a
Pagina 176
La tecnica della pittura
Da ciò il nesso dei processi materiali della pittura colle, ragioni dell’arte e il vincolo di ogni parvenza colorata alle leggi da cui prendono
Pagina 18
La tecnica della pittura
migliori qualità sono quelle untuose al tatto e facili da macinare: in tutte però occorrono ripetuti lavaggi dipendendo si può dire da questi la bontà
Pagina 182
La tecnica della pittura
È pure da notare che con la semplice triturazione di mercurio, zolfo e potassa, prolungata a freddo, per molto tempo si ottiene il cinabro.
Pagina 184
La tecnica della pittura
L’ossido di cromo o verde di cromo si ottiene da un miscuglio di bicromato di potassa e fiori di zolfo riscaldati al calor rosso, e dopo il
Pagina 188
La tecnica della pittura
molte ricette (in proporzioni così opposte da doversi credere risultanti o dai soliti errori di stampa sempre ricopiati, o da sane invenzioni), si può
Pagina 189
La tecnica della pittura
da secolari autorità scolastiche o da immemorabile uso pratico.
Pagina 20
La tecnica della pittura
Da Plinio si narra di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i caratteri di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici
Pagina 201
La tecnica della pittura
Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.
Pagina 203
La tecnica della pittura
Le resine sono succhi che scolano da certe piante per incisioni naturali od artefatte, e che il contatto dell’aria solidifica.
Pagina 204
La tecnica della pittura
ricavano con differenti processi da molte piante e da certe parti di animali.
Pagina 217
La tecnica della pittura
Il congegno più semplice ed alla portata di tutti è un imbuto di vetro, di certa capacità, chiuso nella parte acuminata da un tappo o meglio da un
Pagina 222
La tecnica della pittura
Gli oli essenziali. — Gli oli essenziali o, più comunemente, le essenze, si ricavano da molte piante distinte per l’odore aromatico penetrante che
Pagina 223
La tecnica della pittura
Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle
Pagina 235
La tecnica della pittura
Lo stesso gesso polverizzato, lasciato macerare in acqua, macinato e ridotto in pani, che si lasciano ben seccare, forma il gesso così detto da
Pagina 235
La tecnica della pittura
che gli sia impedito di raggiungere il fine propostosi se le difficoltà dipendenti esclusivamente da cause tecniche, le quali non sono sempre così
Pagina 242
La tecnica della pittura
Nel caso di particolari difficili da eseguire sia pel colore da rintracciarsi che la forma da imprimervi col movimento del pennello, per cui si deve
Pagina 243
La tecnica della pittura
L’arte non procede da un sistema metodico di lavoro, nè dal solo impulso della volontà, ma da un entusiasmo iniziale che pure attraverso i più grandi
Pagina 246
La tecnica della pittura
Risulta esplicitamente da questo che il criterio delle cause determinanti un guasto qualsiasi su qualsiasi genere di dipinto, e delle operazioni da
Pagina 266
La tecnica della pittura
Il Vasari nella Vita di Luca Signorelli discorrendo del fresco della «Circoncisione», da questo condotto nella chiesa di San Francesco in Volterra
Pagina 268
La tecnica della pittura
«Nè è punto da aspettarsi che fra questi restauratori ve ne siano di tanti eccellenti da non urtare negli accennati scogli e da non guastarvi in
Pagina 272
La tecnica della pittura
danno tramandatoci da un passato di cui non siamo responsabili, da quello che si verrebbe procurando da noi stessi — certo è che il ritocco non può
Pagina 293
La tecnica della pittura
A spiegare la notevole assenza di screpolature dai dipinti egiziani, proprietà che non si può ottenere da glutini che essiccandosi assumano
Pagina 32
La tecnica della pittura
uso nella pittura moderna, fu particolarmente analizzato da Chaptal e da Vaquelin, che ne dette la formula approssimativa, confermata da ulteriori
Pagina 32
La tecnica della pittura
Talchè del metodo di dipingere detto ad encausto, rappresentato da così pochi e deboli esemplari, da indurre la maggior meraviglia che possano mai
Pagina 39
La tecnica della pittura
Nella Pisa illustrata nelle arti di A. da Morrona l’A. così descrive e commenta l’antico processo:
Pagina 58
La tecnica della pittura
Come procedimento per dipingere non è dei più difficili, non avendosi che da sciogliere i colori coll’acqua; nè richiedendo speciale maneggio di
Pagina 66
La tecnica della pittura
Tutti gli effetti ottici che scaturiscono da un dipinto non possono avere altra origine che da qualità intrinseche del mezzo tecnico adoperato, non
Pagina 7
La tecnica della pittura
antichi quello sconcio così indecoroso come parrebbe risultare dalla esclusione assoluta che se ne impone e da istituzioni artistiche e da committenti
Pagina 71
La tecnica della pittura
Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli
Pagina 80
La tecnica della pittura
L’arte insomma dava l’ultimo crollo a svincolarsi da quei suoi negativi elementi di ispirazione che furono l’iconografia ed i motivi di decorazione
Pagina 81
La tecnica della pittura
Questo disegno veniva coperto da uno strato sottile di imprimitura rossiccia che permetteva di ritornare sul disegno con tinta bruna ad olio
Pagina 85