Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

254171
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

maneggiare delle materie la cui natura non comporta un frettoloso lavoro, avevano contratto là quelle abitudini di precisione e di pazienza, i cui

Pagina 10

La tecnica della pittura

occorre tanto spesso nella pittura. E questa condizione è l’affinità fra le sostanze delle superfice di contatto, ossia quella attrazione per cui anche

Pagina 101

La tecnica della pittura

della prima superfice con cui si inizia il dipinto.

Pagina 102

La tecnica della pittura

qualche punto isolato ivi si avrebbe un rigonfio o vescica, la cui estensione aumenterebbe secondo l’estensione della parte mancante di colla.

Pagina 107

La tecnica della pittura

sottratto, l’aspetto del colore verso il suo stato originario di polvere asciutta o alla stessa opacità cui pervengono i colori mescolati ad acqua quando l

Pagina 111

La tecnica della pittura

sopravvenire le forme di guasti in argomento sulle più antiche pitture, la cui lunga conservazione nello stato normale avrebbe lasciato credere ad un

Pagina 112

La tecnica della pittura

acquerelli, sulle loro tempere, sui loro pastelli, dove inevitabilmente producono quell’effetto di lucidezza cui non perviene mai alcuna vernice per

Pagina 117

La tecnica della pittura

dipingere, senza riguardo ad alcun desiderato estetico, interviene il tempo a risolverla colla sua immancabile azione alteratrice dei colori cui fu

Pagina 118

La tecnica della pittura

Si noti ancora che l’abbozzo, per quanto ne descrive il Cennini, facevasi sempre direttamente sulla imprimitura delle tavole, il cui strato

Pagina 123

La tecnica della pittura

loro tecniche, tanto più interessanti nei riguardi della durabilità, che è difficile provvedervi sia per la debolezza delle carte su cui si eseguiscono

Pagina 128

La tecnica della pittura

ingiallisce, per cui è sempre da preferire la maggior cura nella scelta delle carte e dei colori ed un vetro di riparo che non lasci passare la polvere

Pagina 132

La tecnica della pittura

Stabilire che le sostanze coloranti adoperate sino dalla più alta antichità nella pittura, furono sempre le stesse di cui usufruisce il pittore

Pagina 136

La tecnica della pittura

Il secondo era un’ocria di un bel giallo che sottoposto alla calcinazione passava facilmente al rosso, per cui osserva giustamente M. Chaptal, che il

Pagina 138

La tecnica della pittura

Due celebri chimici M. Chaptal e sir Humphry Davy sulle cui analisi si imperniarono tutte le ricerche posteriori riguardanti le pitture antiche di

Pagina 138

La tecnica della pittura

ammoniaca, M. Chaptal riguardò questo colore come una vera lacca il cui principio colorante fosse fissato sull’allumina, ed analoga perfettamente alla

Pagina 139

La tecnica della pittura

delle minute particelle di cui si compone un colore dovrà sempre essere accompagnata da un sensibile cambiamento d’aspetto del colore, dallo stato in

Pagina 154

La tecnica della pittura

Le materie coloranti ricavate dallo stato in cui si trovano in natura, o prodotte artificialmente, residui dell’ebollizione delle piante che le

Pagina 154

La tecnica della pittura

Ma questo piccolo cristallo è già per sè stesso una riunione di parti ancora più piccole il cui modo di legame oltre il regolarne la speciale forma

Pagina 160

La tecnica della pittura

Le formule: joduro di piombo, cromato di piombo, arseniato di piombo, protossido e biossido di piombo, sottosolfato di piombo e simili, cui

Pagina 164

La tecnica della pittura

sarebbero il mezzo indicato per conservare le sostanze coloranti poste sul dipinto nello stato in cui uscirono dal lavoro pittorico.

Pagina 165

La tecnica della pittura

Da ciò il nesso dei processi materiali della pittura colle, ragioni dell’arte e il vincolo di ogni parvenza colorata alle leggi da cui prendono

Pagina 18

La tecnica della pittura

La lacca di Robbia o garance. — Sotto il nome di lacche si comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione, dovuto alla

Pagina 185

La tecnica della pittura

Il nome di cromo (colore) fu dato da Vauquelin a questo metallo per la proprietà che ha di colorire le combinazioni in cui entra, nè si poteva farlo

Pagina 188

La tecnica della pittura

Si imita facilmente questo verde decomponendo il solfato di rame con una soluzione di carbonato di soda, per cui può essere sofisticato con questo

Pagina 188

La tecnica della pittura

cui precipitato si fissa sull’allumina; ma non ebbe diffusione che nella pittura a smalto.

Pagina 195

La tecnica della pittura

: vernici dette a fuoco perchè disposto l’asfalto e altri colori, cui facilmente si unisce, sulle lamiere, queste vengono passate sul fuoco, che le

Pagina 196

La tecnica della pittura

oli seccativi od essenziali diventano gialle, tenere e dopo breve tempo opache sino ad impedire la vista del colore su cui sono distese.

Pagina 202

La tecnica della pittura

, non potendosi per tale via pervenire se non che ad uno di quei labirinti di erudizione controversa entro cui si aggirano invano l’acume criterio e il

Pagina 21

La tecnica della pittura

essiccanti propriamente detti, di cui tanto si abusò nel travolgere di tutte le buone pratiche degli antichi pittori.

Pagina 221

La tecnica della pittura

della preparazione degli oli e il cui nome ritorna tanto spesso nei vecchi ricettarii tecnici.

Pagina 221

La tecnica della pittura

, quattro e più qualità d’oli differenti, per cui la scelta di oli seccativi, già preparati, si collèga alla mancanza di un sistema pratico dell’accertamento

Pagina 223

La tecnica della pittura

Dalla descrizione dei vari processi materiali della pittura, da tutte quelle indagini cui furono oggetto le opere dei maestri dell’arte antica, dal

Pagina 238

La tecnica della pittura

concepire un sistema qualsivogliasi di pittura che non abbia per base delle sostanze coloranti da cui ricavare le gradazioni dei colori ed un veicolo

Pagina 249

La tecnica della pittura

nefaste che devono pareggiare le azioni del tempo. Poi certi secreti di sostanze organiche che è bello tacere completano l’ammaestramento, cui pone

Pagina 264

La tecnica della pittura

Alcune di queste opinioni si trovano pure esattamente riportate colle debite citazioni delle date delle edizioni su cui videro la luce — certo perchè

Pagina 270

La tecnica della pittura

differenziare anche esteriormente ed in modo sensibilissimo dal dipinto antico cui per un momento e per occhio superficiale poteva confondersi

Pagina 287

La tecnica della pittura

I mezzi meccanici, fra cui primo il favorito raschiatoio dei restauratori, conducono allo stesso fine dei solventi nei casi che l’imbratto, per la

Pagina 295

La tecnica della pittura

dannoso prevedibile, non si può che deplorare, e l’esito favorevole ascriversi puramente all’azzardo, ossia alla peggior guida cui affidarsi in circostanza

Pagina 296

La tecnica della pittura

il criterio razionale, per cui si viene senz’altro a concludere che il rispetto al principio di conservazione che è rispetto all’integrità dell’opera d

Pagina 296

La tecnica della pittura

La cognizione tecnica che si presuppone guidi ogni atto di difesa delle opere d’arte, specialmente a cui spetta l’ufficio di custodia, non si può

Pagina 297

La tecnica della pittura

I colori adoperati dagli Egiziani furono analizzati tanto allo stato naturale, in cui si rinvennero entro molte tombe, quanto sulle varie pitture

Pagina 30

La tecnica della pittura

altri oggetti di una scatola di bronzo a guisa di tavolozza, e di una spatola, la cui forma ricorda quella del cestrum, istrumento caratteristico della

Pagina 38

La tecnica della pittura

particolare dell’arte del dipingere distinguersi dalle arti sorelle per un più intrinseco legame fra il materiale da cui prende esistenza e la sua

Pagina 5

La tecnica della pittura

materiali in apparenze di luci e colori veri, per cui si argomenta ragionevolmente che l’impotenza a dominare il materiale pittorico equivale in fatto

Pagina 6

La tecnica della pittura

Lo sbiadimento delle tinte mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire alla sua norma del fresco secco il ritocco con colori a tempera

Pagina 65

La tecnica della pittura

nel cui strato superficiale trasparente come un vetro, all’atto dell’essiccazione, può restare imprigionato il colore e rimanervi consolidato e

Pagina 66

La tecnica della pittura

per l’anatomico una falange di un dito basta per ricostruire l’individuo cui apparteneva: questione di studiarla questa anatomia tecnica.

Pagina 7

La tecnica della pittura

stabilità dei colori, cui in gran parte provvidero con invidiabile successo, nei verdi si riscontrano bene spesso le più grandi alterazioni causate dal

Pagina 87

La tecnica della pittura

Di dove ricavarono dunque i maestri dell’arte quelle cognizioni, per cui l’opere loro rimangono esempio e guida alle ricerche moderne, nella

Pagina 9

La tecnica della pittura

quella secondo cui Antonello sarebbe andato nella Fiandra ad impararvi l’arte del dipingere ad olio, e l’illustre rinnovatore dèlia critica d’induzione

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca