La tecnica della pittura
Tutta la resistenza che le sostanze coloranti impiegate saranno per opporre all’azione del tempo non potendo provenire che dalla loro composizione
Pagina 1
La tecnica della pittura
La rapidità degli annerimenti di tutti i colori a base di piombo, il decoloramento delle lacche, l’aumento di opacità degli scuri, che si trasformano
Pagina 118
La tecnica della pittura
Il disegno ultimato e dorate quelle parti che si era destinato di mettere ad oro, si veniva al colorire la tàvola, seguendo, le norme già descritte
Pagina 120
La tecnica della pittura
Sir L. Eastlake, partendo da un diligentissimo esame di vecchie formule di vernici, crede doversi ritenere dimostrato che si trattasse di vernice
Pagina 124
La tecnica della pittura
Ed il dubbio che gli antichi fossero in possesso di colori più solidi e più splendidi di quelli che i pittori dispongono attualmente, si venne
Pagina 137
La tecnica della pittura
La porpora dei Greci, quanto quella dei Romani, si ritraeva da una conchiglia univalve, della quale vi erano due specie che si raccoglievano lungo le
Pagina 143
La tecnica della pittura
Senonchè i mezzi posti a disposizione dell’artista per raggiungere tale scopo sono pochissimi, come in genere sono pochi i mezzi che riescono ad
Pagina 153
La tecnica della pittura
La sostanza colorante inalterabile dunque non può essere che quella che è priva in sè di condizioni che la pongano in balìa degli agenti esterni che
Pagina 158
La tecnica della pittura
Il Libro dell'arte del Cennini è il solo che si abbia intorno alla manualità della pittura dopo il rinascimento delle arti, perchè gli scrittori che
Pagina 16
La tecnica della pittura
Oltre al calorico che ha tanta importanza nel determinare nei corpi il grado di colore sotto il quale si vedono, nello stesso tempo che è anche uno
Pagina 162
La tecnica della pittura
La biacca, che è un carbonato di piombo, in contatto dell’aria perde l’acido carbonico che viene sostituito dall’ossigeno cambiandosi così in ossido
Pagina 164
La tecnica della pittura
Si trova il cinabro in natura prodotto dalla combinazione dello zolfo col mercurio, che hanno affinità grandissima fra di loro, tale anzi che il
Pagina 183
La tecnica della pittura
La più resistente fra le lacche è quella di Robbia. Il Marcucci opinava che questa proprietà le venisse dal fatto che trovandosi la materia colorante
Pagina 186
La tecnica della pittura
Le resine sono succhi che scolano da certe piante per incisioni naturali od artefatte, e che il contatto dell’aria solidifica.
Pagina 204
La tecnica della pittura
I metodi di preparazione di queste forme di vernici che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte integrante delle manipolazioni che il
Pagina 207
La tecnica della pittura
In generale non si deve riempire che a metà il matraccio o la bottiglia che si pone sul fuoco, affine di ovviare a che sollevandosi la materia in
Pagina 208
La tecnica della pittura
Alcune sostanze che si introducevano negli oli, come l’osso calcinato, la creta, l’allume arso, il borace calcinato, la magnesia, credendosi che ne
Pagina 221
La tecnica della pittura
Ed ancora: «Egli è una colla che si fa di colli di carta di pecora e di cavretti e mozzature delle dette carte. Le quali si lavano bene, mettonsi in
Pagina 231
La tecnica della pittura
Mai accade che in questa prima ed irruente opera d’istinto più che di riflessione, si acquieti lo spirito dell’artista vero, l’improvvisazione non
Pagina 241
La tecnica della pittura
naturali da imitare, richiede sino dal primo momento che si inizia il dipinto che tanto nella scelta di qualsiasi colore dalla tavolozza per combinare una
Pagina 247
La tecnica della pittura
Partendo quindi dalla complessità dei fenomeni d’alterazione cui può dar luogo per le azioni del tempo il veicolo d’adesione e le modalità che si
Pagina 250
La tecnica della pittura
Naturalmente prevalse il buon senso di non fare questione di parole ma di sostanza — quantunque si potesse dimostrare, che anche la parola restauro
Pagina 257
La tecnica della pittura
Così si chiama restauro quello che non potendosi rifare non è più che una falsificazione ed un deturpamento dell’oggetto originale, significato
Pagina 259
La tecnica della pittura
Tacito o palese che sia il consentimento dato al restauratore perchè egli proceda al ritocco, è evidente che tale forma di lavoro non si
Pagina 265
La tecnica della pittura
Dal Baldinucci nella Vita di Guido Reni è detto che il grande pittore bolognese «dava su tutte le furie quando sentiva che alcun pittore avesse
Pagina 268
La tecnica della pittura
Lodovico Dolce riporta la severa lezione toccata a Sebastiano del Piombo che aveva rifatte alcune teste di Raffaello nel Palazzo Apostolico, allorchè
Pagina 268
La tecnica della pittura
Ma metter mano nelle opere altrui insigni alterate dal tempo è un deformarle, il che è peggio che distruggerle.
Pagina 270
La tecnica della pittura
. La quale mentre ci persuade che nemmeno artefici di grande fama potevano ottemperare all’assunto del ripristino dei dipinti guastati, ed artefici che
Pagina 274
La tecnica della pittura
Neppure alcun nome scrisse sinora la Storia dell’arte che accoppiasse le due virtuosità di cui si abbellirono d’autoconsenso parecchi restauratori
Pagina 275
La tecnica della pittura
interessanti e pietose informazioni che non sono certamente tutte quelle che si potrebbero raccogliere su questo mirabile artefice, e che, è quasi inutile
Pagina 276
La tecnica della pittura
A tanta ruina d’opere non cooperarono solo gli esercenti il restauro, e giustizia vuole che a quelli non si faccia aggravio delle responsabilità che
Pagina 280
La tecnica della pittura
Questo è dimostrato dalla tolleranza che trovano, nel senso estetico ed ottico, le molte lesioni e macchie e mancanza di parti, anche le scolture
Pagina 284
La tecnica della pittura
Bisognerà quindi per accostarsi al colore che si vuole imitare ricorrere a qualche artifizio. A qualunque colore si chieda il sussidio è evidente che
Pagina 286
La tecnica della pittura
colori non presentano nessuno di quegli immediati caratteri esteriori che suggeriscono idee di forza e di resistenza. Si tratta, sempre, di materie
Pagina 288
La tecnica della pittura
Negli antichi trittici a sportelli dipinti, tanto internamente che esternamente, se gli sportelli restavano più chiusi che aperti, le pitture interne
Pagina 290
La tecnica della pittura
La maggior quantità di mezzi alla portata comune per tentare il pulimento, secondo il più grossolano criterio che di questa operazione è dato
Pagina 293
La tecnica della pittura
E tanto più l’azzardo è da riprovarsi quando il criterio tecnico avvalorato dall’esperienza, abbia dimostrato che l'azzardo, ossia l’esito causale
Pagina 296
La tecnica della pittura
Inoltre il bleu egiziano che si cattivò l’attenzione del Mérimée per la mirabile conservazione ed il confronto colle proprietà degli azzurri più in
Pagina 32
La tecnica della pittura
Ma questi, oltre essere i caratteri delle superfice colorate che si riscontrano nelle decorazioni egiziane su marmi, legni e stoffe, sono pure quegli
Pagina 34
La tecnica della pittura
Le notizie incerte che si hanno sulle origini di tutti i processi di dipingere togliendo la possibilità di ordinarne lo studio, secondo la precedenza
Pagina 36
La tecnica della pittura
Interpellato Raffaello Mengs sulle pitture antiche dissotterrate nelle città di Pompei, Stabbia ed Ercolano, che egli aveva vedute varie volte, così
Pagina 54
La tecnica della pittura
La ragione che porta il Vasari non è atta a persuadere, dicendo che quel modo di fare era il cartone che i nostri maestri vecchi facevano per
Pagina 58
La tecnica della pittura
Come procedimento per dipingere non è dei più difficili, non avendosi che da sciogliere i colori coll’acqua; nè richiedendo speciale maneggio di
Pagina 66
La tecnica della pittura
Secondo studi più recenti nel prodotto cristallino entrerebbe una combinazione della calce colla silice o silicato di calce, composto che pare strano
Pagina 67
La tecnica della pittura
Il ritocco che raramente apporta effetti soddisfacenti e durevoli nei processi che impediscono di compenetrare il ritocco fatto col colore bagnato
Pagina 70
La tecnica della pittura
«Seguitandosi dunque», scrive il Vasari, «di adoperare su le tavole ed in sulle tele non altro colorito che a tempera, il qual modo fu incominciato
Pagina 77
La tecnica della pittura
Ma nulla accenna che il grande storico dell'arte abbia sospettato il semenzaio di dispute chiuso in quella sua succinta descrizione della invenzione
Pagina 77
La tecnica della pittura
, che tutto seppero imitare dai maestri, fuor che la sterminata potenza del genio; l’unico enigma che veramente essi lasciassero insoluto alla
Pagina 8
La tecnica della pittura
L’aere tetro che circonfuse la calunniata memoria di Andrea del Castagno non fu che una invenzione dei romantici delle tecniche della pittura, forse
Pagina 9
La tecnica della pittura
«Perchè ci sono alcuni colori trasparenti, come la lacca, il verderame ed il verdetto che sono colori più privi di corpo che si possono adoperare
Pagina 94