La tecnica della pittura
Nelle pitture ad olio che si credette spesso di potere affidare ai muri e sull’intonaco di calce non sufficientemente isolato dai colori, l'azione
Pagina 114
La tecnica della pittura
, salvo un eccesso di calce ed allumina.
Pagina 139
La tecnica della pittura
M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi
Pagina 139
La tecnica della pittura
. Ritiene in genere trattarsi di carbonato di calce, e nel vaso riscontrò una creta ed un’argilla d’allumina finissima.
Pagina 140
La tecnica della pittura
L’intensità degli azzurri dei colori antichi è varia secondo sir Davy, per la quantità maggiore o minore che contengono di carbonato di calce, però
Pagina 141
La tecnica della pittura
Bianchi — Bianco sangiovanni (comune bianco di calce per raffresco), biacca. Gialli — Ocria, giallorino, orpimento, risalgallo (specie d'orpimento
Pagina 145
La tecnica della pittura
. Azzurro oltremarino. — Si fa di pietra detta Lapis lazzuli. Biacca. Bianco di guscio (gusci d’uovo macinati). Bianco sangiovanni (bianco di calce
Pagina 146
La tecnica della pittura
Si trova spesso in commercio il bianco di piombo mescolato con altre sostanze bianche quali il solfato di barite, il solfato di piombo, la calce, il
Pagina 178
La tecnica della pittura
Le adulterazioni più comuni dell’ossido di zinco sono fatte con solfato di barite, amido, creta, biacca, carbonato di calce, e si rintracciano
Pagina 179
La tecnica della pittura
Artificiosamente le ocrie gialle di varie gradazioni si ottengono sciogliendo il solfato di ferro in acqua di calce o precipitando il solfato di
Pagina 182
La tecnica della pittura
temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse
Pagina 184
La tecnica della pittura
Si può ridonare la limpidezza alla trementina senza distillarla di nuovo, agitandola con calce viva in polvere. Il sedimento che si forma porta seco
Pagina 224
La tecnica della pittura
, di forte odore che si può togliere trattando l’essenza colla calce, nel vuoto o in una corrente di acido carbonico, ma che riprende di nuovo al
Pagina 224
La tecnica della pittura
Per le commettiture delle tavole da dipingere usavano gli antichi una colla di formaggio e di calce, detta colla di fiaschetta, dainomedi certo
Pagina 231
La tecnica della pittura
acqua calda spremendo finchè non n’esca più alcuna grassezza. Il residuo, che è caseina si macina sulla pietra con un po’ di calce viva sino alla
Pagina 232
La tecnica della pittura
groppi saltati, con mastice di colla forte e segatura di legno, si commettevano le asse con colla di formaggio e calce, senza sprangature fisse in legno
Pagina 233
La tecnica della pittura
Il gesso o solfato di calce è una combinazione dell’acido solforico colla calce che si trova in natura sotto forma di pietre, dette pietre da gesso o
Pagina 235
La tecnica della pittura
descritte degli intonachi di calce non richiede altro solvente che l’acqua; nel pastello che non ha bisogno di intermediario di sorta perchè la sola
Pagina 250
La tecnica della pittura
colorate, più comunemente note sotto il nome di fritte, che tale è appunto il bleu egiziano, aggiungendosi che la calce e la silice che facevano parte dei
Pagina 32
La tecnica della pittura
nei cementi di calce, o materie organiche di natura vischiosa ed essiccabile, come le colle, le gomme, le resine e gli oli seccativi, la resistenza
Pagina 33
La tecnica della pittura
potesse nuocere alla continuità delle tinte, quindi stendere un fondo regolare di calce per accogliere il disegno improvvisato sulla parete; o, come si
Pagina 53
La tecnica della pittura
terra battuta, coperto di calce pura, sul quale si scorgevano le leggere linee tracciate a punta che servirono a limitare il campo dei colori e
Pagina 53
La tecnica della pittura
delle figure sgraffite nella calce fresca, il che solo è praticabile nella pittura a fresco. Parvemi ancora vedere che i campi di colori semplici ed
Pagina 54
La tecnica della pittura
calce fresca, e poi con somma maestria e stile toccato e dipinto le figurine su quei campi oscuri.
Pagina 55
La tecnica della pittura
È notabile che in queste pitture non si scoprono, come nelle moderne, le connessure della calce posta in diversi giorni. Ma questo può derivare dal
Pagina 56
La tecnica della pittura
rivelatrice della calce, la cui presenza non si saprebbe spiegare se il processo di dipingere fosse stato a tempera.
Pagina 56
La tecnica della pittura
’affresco fra i molteplici processi che lasciano scorgere non fosse ancora da notare che Vitruvio nel prescrivere, pei muri «tre diritture di calce e
Pagina 57
La tecnica della pittura
pitture pompeiane. Consisteva questo nel bagnare l’intonaco di calce e sabbia già secco e dipingervi poi mentre era così bagnato coi colori diluiti in
Pagina 57
La tecnica della pittura
di calce e sabbia finissima e nella superficie levigato e netto, spiegano sufficientemente l’indicato confronto».
Pagina 59
La tecnica della pittura
Della calce preoccupazione costante del pittore d’affreschi, perchè oltre l’importanza che ha negli intonachi è pure l’unico bianco per i lumi ed i
Pagina 63
La tecnica della pittura
Il calore ritarda l’azione dissolvente che l’acqua produce sulla calce viva o caustica.
Pagina 64
La tecnica della pittura
maestri suoi coetanei, bene riflette come non si potesse fidare della calce spenta così rapidamente, essendo nullo l’effetto dell’acqua bollente.
Pagina 64
La tecnica della pittura
«Ma pel bianco che qui si adopera come si sa, si piglia il fior della calce bianchissima com’è comunemente quella di Genova, di Milano e di Ravenna
Pagina 64
La tecnica della pittura
Si è notato come nell’acqua a 15 gradi la solubilità della calce sia di a 54 gradi di ed a 100 di e la lunga immersione nell’acqua abbia appunto per
Pagina 65
La tecnica della pittura
Lo sbiadimento delle tinte mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire alla sua norma del fresco secco il ritocco con colori a tempera
Pagina 65
La tecnica della pittura
(1) i quali colla calce non si potrebbero mescolare. Ed il Vasari racconta di alcune opere di Gerolamo da Cotignola in San Michele in Bosco lavorate in
Pagina 65
La tecnica della pittura
La calce si ricava, come è noto, dal portare ad una elevatissima temperatura del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare. Per l’effetto del
Pagina 66
La tecnica della pittura
Tutto il processo dell’affresco si compenetra nell’usufrutto della proprietà della calce di dare luogo in unione alla sabbia e l’acqua ad un cemento
Pagina 66
La tecnica della pittura
Alla condizione imperiosa di approfittare nell’intonaco di calce del momento in cui si forma la vetrificazione che fissa i colori si può quindi
Pagina 66
La tecnica della pittura
La calce viva, grassa o magra, ridotta per l’aggiunta dell’acqua in pasta molle dicesi calce spenta. Questa mescolata intimamente con sabbia quarzosa
Pagina 67
La tecnica della pittura
La calce grassa è pressochè pura. Posta a contatto coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e forma una pasta che non si discioglie
Pagina 67
La tecnica della pittura
Secondo studi più recenti nel prodotto cristallino entrerebbe una combinazione della calce colla silice o silicato di calce, composto che pare strano
Pagina 67
La tecnica della pittura
La calce viva si distingue in grassa e magra.
Pagina 67
La tecnica della pittura
asciughi lentamente, perchè essendo troppo rapido l’asciugarsi, il carbonato di calce formatosi irregolarmente lascierebbe abbandonate molte parti di
Pagina 67
La tecnica della pittura
L’intonaco di calce fresca che fissa i colori in maniera tanto diversa dal modo di adesione dei colori nel dipinto ad olio e negli altri processi di
Pagina 68
La tecnica della pittura
Altri possibili guasti sono quelli procurati dagli accennati pezzetti di calce viva, rimasti nell’intonaco ultimo per incuria di preparazione, i
Pagina 69
La tecnica della pittura
L’arricciato si regge sui mattoni o pietre del muro per la semplice aderenza o presa naturale del cemento di calce e sabbia, che non è tale, nè fu
Pagina 69