La tecnica della pittura
«Dovendo servirsi dei materiali più diversi era costretto a saper martellare il ferro, gettare in bronzo, come anche rinettare e pulire i lavori in
Pagina 10
La tecnica della pittura
Anche i corpi porosi facilitano l’adesione, comportandovisi i liquidi nei pori o fori come nei vasi capillari, ed infine si può procurare l’aderenza
Pagina 101
La tecnica della pittura
occorre tanto spesso nella pittura. E questa condizione è l’affinità fra le sostanze delle superfice di contatto, ossia quella attrazione per cui anche
Pagina 101
La tecnica della pittura
ridipingere, si vede, all’atto di applicare il nuovo colore, che esso non fa presa su quello secco che a grande stento, anche se il colore nuovo è reso
Pagina 105
La tecnica della pittura
questi anche il conglutinante che dovrebbe impartirgli la lucidezza.
Pagina 108
La tecnica della pittura
Può avvenire però che il prosciugo accada anche dipingendo su di un piano privo affatto di interstizi di qualunque sorta, purchè nel colore ad olio
Pagina 110
La tecnica della pittura
Plinio e Vitruvio l’uso delle gomme, della colla animale, del latte, ed anche del rosso d’uovo e del lattificio di fico, nella pittura, sostanze troppo
Pagina 119
La tecnica della pittura
dipinti che, anche dal lato della pura esecuzione materiale, rimarranno fra le manifestazioni più sorprendenti dell’arte, finchè la cognizione dei
Pagina 119
La tecnica della pittura
In questo genere di pittura il carattere tecnico, fondato sulla sottigliezza delle tinte, si rivela anche dalla durabilità che acquista mantenendo
Pagina 131
La tecnica della pittura
I liquidi dissolventi dei colori avendo tutti una sostanza appiccicante, trasparente, che permane allo stato di trasparenza anche quando è avvenuta l
Pagina 157
La tecnica della pittura
, i quali cioè sono lontani anche dal suggerire l’idea di un’influenza qualsiasi sui corpi circostanti.
Pagina 162
La tecnica della pittura
Il mercurio non dà che le combinazioni collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il vermiglione, ma anche queste subordinate al bianco col
Pagina 164
La tecnica della pittura
, numerosissime anche fra le sostanze coloranti per i miscugli indotti dalla ricerca delle gradazioni, non si finirebbe più di portare esempi.
Pagina 164
La tecnica della pittura
Poi analizzate le materie coloranti, vi sarebbe da accertare la qualità di ciascun ingrediente discioltovi, perchè anche su questi, come si vedrà
Pagina 172
La tecnica della pittura
’azzurro ed il violetto, anche il bianco ed il nero. Ma perchè anche tali colori nei corrispondenti offerti dalle sostanze coloranti non rispondono nei
Pagina 173
La tecnica della pittura
potrebbe ragionevolmente ricavare per uso dell’arte il principio che l’artista non potendo fare tutto da sè rinunzi anche a quello che è in facoltà di
Pagina 174
La tecnica della pittura
Dal solfuro di cadmio si ricavano varie gradazioni di gialli dette giallo chiaro di cadmio, giallo di cadmio, giallo aranciato di cadmio od anche
Pagina 181
La tecnica della pittura
Si usa il cinabro o vermiglione nella pittura ad olio, a tempera, ad acquerello, pastello e miniatura. C’è chi se ne vale anche per l’affresco
Pagina 184
La tecnica della pittura
rintraccia in masse combinate ad argilla ed anche a materie bituminose, ma talvolta è disposto in filoni o sparso in grani.
Pagina 184
La tecnica della pittura
di un valore inestimabile per le preparazioni al dipinto, e fu specialmente usata dai vecchi maestri nelle carni, ed anche da sola facendosene dei
Pagina 187
La tecnica della pittura
scoprire i verdi a base di rame scioglie anche la malachite colorandosi egualmente in verde.
Pagina 188
La tecnica della pittura
Anche questo colore si adultera mescolandolo a sostanze affatto estranee, come l’amido tinto e simili o ad azzurri d’ordine inferiore, come le ceneri
Pagina 191
La tecnica della pittura
indicherebbero miscuglio di blu di Prussia, di cobalto, o di azzurri estratti dal rame o da vegetali. Anche messo in cucchiaio di ferro arroventato e
Pagina 194
La tecnica della pittura
L’asfalto o bitume giudaico si raccoglie dalle sponde del Mar Morto, di dove si trasporta agli emporii commerciali mescolato ad altre materie, anche
Pagina 196
La tecnica della pittura
aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.
Pagina 199
La tecnica della pittura
dai rami dell’arboscello, solidificandosi sul tronco in gocciole o lacrime d’un colore giallo citrino, brillanti e trasparenti, talvolta però anche
Pagina 204
La tecnica della pittura
È trasparente, giallognola, senza sapore ed inodora anche nella fusione. Si scioglie nell’alcool, nell’etere, nell’essenza di trementina e negli oli
Pagina 205
La tecnica della pittura
Si riconosce la mastice anche pel suo sapore astringente, e quando è falsificata colla sandracca, questa si scopre trattando la mastice in esame con
Pagina 206
La tecnica della pittura
L’ambra o succino o karabe. — Anche questa resina che per la durezza ed il bel lucido sarebbe uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura per
Pagina 206
La tecnica della pittura
anche questo materiale di lavoro.
Pagina 207
La tecnica della pittura
parte del dipinto nello stendere la vernice, perchè niente intacca più fortemente i colori dell’essenza, anche quando i colori siano ben secchi ed
Pagina 217
La tecnica della pittura
, conservando questo stato anche se il termometro sale a 20°.
Pagina 219
La tecnica della pittura
facilità di toglierle, occorrendo, dal dipinto, ma sopratutto per il minore ingiallimento che procurano ai colori, e considerando come anche nella
Pagina 220
La tecnica della pittura
estratto, quando è fresco, ha un colore giallo verdastro che ingiallisce di più col tempo: come l’olio di lino anche quest’olio congela solo a — 27°.
Pagina 220
La tecnica della pittura
Gli oli del commercio si possono trovare mescolati ad altri di qualità inferiore ed anche affatto diversa. L’olio di lino può essere unito ad oli
Pagina 223
La tecnica della pittura
Le essenze sono molto infiammabili, come i loro vapori, e possono col cloro ed il sodio formare anche delle miscele esplodenti. L’azione dell’aria le
Pagina 224
La tecnica della pittura
indurimento della gelatina, ed anche dipingendo a tempera di colla è da evitarsi il mantenere umide le tele o il preparato a gesso od a colla dei muri che
Pagina 231
La tecnica della pittura
La differenza da notare fra il gesso degli stuccatori e dei formatori e quello dei doratori, detto anche gesso di Gaeta e gesso marcio, sta in questo
Pagina 236
La tecnica della pittura
più, come una volta, rifare la parte mancante di un dipinto od anche ripassare tutta l’opera, ma si attribuiva a tale parola il solo significato di pura
Pagina 256
La tecnica della pittura
loro condizione primitiva, perchè restaurare se vuol dire ricondurre cosa alcuna allo stato anteriore anche rifacendola, non vuol certo significare
Pagina 258
La tecnica della pittura
, perchè non si possa dire che anche la rimozione di una semplice vernice, la pulitura più delicata, purchè tocchi la superfice dei colori, non può che
Pagina 260
La tecnica della pittura
propriamente detto, sarebbe impossibile tracciare, anche per sommi capi, la varietà degli strazi che le derivarono nel secolare percorso del restauro di
Pagina 280
La tecnica della pittura
differenziare anche esteriormente ed in modo sensibilissimo dal dipinto antico cui per un momento e per occhio superficiale poteva confondersi
Pagina 287
La tecnica della pittura
si vedono più conservate che quelle all’esterno: se accadeva il contrario anche l’opposto succedette per l’aspetto delle pitture, trovandosi allora
Pagina 290
La tecnica della pittura
Il requisito prezioso ed anche raro di una costituzione tecnica sufficiente a rendere il dipinto, convenientemente custodito, immune da quei guasti
Pagina 293
La tecnica della pittura
trovano miniere di ferro, e l’altro più brillante e più chiaro che gli parve un solfuro d’arsenico (orpimento), senza escludere che potesse trattarsi anche
Pagina 30
La tecnica della pittura
tanta abbondanza da modificare lo spazio intermolecolare e giungere anche sino alla sommersione totale del colore nel veicolo appiccicante; nel qual caso
Pagina 33
La tecnica della pittura
mondo antico e sopravissutogli anche, estendendosi dappertutto.
Pagina 38
La tecnica della pittura
il ritocco che tanto spesso si rende necessario anche quando dall’artista si sia ottemperato ai dettami del più stringato raziocinio e proceduto alla
Pagina 70
La tecnica della pittura
della superfice dipinta, sono dei più comuni, dei più disgustosi anche a vedersi e dei più pericolosi, perchè ognuno d’essi può condurre alla rovina e
Pagina 99