La storia dell'arte
disciplina, è un ramo della storia, e la storia, come tutti sanno, ha a che fare con la cronologia: è quindi necessario saper inquadrare in tal senso
La storia dell'arte
a tutti ben noto. Ma a volte, sotto un’apparente superficie di ovvietà, si celano piccoli e grandi enigmi che è necessario decifrare. Eccone un
Pagina 10
La storia dell'arte
Fabriano ha utilizzato tutti questi accorgimenti, ma al tempo stesso si è preoccupato Fig. 85. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423, Firenze
Pagina 111
La storia dell'arte
iconico. Per usare una similitudine estratta dalla nostra esperienza di tutti i giorni, diciamo che il linguaggio figurativo di una pala, di norma, sta a
Pagina 115
La storia dell'arte
sinuose cadenze che si riverberano nelle ampie falde del panneggio: tutti elementi che ci parlano di un linguaggio figurativo di transizione tra le
Pagina 120
La storia dell'arte
la prima opera frutto della collaborazione tra Masolino e Masaccio. Su questo, tutti gli studiosi sono concordi, anche se c’è tra di essi qualche
Pagina 121
La storia dell'arte
certo senso, di una vita autonoma, svincolata sia dal loro autore sia dall’epoca in cui nascono. Ce le ritroviamo di fronte tutti i giorni, nelle
Pagina 13
La storia dell'arte
renderemmo facilmente conto che esse non convergono tutte verso un unico punto di fuga, ma verso fuochi prospettici differenziati, seppur tutti
Pagina 139
La storia dell'arte
tutti i contesti storico-culturali, chi si guadagna da vivere con il lavoro delle proprie mani.
Pagina 14
La storia dell'arte
principali dello storico dell’arte vi è quello di attivare tutti i canali conoscitivi l’indagine archivistica e documentaria, quella storicofilologica e
Pagina 14
La storia dell'arte
Tutti questi virtuosismi spaziali sembrano davvero preannunciare l’imminente rivoluzione prospettica brunelleschiana. Ma non è certamente un caso se
Pagina 144
La storia dell'arte
Un’altra opera menzionata in tutti i manuali come caso esemplare di rappresentazione illusionistica è il coro bramantesco della chiesa di Santa Maria
Pagina 152
La storia dell'arte
che tutti sanno, ebbe un ruolo di primo piano anche nel campo dell’urbanistica in qualità di sovraintendente alla ristrutturazione dell’acropoli di
Pagina 16
La storia dell'arte
, attraverso tutti gli strumenti della propaganda religiosa e della diffusione del Vangelo. Nell’armamentario ideologico dei Gesuiti e, più in generale
Pagina 160
La storia dell'arte
Brunelleschi, Nanni di Banco, Lorenzo Ghiberti, Donatello e Masaccio in tutti i campi dell’arte, dall’architettura all’oreficeria, dalla pittura alla
Pagina 165
La storia dell'arte
tutti i punti che ha tracciato, l’artista potrà eseguire quella completa delineazione de contorno, che Alberti definisce per l’appunto «circoscrizione
Pagina 173
La storia dell'arte
artistica sosteneva Leonardo, e con lui tutti i grandi artisti della sua epoca è regolata da un tempo non quantificabile in termini di stretta equivalenza
Pagina 20
La storia dell'arte
tecniche, è emerso che tutti e quattro i lati della tavoletta erano stati predisposti per il suo inserimento in una cornice: quindi il dipinto dovevi
Pagina 205
La storia dell'arte
La tradizione esegetica del quadro è quanto mai ampia ed eterogenea: tutti gli studiosi che si sono occupati di Piero hanno formulato ipotesi, molto
Pagina 206
La storia dell'arte
padroneggiarlo e ricavarne utili risultati, occorre essere dotati, innanzi tutto, di una buona memoria visiva. Non tutti possiedono questa predisposizione
Pagina 209
La storia dell'arte
è quanto mai utile incrociarli anche con tutti gli altri eventuali dati, documentari o tecnici, di cui siamo in possesso) ci indirizzano verso un’area
Pagina 210
La storia dell'arte
secoli, sia perché Benozzo, che per il tipo di compenso che riceveva ad Orvieto va considerato come un «socio» del maestro a tutti gli effetti e non
Pagina 214
La storia dell'arte
Benché condiviso da vari altri studiosi, il mio parere non ha però cor vinto tutti quelli che si sono occupati del problema. Già un anno dopo, Andrea
Pagina 223
La storia dell'arte
, ma tutti e tre sono stati a suo tempo convincentemente attribuiti a Benozzo, e presentano infatti quel carattere più opaco e «di maniera» che
Pagina 225
La storia dell'arte
parte delle raccolte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Tutti e tre questi disegni, eseguiti con una tecnica straordinariamente
Pagina 225
La storia dell'arte
Tutti sappiamo come funziona la strip di un fumetto. La narrazione viene frazionata in tante unità spaziali distinte, in ciascuna delle quali è
Pagina 228
La storia dell'arte
della catena fosse consapevole di tutti quelli che lo avevano preceduto e, in particolare, dell’anello di origine, cioè il sarcofago antico (il quale, con
Pagina 54
La storia dell'arte
nella Pietà di Michelangelo. Un fatto, comunque, è indubbio: diversamente da quanto accade in tutti i Versperbilder nordici, dove il corpo di Cristo è
Pagina 54
La storia dell'arte
antica, avviando una campagna di misurazione e riproduzione grafica di tutti i ruderi e i monumenti antichi disseminati nell’Urbe. Si tratta di una
Pagina 69
La storia dell'arte
partire dal Pantheon, dal Colosseo, dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano e da tutti gli altri grandi ruderi romani. Nel contesto di questa appassionata
Pagina 70
La storia dell'arte
meglio di Bernini l’incontenibile dinamismo e l’esuberante immaginazione creativa che sono proprie del Barocco? Due esempi su tutti, entrambi allestiti
Pagina 71
La storia dell'arte
particolare significato, diverso da epoca ad epoca, da luogo a luogo. Tutti sappiamo, ad esempio, che da noi il tradizionale colore del lutto è il
Pagina 9