Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tema

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253472
Pinelli, Antonio 32 occorrenze

La storia dell'arte

Il tema del rapporto tra la narrazione di una sequenza di azioni che si svolgono in un arco temporale più o meno lungo e la loro rappresentazione

La storia dell'arte

, il realismo masaccesco non è un mezzo per divagare, raccontando aneddoti più o meno gustosi ma estranei al tema centrale della scena, idealismo di

Pagina 123

La storia dell'arte

Quattrocento fiorentino, tema cui dedicheremo l’intero prossimo capitolo, e passiamo direttamente ad alcuni esempi tardo-quattrocenteschi particolarmente

Pagina 144

La storia dell'arte

archi trionfali identici, a tre fornici. La presenza di queste tre architetture riveste un alto valore simbolico connesso al tema della Consegna delle

Pagina 146

La storia dell'arte

passi, per analizzare meglio un tema cruciale per la storia dell’arte moderna in Occidente: la nascita, o meglio l’«invenzione della prospettiva

Pagina 165

La storia dell'arte

rappresentazione di un tema ben preciso: il sacrificio di Isacco. Vari artisti fra cui il senese Jacopo della Quercia, parteciparono al concorso, ma il

Pagina 166

La storia dell'arte

tema è sempre stato identificato come una prefigurazione del sacrificio sulla croce di Cristo, figlio di Dio. In altri termini, per la teologia cristiana

Pagina 167

La storia dell'arte

Ma vediamo ora come i due artisti, Ghiberti e Brunelleschi, abbiano ricavato da questo tema due composizioni molto diverse, pur adattandole entrambi

Pagina 167

La storia dell'arte

’opera Leonardo affronta programmaticamente il tema della rappresentazione dei cosiddetti «affetti», cioè dell’espressione dei sentimenti e degli stati d

Pagina 18

La storia dell'arte

o politiche, è il loro impatto sull’architettura della città. In altre parole, la ricaduta dell’«effimero» sul «permanente». Si tratta di un tema

Pagina 200

La storia dell'arte

, un tema sacro, come ad esempio quelle ben note di Jacopo Bellini (fig. 166), tra le quali figurano anche alcune Flagellazioni. In tal modo i due

Pagina 207

La storia dell'arte

artisti ricorrono a registri stilistici differenti in funzione del tema da trattare e soprattutto del pubblico cui si rivolgono. Il caso che

Pagina 211

La storia dell'arte

In un suo saggio in catalogo, intitolato Maestri e Compagni tra Orvieto e Montefalco, Toscano affronta specificamente il tema delle più belle testine

Pagina 224

La storia dell'arte

nella trattatistica rinascimentale e post-rinascimentale, anche perché conferiva l’autorevole suggello dell’auctoritas degli antichi ad un tema quello

Pagina 227

La storia dell'arte

Ma prima di approfondire questo tema, passeremo in veloce rassegna i principali espedienti usati dai pittori e dagli scultori, nel corso del Medioevo

Pagina 228

La storia dell'arte

all’interno della simultaneità spaziale dell’immagine dipinta o scolpita. È il tema che verrà denominato, a partire da Lessing, della scelta del

Pagina 228

La storia dell'arte

celeste che scende a consolarlo, un personaggio non menzionato dai Vangeli, ma che è entrato stabilmente nella tradizione iconografica del tema. Sulla

Pagina 229

La storia dell'arte

Nel corso del XVII e del XVIII secolo s’infittisce la discussione teorica sul tema delle «arti sorelle», ovvero sui rapporti tra arti della parola e

Pagina 238

La storia dell'arte

Di fatto Poussin riprende il tema, già sviscerato da Leon Battista Alberti nel suo trattato sulla pittura, della varietas come qualità indispensabile

Pagina 238

La storia dell'arte

, dal 1800 al 1814. Il tema è ben noto: un drappello di trecento Spartani, guidati da Leonida, s’immolano al passo delle Termopili per rallentare l

Pagina 239

La storia dell'arte

bozzetto su un tema prescritto dal maestro. Un certo anno il tema fu proprio quello cui David stesso stava lavorando in proprio: Leonida alle

Pagina 240

La storia dell'arte

queste, figura un tema che ha innescato una delle dispute più accese e diffuse nella trattatistica d’arte: quali siano i modelli cui un giovane artista

Pagina 31

La storia dell'arte

di immagini già codificate effettuano innesti e producono ibridazioni da cui scaturiscono nuovi tipi iconografici. Si veda, ad esempio, come il tema

Pagina 43

La storia dell'arte

e compianto sul corpo dell’eroe), è un tema molto frequente nei rilievi dei sarcofagi romani e non è facile risalire a quale specifico rilievo

Pagina 50

La storia dell'arte

ignorando il primo. Lo stesso dicasi per David, che certamente derivò il tema del «braccio della morte» dalla pala di Caravaggio, opera a lui ben nota

Pagina 54

La storia dell'arte

differente», in una varietà di epoche e di contesti, della pathosformel del «braccio di Meleagro» fanno emergere con forza un tema di fondo della storia

Pagina 58

La storia dell'arte

Torneremo su questo tema anche in altri capitoli del libro, per ora limitiamoci ad un paio di esempi concreti, che hanno il pregio di mostrare come

Pagina 59

La storia dell'arte

tecnica divisionista messa a punto da Georges Seurat, corrisponda un tema politicamente rivoluzionario, che ha anche l’ambizione di rinnovare l

Pagina 62

La storia dell'arte

gesto che l’iconografia cristiana riserva al tema della tentazione nell’Eden, da cui invece conseguono la cacciata e la condanna a procacciarsi da

Pagina 63

La storia dell'arte

naufragio della letteratura artistica antica, approfondendone ogni singolo aspetto e confrontando i precetti vitruviani in tema di ordini architettonici

Pagina 70

La storia dell'arte

Prendiamo, ad esempio, un tema iconografico diffusissimo, il Cristo crocifisso, e vediamo come cambia, nel corso dei secoli, la resa anatomica del

Pagina 82

La storia dell'arte

Riprendendo il nostro percorso storico-iconografico sul tema della Crocifissione, balza subito agli occhi come Cimabue abbia contribuito in modo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca