La storia dell'arte
, rivolgendosi in modo più diretto e colloquiale al pubblico, mentre il linguaggio della pala è sempre più aulico e compassato, più ufficiale ed
Pagina 115
La storia dell'arte
fisicità che Masaccio conferisce sempre alle sue figure. La Vergine siede su un cuscino, ma questa sua posa manca di una sua fisica concretezza: è
Pagina 120
La storia dell'arte
linguaggi figurativi ed ha anche il pregio di ribadire che non sempre la cronologia si adatta agli schematismi manualistici in base ai quali il Gotico
Pagina 126
La storia dell'arte
succedersi nel tempo di valutazioni a volte sorprendentemente discordanti, ma sempre spiegabili, sempre in relazione con il variare dei gusti, delle
Pagina 13
La storia dell'arte
prospettico della pittura italiana. Un illusionismo che, fin dall’antichità classica, ha sempre fatto perno sull’attiva complicità dello spettatore
Pagina 137
La storia dell'arte
, organizzate in corporazioni. A partire dal XV secolo ma a ben vedere le prime avvisaglie sono già presenti in Giotto gli artisti svilupparono una sempre
Pagina 15
La storia dell'arte
vertiginose visioni celesti che irrompono dall'alto delle cupole e delle volte barocche e post-barocche, dando vita a finzioni spettacolari sempre
Pagina 159
La storia dell'arte
tema è sempre stato identificato come una prefigurazione del sacrificio sulla croce di Cristo, figlio di Dio. In altri termini, per la teologia cristiana
Pagina 167
La storia dell'arte
Sempre attraverso il trattato di Dürer veniamo a conoscenza di un altro dispositivo usato per delineare rappresentazioni prospettiche con assoluta
Pagina 173
La storia dell'arte
Torniamo ora indietro di un paio di secoli. Sempre a proposito di strumenti di percezione e di resa del visibile, ecco un disegno di Leonardo che ci
Pagina 178
La storia dell'arte
sorta di sfocatura dell’immagine, che appare sempre più evanescente mano a mano che tale distanza (virtuale) cresce e, con essa, cresce la «grossezza dell
Pagina 180
La storia dell'arte
Paulo dunque andò [...] dietro sempre alle cose dell’arte più difficili, tanto che ridusse a perfezzione il modo di tirare le prospettive dalle
Pagina 188
La storia dell'arte
momenti diversi di una battaglia che si svolse nella piana dell’Arno, nel 1432, e che vide prevalere l’esercito fiorentino su quello senese. Si è sempre
Pagina 189
La storia dell'arte
Gli intermezzi avevano quasi sempre una funzione allegorica a sfondo encomiastico, con allusioni alle virtù e ai meriti del principe nella cui reggia
Pagina 197
La storia dell'arte
primaverili a paesaggi estivi o invernali, con un gusto sempre più pronunciato per la sorpresa, tanto che questo tipo di spettacolo, il cui scopo principale
Pagina 197
La storia dell'arte
che sembravano invadere e minacciare lo spazio riservato al pubblico. A quell’epoca, ormai, vi erano parecchi edifici teatrali, ma quasi sempre si
Pagina 200
La storia dell'arte
forme e della gamma cromatica, un approccio che Roberto Longhi ha definito «sintesi prospettica di forma e colore». Il colore, in Piero, è sempre
Pagina 205
La storia dell'arte
, ma la sua mappa, sempre rivedibile, sempre aggiornabile ed estendibile, ha come punti fermi le opere certe dei diversi autori ed anche le principali
Pagina 210
La storia dell'arte
documentarie inoppugnabili, possono sempre essere confutati e messi in discussione, generando a volte dispute sterili ed inconcludenti, che non a
Pagina 211
La storia dell'arte
, compiendo con essa quello che è ritenuto da sempre il suo massimo capolavoro. Oltre alle sei rimanenti vele della volta, infatti, egli dipinse sulle
Pagina 213
La storia dell'arte
contorno e solo ad Orvieto e a Montefalco, per poi sparire per sempre? ma si limita a concludere il suo saggio con questa frase: «L’apparire qua e là, nelle
Pagina 224
La storia dell'arte
in semiprofilo», sono disegnate, sempre su carta lasciata bianca, quattro figure di santi seduti e panneggiati (tav. 6d), anch’essi facenti parte del
Pagina 225
La storia dell'arte
, ovviamente, richiede allo spettatore un certo sforzo di decifrazione, anche perché la sintesi compiuta può comportare lacune narrative non sempre
Pagina 229
La storia dell'arte
gli ha consegnato sul Monte Sinai. Restando sempre sul primo piano del dipinto, ma spostando il nostro sguardo sul lato opposto (tav. 9e), troviamo l
Pagina 233
La storia dell'arte
figurativo, definirà non a caso i quadri del Caravaggio «historie senza attione». Una definizione che non sempre è stata bene intesa dalla storiografia
Pagina 236
La storia dell'arte
preindustriale, scadeva al rango di attività produttiva sempre più marginale, di cui si poteva addirittura immaginare una possibile, futura estinzione. L’arte
Pagina 24
La storia dell'arte
del creatore artistico. E se ne troviamo, non a caso si tratta quasi sempre di firme di artisti greci o appartenenti al mondo ellenizzato. L’unico
Pagina 26
La storia dell'arte
contenuti tipici delle Arti liberali all’interno dell’operatività del pittore e dello scultore. Anche lo studio sempre più approfondito dell’anatomia
Pagina 32
La storia dell'arte
bloccare per sempre, sul muro o su un altro supporto, ciò che per sua natura è transitorio, mutevole, mortale e caduco, è certamente una caratteristica
Pagina 35
La storia dell'arte
quale era stata appositamente concepita. Le architetture restano (quasi sempre) nel luogo in cui nascono, e spesso sono realizzate con materiale
Pagina 4
La storia dell'arte
diapositive o le immagini scansionate che possiamo ormai ottenere con un semplice click, facendo ricorso ai sempre più forniti database di Internet, e
Pagina 4
La storia dell'arte
tende sempre a caricarsi di una forte componente espressiva, e quella italiana, che affonda le sue radici nell’antichità classica e tende perciò ad
Pagina 54
La storia dell'arte
Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte
Pagina 6
La storia dell'arte
delicato, più accuratamente «scientifico», è un fattore di cambiamento sostanzialmente irreversibile, e l’opera rischia sempre di riflettere qualcosa
Pagina 6
La storia dell'arte
monumentali (cm 441 x 341). In altri termini, sempre per riferirsi alle modalità della retorica, opera una sineddoche di una sineddoche, potenziandone l
Pagina 61
La storia dell'arte
si affacciano su mari in cui regna per sempre calma piatta, luoghi sereni popolati da figure nude o panneggiate, le cui pose studiatissime declinano
Pagina 63
La storia dell'arte
una propria legittimità e utilità storico-critica sempre che si abbia ben chiaro la loro natura di astrazioni concettuali ad uso classificatorio.
Pagina 76
La storia dell'arte
Limitiamoci pertanto a ribadire come ciascuna grande «etichetta» rischia sempre di essere troppo generica se non si procede ad ulteriori suddivisioni
Pagina 78
La storia dell'arte
di primissimo piano perfettamente «etichettabili» come rococò, che operano quando già sta decollando e conquistando sempre più favore il Neoclassicismo
Pagina 80
La storia dell'arte
La pittura bizantina, com’è noto, discende dai modelli dell’arte classica, che però, col tempo, si erano andati riducendo a formule sempre più
Pagina 82
La storia dell'arte
. Gli artisti cominciarono a firmare sempre più spesso le proprie opere, a competere tra loro e ad ispirarsi, ma anche a rivaleggiare, con l’arte del
Pagina 86
La storia dell'arte
. La cattedrale gotica veniva sempre concepita come una struttura di imponenti dimensioni, che doveva dominare l’ambiente circostante. Ancora oggi, in
Pagina 88