La storia dell'arte
’intreccia con quello per una descrizione attenta, fino al più minuto dettaglio della vita quotidiana, tanto da costituire una preziosa documentazione
Pagina 105
La storia dell'arte
nella prima metà del Quattrocento, e pur provenendo da un ambiente totalmente differente rispetto a quello del pittore boemo Venceslao, condivisero la
Pagina 107
La storia dell'arte
Ma non basta: forse non è un caso che l’immagine di questo arco rimandi soprattutto ad uno specifico arco trionfale, quello fatto edificare da
Pagina 11
La storia dell'arte
Prima di arrivare a Roma, però, Gentile fu a Firenze, dove lasciò quello che oggi è certamente il suo più celebre capolavoro: la pala con l
Pagina 110
La storia dell'arte
Un tipico confronto da manuale è quello tra l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano e la predella con lo stesso soggetto di Masaccio (fig. 88
Pagina 115
La storia dell'arte
Per esemplificare come meglio non si potrebbe l’irriducibile diversità tra il linguaggio figurativo di Masaccio e quello di Masolino, non c’è manuale
Pagina 125
La storia dell'arte
le quali esse sono state concepite. A noi, che viviamo in un mondo assai differente da quello in cui esse sono nate e abbiamo una percezione dello
Pagina 13
La storia dell'arte
funzione di un punto di vista ben preciso: quello di uno spettatore posto ad una determinata distanza dalla tavola o dalla parete dipinta, e che guardi
Pagina 139
La storia dell'arte
quello di un imperatore su un’antica moneta. La bocca sigillata, Sisto IV guarda diritto dinanzi a sé senza degnare di uno sguardo i quattro nipoti, né
Pagina 148
La storia dell'arte
), che ricorda un po’ quello che si apre al centro della cupola del Pantheon a Roma: un’apertura circolare sul cielo luminoso, con un parapetto da cui si
Pagina 150
La storia dell'arte
Quello realizzato da Bramante può essere definito come un deliberato trompe-l’œil. Questo genere di trucchi illusionistici per sorprendere e
Pagina 152
La storia dell'arte
riconoscere uno stato non dissimile da quello degli adepti alle Arti liberali, attraverso la costituzione di una propria accademia, l’Accademia delle Arti
Pagina 16
La storia dell'arte
Battista Tiepolo, del quale ci limiteremo ad illustrare uno dei più grandiosi esempi di «sfondato»: quello che deflagra nella volta dello scalone
Pagina 164
La storia dell'arte
quello di realizzare una terza porta, la cosiddetta Porta del Paradiso, e la formella presentata da Filippo Brunelleschi (fig. 130). Quasi coetanei
Pagina 166
La storia dell'arte
trovato Brunelleschi. È assai probabile, infatti, che il metodo di riproduzione brunelleschiano implicasse due momenti distinti: quello in cui la
Pagina 172
La storia dell'arte
Il trattato di prospettiva e geometria pubblicato dal grande pittore tedesco Albrecht Dürer nel 1525, rappresenta, assieme a quello sulle proporzioni
Pagina 173
La storia dell'arte
geometria (1525). a quello dell’unificazione del punto di fuga. I pittori hanno presto imparato ad operare tali correttivi con aggiustamenti empirici
Pagina 174
La storia dell'arte
fondamentale polo artistico dell’età moderna, quello costituito dalla pittura fiamminga e olandese, il cui punto di partenza era stata una
Pagina 176
La storia dell'arte
mezzo foglio regale e quello ferma ben dinanzi ali occhi tua, cioè tra l’occhio e la cosa che tu vuoi ritrarre, e di poi ti poni lontano col ochio al
Pagina 178
La storia dell'arte
virtuosismi e sorprendenti trompe-l’œil, come si può vedere nel più celebre di questi Studioli intarsiati, quello di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale
Pagina 189
La storia dell'arte
momenti diversi di una battaglia che si svolse nella piana dell’Arno, nel 1432, e che vide prevalere l’esercito fiorentino su quello senese. Si è sempre
Pagina 189
La storia dell'arte
ispirato a quello antico per la cavea, ma privo della scenae frons, che è significativamente sostituita da un palcoscenico in cui si scalano in profondità
Pagina 196
La storia dell'arte
una predella. Uno degli enigmi più intriganti di questo quadro è, infatti, proprio quello concernente la sua destinazione e funzione originaria
Pagina 205
La storia dell'arte
quello dei colleghi, la cronologia di un’opera si può a volte dedurre indirettamente dalla presenza o meno di tali influssi, i quali ci possono
Pagina 210
La storia dell'arte
, compiendo con essa quello che è ritenuto da sempre il suo massimo capolavoro. Oltre alle sei rimanenti vele della volta, infatti, egli dipinse sulle
Pagina 213
La storia dell'arte
Lorenzo Ghiberti ha inserito tanto nella seconda che nella terza porta del Battistero fiorentino, di cui riproduco quello in assoluto più noto: il tondo
Pagina 218
La storia dell'arte
linguaggio aspro e stentato, che ben poco ha a che fare con quello dell’Angelico e del suo entourage. Grazie ai documenti d’archivio che ci parlano
Pagina 220
La storia dell'arte
alcuni, come questi cinque che sono indubbiamente tra i più sorprendenti (tavv. 4a-e), si ha la netta sensazione che quello spazio di libertà dai
Pagina 222
La storia dell'arte
, attutito e non dà luogo ad evidenti difformità tra il lato destro e quello sinistro: ogni dettaglio è rigidamente simmetrico ed anche le pupille hanno
Pagina 222
La storia dell'arte
po’ imbalsamato, scelto per le grandi figure dipinte nelle vele è cosa diversa d quello scelto per gli ornati scarsamente visibili, dove il pittore ha
Pagina 223
La storia dell'arte
Nella chiesa-museo di San Francesco, infatti, erano presenti, tra gli altri, tre importantissimi disegni: uno lo abbiamo già incontrato, è quello con
Pagina 225
La storia dell'arte
piuttosto che sulle differenze tra il potere evocativo della parola e quello rappresentativo dell’immagine. La sentenza oraziana fu ribadita infinite volte
Pagina 227
La storia dell'arte
bozzetto su un tema prescritto dal maestro. Un certo anno il tema fu proprio quello cui David stesso stava lavorando in proprio: Leonida alle
Pagina 240
La storia dell'arte
Avete scelto un istante diverso da quello che io mi propongo di rappresentare. Il vostro Leonida dà il segnale per prendere le armi e avviarsi alla
Pagina 240
La storia dell'arte
momento scelto da Timomaco è quello immediatamente successivo all’acme del furore, quando Aiace, ormai rinsavito, riflette sulla strage compiuta. Il
Pagina 240
La storia dell'arte
differenza tra lo storico dell’arte e quello della letteratura, ricorrendo ad un esempio tanto gustoso quanto efficace ed appropriato. Diceva Dionisotti
Pagina 3
La storia dell'arte
è preferibile osservare ed ispirarsi direttamente alla natura? Ed infine: è forse necessaria una sintesi fra il modello offerto dalla natura e quello
Pagina 31
La storia dell'arte
’insegnamento della pittura e della scultura a quello delle sette Arti liberali.
Pagina 32
La storia dell'arte
più noti, quello di Erwin Panofsky e quello di Maurizio Calvesi). Tuttavia, piuttosto che soffermarmi sulle sue diverse interpretazioni, preferisco
Pagina 39
La storia dell'arte
’immagine bidimensionale (nel caso della pittura) o tridimensionale (in quello della scultura) è stato, fino ad un passato non poi così remoto, uno dei
Pagina 44
La storia dell'arte
cadavere di Meleagro né quello di Fig. 31. Morte e trasporto funerario di Meleagro, 150-160 d.C. ca, Istanbul, Museo Archeologico. Fig. 32. Luca Signorelli
Pagina 50
La storia dell'arte
’immaginario collettivo al corpo esanime di Cristo. Non c’è dubbio che ciò evocasse nel pubblico dell’epoca (e forse anche in quello attuale) un’aura di
Pagina 54
La storia dell'arte
a quello di Meleagro, ma se è assolutamente certo, come ha giustamente puntualizzato Settis, in un saggio intitolato Ars moriendi: Cristo e Meleagro
Pagina 54
La storia dell'arte
dell’arte, quello che, in sintesi, potremmo definire dell’«arte nata dall’arte».
Pagina 58
La storia dell'arte
quanto avviene oggi e probabilmente continuerà ad avvenire in futuro non soltanto nel processo di formazione di ogni singolo artista, ma anche in quello di
Pagina 58
La storia dell'arte
’accento è posto sulla beata armonia di un luminoso paesaggio mediterraneo, quello di Saint-Tropez, dove lavoro e tempo libero s’intrecciano
Pagina 63
La storia dell'arte
modo paragonare a quello attuale di «Soprintendente alle antichità». In particolare, egli chiede di poter realizzare una dettagliata mappa della Roma
Pagina 69
La storia dell'arte
Pietro, particolare, 1657-66, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. funebri papali collocati nella Basilica di San Pietro: quello di Alessandro VII
Pagina 72
La storia dell'arte
seriamente danneggiato dall’alluvione che flagellò la città nel 1966, ma che qui vediamo in una riproduzione anteriore a quello sciagurato evento il
Pagina 86
La storia dell'arte
scaricando la tensione verso il basso, all’equilibrio dinamico di quello gotico, caratterizzato sia da spinte verticali che da spinte laterali contrastanti
Pagina 88