La storia dell'arte
tratto la sua linfa vitale. Ed è dunque a quel contesto temporale originario che occorre risalire per poterla interpretare il più compiutamente
La storia dell'arte
, conoscere e saper riconoscere quel contenuto può essere essenziale ai fini della comprensione dell’opera e perfino per valutarne a pieno i valori formali.
Pagina 10
La storia dell'arte
senza guerre, eressero un Tempio della Pace, e poiché l’oracolo di Apollo aveva predetto che quel Tempio sarebbe durato fino a quando una vergine non
Pagina 10
La storia dell'arte
di Liechtenstein fece dipingere ad un pittore di genio, forse il boemo Venceslao, quel Ciclo dei Mesi, che è uno dei massimi capolavori del Gotico
Pagina 104
La storia dell'arte
Nato nelle Marche, ma formatosi in quel fervidissimo cantiere del Gotico internazionale che fu l’area lombardo-veneta, Gentile da Fabriano si affermò
Pagina 109
La storia dell'arte
Gesù, che ha per protagonista Ottaviano Augusto. Essa narra che quel dominatore di popoli, fiero del suo immenso potere e della pace che aveva saputo
Pagina 11
La storia dell'arte
, aveva la sua cattedra episcopale), che a quel tempo fu dedicata al Salvatore ed ora conosciamo con il nome di San Giovanni in Laterano, e la Basilica
Pagina 11
La storia dell'arte
sembra essersi ispirato direttamente al vero, utilizzando un modello, ma non c’è dubbio che abbia anche tratto spunto dalla statuaria antica. Quel che
Pagina 123
La storia dell'arte
Cinquecento in Piemonte: una regione che, come abbiamo visto, faceva parte integrante di quel territorio su a pi no che fu uno dei più fervidi
Pagina 128
La storia dell'arte
rispetto alla tavola di Hans Clemer, comunque, deriva dalla rigorosa impostazione prospettica del dipinto, dall’asciutta nudità strutturale di quel manto
Pagina 129
La storia dell'arte
Abbiamo già accennato a quel ripudio delle formule schematiche ed astratte dell’arte bizantina che si configura come un recupero della tradizione
Pagina 136
La storia dell'arte
, sembra resistere a questo processo di bidimensionalizzazione: si tratta di quel catino absidale di color verde, profilato da una foglia dorata, che
Pagina 136
La storia dell'arte
bizantine, esse non mostrano ancora di possedere un saldo e definito ancoraggio al pavimento e i loro piedi sembrano quasi scivolare su quel terreno
Pagina 136
La storia dell'arte
consegna a quel Pietro, di cui i papi romani si proclamano i successori, le chiavi d’oro e d’argento che simboleggiano il «potere di sciogliere e di legare
Pagina 146
La storia dell'arte
caratterizzazione di ciascun ritratto, la solennità delle pose, la calibrata armonia della composizione e la forza illusiva di quel portico marmoreo e
Pagina 149
La storia dell'arte
Quel che più ci interessa in questo contesto, però, è l’espediente prospettico di cui Melozzo si è servito per rendere più magniloquente la propria
Pagina 150
La storia dell'arte
fatto ci risucchia nello spazio del quadro e ci fa sentire anche noi attorno a quel catafalco, partecipi della tragedia della Vergine in lacrime, di
Pagina 151
La storia dell'arte
presso San Satiro a Milano (fig. 117). Bramante nacque presso Urbino e si formò pertanto in un’area profondamente influenzata da quel grande teorico
Pagina 152
La storia dell'arte
orme, coltivando la sobrietà dei costumi e dando vita ad imprese degne di quel memorabile passato. Ciò che fu realizzato da artisti quali Filippo
Pagina 165
La storia dell'arte
parole, cominciò ad affermarsi quel principio moderno per cui nell’opera d’arte il rapporto valore-lavoro non è quantificabile nei termini
Pagina 17
La storia dell'arte
faceva uso di lenti da vista, rifondò il genere della veduta paesistica tardo-seicentesca, aprendo la strada a quel vedutismo settecentesco di cui
Pagina 177
La storia dell'arte
quel tempo nello studio delle figure, ancorché le facesse con assai buon disegno, l’arebbe condotte del tutto perfettissime; ma consumando il tempo
Pagina 188
La storia dell'arte
probabilmente di Vasari, che preferisce mettere in bocca allo scultore quattrocentesco le proprie convinzioni) è la sottolineatura del fatto che quel genere di
Pagina 189
La storia dell'arte
meglio, per la testa di Giuda si sarebbe ispirato «a quella di quel priore tanto importuno e indiscreto». Mentre secondo Vasari, la testa di Cristo fu
Pagina 20
La storia dell'arte
storici. Ma per quel che riguarda i nostri «documenti» più peculiari, la storia dell’arte ha in serbo una metodologia che le è propria: l’attribuzionismo
Pagina 209
La storia dell'arte
in quel periodo stavano cercando un pittore di fama per decorare ad affresco la nuova Cappella dell’incoronata, detta anche di San Brizio, che era
Pagina 212
La storia dell'arte
destreggiarsi tra incarichi di così alto prestigio ci aiuta a sfatare quel radicato mito romantico che tratteggia l’Angelico come un pittore talmente mistico e
Pagina 212
La storia dell'arte
causa delle particolari circostanze di «scarsa visibilità» previste per esse fin dal progetto originario. Infatti, contrariamente a quel che si
Pagina 220
La storia dell'arte
, ma tutti e tre sono stati a suo tempo convincentemente attribuiti a Benozzo, e presentano infatti quel carattere più opaco e «di maniera» che
Pagina 225
La storia dell'arte
«improvvisazione» che caratterizza certe composizioni musicali, ma anche di rifarsi a quel gusto del gesto pittorico estemporaneo, rapido e conciso
Pagina 23
La storia dell'arte
rappresentazioni di un cagnolino che si esibisce davanti al padrone o di un altro che affronta ringhiando un gatto. Ma quel che più ci interessa è la
Pagina 233
La storia dell'arte
Lessing facendola propria. E anche Denis Diderot, ideatore e curatore con D’Alembert di quel monumento del pensiero illuministico che fu l’Encyclopédie
Pagina 239
La storia dell'arte
quel fuggitivo, fatidico istante «che segna il passaggio dell’anima da una passione ad un’altra».
Pagina 243
La storia dell'arte
maggior livello e prestigio. Essa, infatti, è quel tipo di pittura che più si avvicina alla letteratura, in quanto rappresenta favole mitologiche, eventi
Pagina 32
La storia dell'arte
aver svolto un ruolo non indifferente alla nascita delle prime rappresentazioni pittoriche. Ma quel che più c’interessa, in un certo senso, è il
Pagina 35
La storia dell'arte
, la concentrata tensione dell’atto creativo ed il riflesso dell’ammirata reverenza che suscitava, negli altri componenti del gruppo, quel suo
Pagina 36
La storia dell'arte
nelle sue trasformazioni, varianti e adattamenti semantici, è quanto mai indicativa di quel processo di continua rielaborazione, metamorfosi e
Pagina 39
La storia dell'arte
del trasferimento ad Avignone della sede papale. Il Dittamondo fu infatti scritto intorno alla metà del Trecento, e dunque nel pieno di quel periodo
Pagina 43
La storia dell'arte
essere tra i più integri che ci siano pervenuti con questa scena, poiché quel che conta è che la descrizione fornita dall’Alberti corrisponda
Pagina 50
La storia dell'arte
, Municipio. Fig. 42. Henri-Edmond Cross, L'air du soir, 1893-94, Parigi, Musée d'Orsay. contemporanea, sembra porsi fuori del tempo, con quel suo
Pagina 63
La storia dell'arte
da quel genio del Barocco romano nel glorioso teatro architettonico della Basilica di San Pietro in Vaticano: il Baldacchino bronzeo (fig. 48), che
Pagina 71
La storia dell'arte
si sviluppano e proliferano con il Gotico fiorito, mettendo in ombra quel carattere di sostanziale nudità strutturale, caratteristico dell
Pagina 82
La storia dell'arte
rende evidente il peso di quel corpo senza vita, che grava verso il basso e, per dirla con Dante, «come corpo morto cade».
Pagina 86
La storia dell'arte
In Francia, che a quel tempo era il principale centro propulsore della cultura artistica, sorse ben presto un dibattito tra due diverse concezioni
Pagina 91
La storia dell'arte
Palazzo Ducale veneziano, invece, questa logica costruttiva appare rovesciata: la leggerezza è dislocata in basso, in quel grande e buio porticato
Pagina 95