Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253370
Pinelli, Antonio 43 occorrenze

La storia dell'arte

ha una sua durata temporale, perché al suo interno si svolge una sequenza di azioni distinte e tra loro correlate? Gli artisti non si sono mai

La storia dell'arte

soggetto. Ma perché, ad esempio, in certe Natività, la grotta assume l’aspetto di un tempio in rovina, come ad esempio nell 'Adorazione dei Magi del

Pagina 10

La storia dell'arte

significativo proprio perché, contrariamente a quanto abbiamo detto fin qui, la pala d’altare appare più incline alla vivacità narrativa e alla divagazione

Pagina 116

La storia dell'arte

invece necessario risalire all’autografia di Masaccio per la mano in scorcio di Sant’Anna, perché Masolino, come del resto già Gentile da Fabriano nella

Pagina 121

La storia dell'arte

Il confronto è tanto più illuminante perché ci mostra due dipinti che hanno un medesimo soggetto: la Madonna della Misericordia. Si tratta di un

Pagina 128

La storia dell'arte

libertà dell’artista, perché abbiamo in mente la condizione degli artisti nell’età contemporanea. Ma in passato pittori e scultori erano vincolati a

Pagina 129

La storia dell'arte

omone, simboleggia la Chiesa cristiana, che riconosce nella religione ebraica un proprio precedente, ma si considera superiore ad essa, perché

Pagina 146

La storia dell'arte

Pinacoteca Vaticana perché nel XIX secolo fu staccato dalla parete originaria) rappresenta papa Sisto IV Della Rovere in trono, circondato da due suoi

Pagina 148

La storia dell'arte

di un titolo errato, perché il vero soggetto del dipinto è un altro, e per decifrarlo occorre rifarsi alla formula iconografica cui esso s’ispira. Si

Pagina 148

La storia dell'arte

Mantegna, che non erano certamente abituati a questa messa in scena così radicale della salma di Cristo, impietosamente scorciato perché preso da un punto di

Pagina 151

La storia dell'arte

: trovandosi nell’impossibilità di realizzare un edificio a croce greca perché da un lato la costruzione era impedita da una strada, l’architetto risolse il

Pagina 152

La storia dell'arte

agiscono i protagonisti del dramma, nella seconda le comparse, che rimangono estranee all’azione drammatica perché non in grado di elevarsi ad una

Pagina 167

La storia dell'arte

neoclassica (fig. 6), perché significativo degli onori tributati ad un artista da un regnante.

Pagina 17

La storia dell'arte

il Vanvitelli, padre di Luigi, il grande architetto che progettò, tra l’altro, la reggia di Caserta. Gaspar, detto anche Gaspare degli Occhiali perché

Pagina 177

La storia dell'arte

ardesia, rossastre, bianche o giallastre non perché l’artista intenda conferire alla scena un tono fiabesco, ma per differenziare bene un corpo dall

Pagina 189

La storia dell'arte

verosimiglianza le apparenze della realtà, perché portata piuttosto a sostenere una sostanziale equivalenza tra i valori pittorici e quelli musicali. Ruskin

Pagina 20

La storia dell'arte

composizioni, perché la matematica e la geometria rivestono una valenza estetica decisiva nella sua pittura.

Pagina 203

La storia dell'arte

A prescindere da ciò, l’ipotesi che la Flagellazione facesse parte d un’opera più grande sembra decisamente da scartare perché, da recenti indagini

Pagina 205

La storia dell'arte

rappresentato come un giovane biondo e di gentile aspetto. Resta, però, il fatto, che questo genere di interpretazione rende ragione del perché i tre personaggi

Pagina 207

La storia dell'arte

colleghi la condividano fino in fondo. Naturalmente si tratta di una disciplina storica molto particolare, perché ha come principale oggetto di ricerca

Pagina 208

La storia dell'arte

presentiamo ha caratteristiche davvero uniche, perché ci mostra un pittore (questa è almeno la mia opinione) che adotta scientemente, in una medesima volta

Pagina 211

La storia dell'arte

L’estate romana, com’è noto, è molto calda, e a quell’epoca l’area vaticana era particolarmente insalubre, perché le vicine e paludose rive del

Pagina 212

La storia dell'arte

Nel 1482 l’Opera del Duomo contattò un pittore umbro perché completasse gli affreschi, Piermatteo da Amelia, ma l’operazione non andò in porto, così

Pagina 213

La storia dell'arte

Ma torniamo alle vele affrescate sotto la direzione di Beato Angelico, perché è questa limitata area della volta a proporci i quesiti più

Pagina 214

La storia dell'arte

una conclusione sicura in proposito, sia perché proprio la figura del Cristo è quella che ha subito maggiori danni e conseguenti restauri nel corso dei

Pagina 214

La storia dell'arte

ritenga che non possa essere scartata in assoluto e a cuor leggero, l’ipotesi Angelico appare quanto mai improbabile anche perché il frate non ha mai

Pagina 223

La storia dell'arte

saggio della sua bravura, salendo sulle impalcature di Angelico e Benozzo, mi appare cervellotica, anche perché è quanto mai improbabile che Fouquet, di

Pagina 225

La storia dell'arte

nella trattatistica rinascimentale e post-rinascimentale, anche perché conferiva l’autorevole suggello dell’auctoritas degli antichi ad un tema quello

Pagina 227

La storia dell'arte

durata temporale, mentre le arti figurative sono «arti dello spazio», perché si offrono allo sguardo simultaneamente, avendo, diremmo noi oggi, come

Pagina 228

La storia dell'arte

, ovviamente, richiede allo spettatore un certo sforzo di decifrazione, anche perché la sintesi compiuta può comportare lacune narrative non sempre

Pagina 229

La storia dell'arte

», verso la quale Mosè ha guidato il suo popolo in fuga dall’Egitto, ma dove egli apprende che non potrà tornare perché sarà ghermito dalla morte prima di

Pagina 233

La storia dell'arte

sarebbe stato Efraim a generare la stirpe più potente. Ora apparirà più chiaro perché definisco una sottigliezza intellettualistica l’ambigua apparenza

Pagina 235

La storia dell'arte

verso la reggia di David, sale la scala ed infine raggiunge l’amante, con cui la vediamo abbracciata, al buio, nel letto. Perché si può parlare di

Pagina 236

La storia dell'arte

Il brano di Le Brun è particolarmente significativo perché in qualche modo anticipa quanto Gotthold Ephraim Lessing scriverà quasi un secolo dopo

Pagina 239

La storia dell'arte

mostrano una posa invertita (tavv. 18a, 18b). Variazione solo apparentemente marginale, perché questo semplice accorgimento determina nel Perseo un diverso e

Pagina 242

La storia dell'arte

Pietro: quest’ultime erano certamente di gran valore perché più costose dal punto di vista della materia usata, ma la porta di Filarete dichiara Flavio

Pagina 32

La storia dell'arte

artistica connessa al carattere «saturnino», ovvero al carattere dominato da Saturno, pianeta considerato cogitabondo e «malinconico», perché procede

Pagina 37

La storia dell'arte

. 18. Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo Buonarroti, 1550-52, cartone preparatorio per affresco, Haarlem, Teylers Museum. il mento, perché

Pagina 39

La storia dell'arte

costruttivo. Ecco perché Tiraboschi poté starsene rinchiuso a vita in una biblioteca, mentre il suo amico Lanzi dovette andare su e giù per l’Europa per

Pagina 4

La storia dell'arte

dar voce ad una rappresentazione simbolica dei nostri pensieri e desideri. A ben vedere, però, Leonardo era anche «mago», perché attraverso l’analisi

Pagina 48

La storia dell'arte

perché il pittore abbia impostato le due composizioni con un forte scorcio in diagonale: un dispositivo spaziale che gli è stato suggerito dalla

Pagina 5

La storia dell'arte

gusto artificioso di un Ancien régime ormai prossimo alla fine. Giudizio tanto drastico quanto unilaterale e ingeneroso, perché ignora gli stretti

Pagina 76

La storia dell'arte

Nella Ca’ d’Oro (fig. 74), così chiamata perché un tempo rifulgeva c dorature oggi non più visibili, il Gotico fiorito si arricchisce di suggestioni

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca