La storia dell'arte
, Castello del Buonconsiglio, Torre Aquila. Fig. 80. Maestro Venceslao, Ciclo dei Mesi (Giugno), particolare, 1400 ca., Trento, Castello del
Pagina 105
La storia dell'arte
inserito un insolito particolare naturalistico, soffermandosi a descrivere le aguzze stalattiti di ghiaccio, che pendono come festoni dalle gronde delle
Pagina 107
La storia dell'arte
, però, fa parte di un ciclo affrescato in una chiesa di Sanseverino Marche, paese natale dei Salimbeni. Si tratta di un particolare di una scena sacra
Pagina 108
La storia dell'arte
, particolare del corte, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Pagina 112
La storia dell'arte
. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, particolare con le monofore, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi. Battista, patrono della città, quando si
Pagina 113
La storia dell'arte
quella delle opere certe di Masaccio. Caratteristico, in particolare, l’uso di costruire i volumi per mezzo di forti ombreggiature.
Pagina 117
La storia dell'arte
» è la traduzione, brutalmente letterale, proposta da Roberto Longhi per Anna selbsdritte, con cui viene indicata in lingua tedesca questa particolare
Pagina 121
La storia dell'arte
un probabile originale di Prassitele del IV sec. a.C., Roma, Musei Capitolini. Fig. 98. Giovanni Pisano, Fortezza e Temperanza, particolare della
Pagina 128
La storia dell'arte
figure massicce, con un forte rilievo plastico. Il pittore, inoltre, ha prestato particolare attenzione alla resa tridimensionale degli arredi sacri
Pagina 136
La storia dell'arte
, dedita a riconquistare la fede delle masse non solo in Europa, ma anche in Asia e nel Nuovo Mondo, in particolare nel Centro e nel Sud America
Pagina 160
La storia dell'arte
, ma all’inizio del Quattrocento la città non attraversava un periodo di particolare prosperità. Tuttavia, il fallimento dei reiterati tentativi
Pagina 165
La storia dell'arte
L’antica letteratura artistica insiste anche molto sul fatto che il grande pittore Zeusi amasse vestire con particolare lusso, una circostanza che
Pagina 17
La storia dell'arte
fatto citazioni dalla statuaria classica. In particolare, quella di sinistra richiama esplicitamente un’antica e celeberrima statua bronzea di Roma, il
Pagina 170
La storia dell'arte
, visto da una particolare angolazione di Piazza della Signoria. Le tavolette, se mai davvero sono esistite, non ci sono pervenute, ma grazie alle
Pagina 172
La storia dell'arte
, in particolare di Roma e di Venezia. In una mostra tenutasi a Roma alcuni anni fa, intitolata Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo, erano
Pagina 178
La storia dell'arte
rivolgersi con ben altro tatto e il dovuto rispetto, Leonardo spiegò cosa lo aveva bloccato nell’esecuzione, inserendo quell’episodio particolare in
Pagina 19
La storia dell'arte
coreografiche assunte dai danzatori. Inevitabile notare le affinità con i musical odierni, in particolare quelli del cinema americano del secolo scorso
Pagina 197
La storia dell'arte
’Oriente. Il personaggio a sinistra, in particolare, sarebbe il Cardinal Bessarione, famoso cardinale di origine greca trapiantato in Italia, che ebbe
Pagina 206
La storia dell'arte
colleghi la condividano fino in fondo. Naturalmente si tratta di una disciplina storica molto particolare, perché ha come principale oggetto di ricerca
Pagina 208
La storia dell'arte
cui non attribuivano particolare importanza o quando, pur nell’ambito di una commissione di rilievo, si trovavano a dipingere in zone relativamente
Pagina 214
La storia dell'arte
particolare, si rivelavano addirittura come straordinari ed inattesi piccoli capolavori di ritrattistica. In altre parole, ci apparve evidente che
Pagina 220
La storia dell'arte
di Orvieto (in particolare proprio di quelle cinque, che abbiamo mostrato a tav. 4), rifiutando tanto l’ipotesi Benozzo che l’ipotesi Angelico
Pagina 224
La storia dell'arte
si tratta di Benozzo, di Angelico o dell’anonimo «collaboratore» ipotizzato da Toscano? La risposta è implicita in una circostanza particolare che
Pagina 225
La storia dell'arte
particolare, si dice che questa circostanza si sarebbe ripetuta in modo identico una seconda ed una terza volta, finché alla fine Gesù, presago che l
Pagina 229
La storia dell'arte
che rivestivano per la società un significato particolare, per via della loro peculiare funzione simbolica, connessa ai riti religiosi e civili: alla
Pagina 24
La storia dell'arte
In questo contesto, assume una particolare importanza la cosiddetta questione dell’«ut pictura poësis», ovvero l’asserzione, basata su una
Pagina 32
La storia dell'arte
quadri di storia nutriti di nobili messaggi edificanti. In particolare, egli propone come modello figurativo e «bella invenzione» cui ispirarsi il
Pagina 33
La storia dell'arte
Come abbiamo detto, per valutare un’opera d’arte occorre prestare particolare attenzione alla sua consistenza materiale, valutandone non solo lo
Pagina 34
La storia dell'arte
rappresentazione di temi analoghi, ed in particolare con quella del Trasporto del corpo di Cristo deposto dalla croce. Tra le molte derivazioni va segnalata
Pagina 50
La storia dell'arte
della catena fosse consapevole di tutti quelli che lo avevano preceduto e, in particolare, dell’anello di origine, cioè il sarcofago antico (il quale, con
Pagina 54
La storia dell'arte
particolare, è di norma riferita all’apprendista, che solo dopo aver imitato assiduamente e fedelmente la «maniera» di uno (o più maestri), ovvero lo stile
Pagina 58
La storia dell'arte
. 45. Pierre Puvis de Chavannes, Doux pays, particolare, 1882, Bayonne, Musée Bonnat. Fig. 46. Paul Gauguin, D'où venons-nous? Que sommes-nous? Où
Pagina 63
La storia dell'arte
modo paragonare a quello attuale di «Soprintendente alle antichità». In particolare, egli chiede di poter realizzare una dettagliata mappa della Roma
Pagina 69
La storia dell'arte
, il Barocco è divenuta la categoria storico-critica con cui si designa l’arte del Seicento, ed in particolare quelle opere che sono animate da una
Pagina 71
La storia dell'arte
Pietro, particolare, 1657-66, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. funebri papali collocati nella Basilica di San Pietro: quello di Alessandro VII
Pagina 72
La storia dell'arte
particolare significato, diverso da epoca ad epoca, da luogo a luogo. Tutti sappiamo, ad esempio, che da noi il tradizionale colore del lutto è il
Pagina 9
La storia dell'arte
Sant'Antonio Abate e Santa Teresa. come gli avori, i gioielli e i tessuti. Gli arazzi, in particolare, erano un tipico prodotto suntuario, che si
Pagina 99