Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parte

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253012
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

modelli figurativi diffusi nell’area. Parte integrante del percorso espositivo, ed anzi suo culmine, era un ambiente del castello del Buonconsiglio

Pagina 104

La storia dell'arte

, però, fa parte di un ciclo affrescato in una chiesa di Sanseverino Marche, paese natale dei Salimbeni. Si tratta di un particolare di una scena sacra

Pagina 108

La storia dell'arte

difficile associare questo patrocinio degli studi umanistici da parte di Palla Strozzi con la sua scelta di commissionare l’Adorazione dei Magi proprio a

Pagina 110

La storia dell'arte

effigie anche Palla Strozzi e suo figlio. Tutta la parte superiore della composizione è occupata dal lungo viaggio di avvicinamento del corteo dei Magi a

Pagina 112

La storia dell'arte

), che faceva parte di un polittico destinato ad una chiesa di Pisa. L’interesse di questo confronto sta nel fatto che si tratta di due opere di ugual

Pagina 115

La storia dell'arte

(in gran parte andato perduto), ma la sua caratteristica più interessante è che si Fig. 88. Masaccio, Adorazione dei Magi, 1426, Berlino, Gemälde

Pagina 116

La storia dell'arte

aprile 1422. Purtroppo il dipinto non è firmato, ma la maggior parte degli storici dell’arte lo considera un’opera del giovane Masaccio. I dubbi

Pagina 117

La storia dell'arte

Cinquecento in Piemonte: una regione che, come abbiamo visto, faceva parte integrante di quel territorio su a pi no che fu uno dei più fervidi

Pagina 128

La storia dell'arte

cittadine sotto una coltre di lava, cenere e lapilli, sterminandone gli abitanti, ma, paradossalmente, preservandone gli edifici e gran parte del loro

Pagina 131

La storia dell'arte

prescindere da Giotto, che ne incarna in modo esemplare la vigorosa rinascita, dopo secoli di programmatico abbandono da parte dell’arte medievale della

Pagina 136

La storia dell'arte

concluso in se stesso, ma presuppone e talvolta apertamente sollecita un intervento attivo da parte del pubblico, che ne completi a proprio piacimento

Pagina 14

La storia dell'arte

stanza da letto e la relativa anticamera, ma si è voluto spingere oltre: ha infatti rappresentato anche parte dell’esterno dell’edificio, usando la porta

Pagina 143

La storia dell'arte

fratelli Lorenzetti. Ora lasciamo per un momento da parte il racconto Fig. 111. Maestro del giardino dell'Eden, Natività della Vergine, 1430 ca

Pagina 144

La storia dell'arte

Nella parte inferiore della formella brunelleschiana è platealmente evidente il disinteresse dei servi per il dramma che si svolge vicino a loro. Un

Pagina 170

La storia dell'arte

Le antiche biografie brunelleschiane collegano la messa a punto del sistema prospettico alla realizzazione da parte di Filippo di due tavolette

Pagina 172

La storia dell'arte

del corpo umano redatto dal medesimo autore tre anni dopo, il programmatico sforzo da parte di un esponente di punta della cultura figurati va d

Pagina 173

La storia dell'arte

La storia della prospettiva è parte integrante anche della storia della «veduta», un genere artistico praticato da pittori e incisori, la cui

Pagina 176

La storia dell'arte

. Vivendo in un’epoca in cui la prospettiva era già stata largamente assimilata e gli effetti prospettici venivano ormai realizzati in gran parte con metodi

Pagina 188

La storia dell'arte

un tono fiabesco e irreale. Credo che gran parte di questa sorta di irrealismo magico sia determinato proprio dall’«ossessione» prospettica di Paolo

Pagina 189

La storia dell'arte

realizzato gran parte del Cenacolo senza interruzioni, giunto in prossimità della conclusione sembrò bloccarsi, passando intere giornate sovrappensiero, tanto

Pagina 19

La storia dell'arte

trattava di costruzioni in gran parte realizzate in legno, il che rendeva l’incendio un’evenienza tutt’altro che rara e anzi molto temuta.

Pagina 200

La storia dell'arte

all’Arno. Attualmente è così che si presenta la prospettiva degli Uffizi nei due sensi (figg. 160-161): da una parte vediamo Palazzo Vecchio e la cupola

Pagina 200

La storia dell'arte

incarichi di grande rilievo da parte di molte corti dell’Italia centro-settentrionale, compresa quella pontificia.

Pagina 203

La storia dell'arte

due parti tali da far sì che la parte maggiore corrisponda alla media proporzionale tra l’intero segmento e la parte minore. La sezione aurea era

Pagina 203

La storia dell'arte

, Flagellazione, 1455 ca., Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. La parte sinistra della composizione racchiude l’episodio della Flagellazione. Cristo è nel

Pagina 204

La storia dell'arte

Dal punto di vista compositivo, come abbiamo detto, il quadro è costruito secondo il modulo della sezione aurea: la parte sinistra, che termina con

Pagina 205

La storia dell'arte

A prescindere da ciò, l’ipotesi che la Flagellazione facesse parte d un’opera più grande sembra decisamente da scartare perché, da recenti indagini

Pagina 205

La storia dell'arte

. Fondandosi in massima parte sulla facoltà della vista, l’attribuzionismo può essere senz’altro insegnato ed appreso, ma non c’è dubbio che, per

Pagina 209

La storia dell'arte

parte della decorazione.

Pagina 212

La storia dell'arte

parte di esse, invece, apparivano eseguite con abilità e impeccabile cura esecutiva da un pittore di notevole levatura ed altre ancora, sei o sette in

Pagina 220

La storia dell'arte

analoga, di cui abbiamo già sottolineato la conformità ai modelli più tipici del repertorio benozzesco. Da una parte sono innegabili le stringenti

Pagina 222

La storia dell'arte

parte delle raccolte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Tutti e tre questi disegni, eseguiti con una tecnica straordinariamente

Pagina 225

La storia dell'arte

ultimo episodio occupa gran parte della zona a destra e in alto della scena, dispiegandosi lungo la scala curva e nella camera da letto circolare

Pagina 235

La storia dell'arte

narra di David e Betsabea e fa parte di un ciclo di affreschi con Storie di David che decorano un salone del Palazzo Ricci Sacchetti in via Giulia, a Roma

Pagina 236

La storia dell'arte

descrivono il diverso modo di reagire al miracolo della manna da parte di uomini e donne di età e temperamenti diversi:

Pagina 238

La storia dell'arte

parte aggirare l’ostacolo, scegliendo di rappresentare il «momento pregnante» di un racconto, ovvero un momento che sia capace di «usurpare una durata

Pagina 239

La storia dell'arte

parte quei movimenti, quelle espressioni teatrali, a cui i moderni hanno dato il titolo di peinture d’expression. A imitazione degli artisti dell

Pagina 240

La storia dell'arte

Affermando di voler rinunciare alle espressioni teatrali, David sembra ricollegarsi a quanto scrive l’Alberti circa la necessità da parte di un

Pagina 240

La storia dell'arte

moti dell’animo, compendiando in un solo «momento pregnante» il «prima» e il «dopo» dell’azione. Da una parte lo sdegno, lo slancio dell’assalto, che

Pagina 242

La storia dell'arte

programmaticamente nei titoli della maggior parte dei suoi dipinti Notturno in blu e oro, Accordo in grigio e nero, Armonia in grigio e verde, Sinfonia in

Pagina 25

La storia dell'arte

’arte moderna: l’avventura dell’arte astratta, intesa come rappresentazione di ciò che non fa parte della realtà fenomenica e dunque è oltre la soglia

Pagina 26

La storia dell'arte

’istoria: parte dell’istoria sono i corpi: parte de’ corpi sono i membri: parte de’ membri sono le superficie.

Pagina 50

La storia dell'arte

A partire da Cennino Cennini, come si è detto, gran parte della letteratura artistica del passato si interroga se l’artista debba osservare ed

Pagina 58

La storia dell'arte

figura retorica della sineddoche: sceglie, infatti, di rappresentare la parte in luogo del tutto. Agendo «per via di levare», imprime il massimo di risalto

Pagina 61

La storia dell'arte

Il Déluge, o più precisamente l’Hiver, di Poussin fa parte di una serie di quattro tele che rappresentano le stagioni mediante altrettanti episodi

Pagina 61

La storia dell'arte

E interessante notare come gran parte di queste categorie storico-critiche nascano a posteriori e siano spesso il frutto di una reazione ostile alle

Pagina 69

La storia dell'arte

dei nostri giorni è stato necessario ripercorrerne la genesi e la secolare sfortuna critica, cominciata con una dura condanna da parte del teorico dell

Pagina 71

La storia dell'arte

costrittive, sia di fatto impossibile disfarsi di queste «camicie di forza». Occorre tuttavia, da una parte ricaricarle di valore semantico

Pagina 80

La storia dell'arte

gran parte della loro poderosa consistenza, venendo in gran parte sostituite da ampie vetrate. La struttura portante, ovvero lo scheletro dell

Pagina 88

La storia dell'arte

tardogotico, che nella sua facciata rivolta verso la piazzetta San Marco risale al pieno Quattrocento. In genere, è la parte inferiore di una costruzione a

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca