Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

Se analizziamo questo dipinto sotto il profilo della spazialità, ne risulta che la sua composizione non obbedisce ad una logica prospettica rigorosa

Pagina 112

La storia dell'arte

a quell’epoca. Ne troviamo un’eco anche nelle descrizioni medievali e quattrocentesche dei cortei festivi fiorentini in onore di San Giovanni Fig. 87

Pagina 113

La storia dell'arte

giovane compagno di strada, ma ne addolcisce la radicalità e le asprezze, ibridandoli con la gentile eleganza tardogotica. La posizione di Masolino non è

Pagina 120

La storia dell'arte

protagonisti un’intensità tragica, che ne deforma i tratti fino a sfigurarli e a sconvolgere le armoniose proporzioni e fattezze derivate dalla

Pagina 126

La storia dell'arte

assenza di profondità prospettica, a ergi ne allarga le sue braccia e due santi che l'affiancano, in secondo piano, so levano le estremità del suo

Pagina 128

La storia dell'arte

«diminuzione prospettica». La Madonna si erge frontalmente in tutta la sua imponenza, solenne e rigida come un’icona. La luce e l’ombra ne modellano la

Pagina 129

La storia dell'arte

Se è vero che le opere d’arte sono il prodotto del proprio tempo e ne portano impresse tutte le stimmate, è altrettanto vero che esse godono, in un

Pagina 13

La storia dell'arte

prescindere da Giotto, che ne incarna in modo esemplare la vigorosa rinascita, dopo secoli di programmatico abbandono da parte dell’arte medievale della

Pagina 136

La storia dell'arte

dell’arte il destro per una lunga e combattuta disputa, recentemente riproposta anche da Federico Zeri e Bruno Zanardi, che ne hanno sostenuto l

Pagina 136

La storia dell'arte

concluso in se stesso, ma presuppone e talvolta apertamente sollecita un intervento attivo da parte del pubblico, che ne completi a proprio piacimento

Pagina 14

La storia dell'arte

stanza (il letto, il pavimento, la donna con la veste rossa), ce ne nasconde una minima porzione, che noi siamo indotti ad immaginare. Anche in questo

Pagina 143

La storia dell'arte

nordico non conosceva l’originale lorenzettiano, ma ne aveva potuto trarre l’impianto spaziale più raffinato e spazialmente complesso di quanto gli

Pagina 144

La storia dell'arte

quello di un imperatore su un’antica moneta. La bocca sigillata, Sisto IV guarda diritto dinanzi a sé senza degnare di uno sguardo i quattro nipoti,

Pagina 148

La storia dell'arte

Questi mirabili exploits prospettici di Correggio, importati ne seicentesca da Giovanni Lanfranco, costituiscono il prototipo di tutte le vorticose e

Pagina 159

La storia dell'arte

spese vive da loro sostenute, ne ricompensavano il lavoro in ragione di una tariffa oraria. Questo genere di remunerazione, basata sul tempo impiegato a

Pagina 17

La storia dell'arte

non ne intacca i fondamenti che sono ancora tardogotici, l’altro ne ricava stimoli a reimpostare ex novo la sintassi stessa del proprio stile figurativo.

Pagina 170

La storia dell'arte

rifletteva il cielo reale con le sue nuvole in movimento. La tavola, inoltre, non doveva essere guardata direttamente, ma se ne doveva osservare l’immagine

Pagina 172

La storia dell'arte

delle Grazie, ce ne narra uno che è tanto poco verosimile nella sua formulazione letterale, quanto invece risulta credibile nella sostanza. In quest

Pagina 18

La storia dell'arte

edifici romani celebri come il Colosseo, la Torre delle Milizie, il Pantheon (se ne intravede la cupola) e Castel Sant’Angelo.

Pagina 195

La storia dell'arte

fece scalpore, ne conosciamo alla perfezione ogni risvolto e circostanza di fatto. Il processo, che si svolse nella Corte d’assise londinese nel novembre

Pagina 20

La storia dell'arte

, come non ne avevano avute le due tavolette con cui Filippo Brunelleschi aveva dato dimostrazione della perspectiva artificialis. La mia ipotesi è

Pagina 208

La storia dell'arte

naturale, che, tra l’altro, per essere mantenuta ed affinata richiede studio ed un costante esercizio. Checché se ne dica o pensi, si può essere degli

Pagina 209

La storia dell'arte

determinate da scontri di fazioni orvietane che coinvolsero le magistrature dell’Opera del Duomo, i lavori ristagnarono. l’Angelico i suoi aiutanti si

Pagina 213

La storia dell'arte

, ma invece di frazionare il racconto in tanti riquadri, ne fa una sintesi, rappresentando in un unico riquadro una pluralità di istanti narrativi. Ciò

Pagina 229

La storia dell'arte

’altra mano ne avvia la conclusione. Masaccio ha conferito a questa figura un ruolo cruciale di snodo, al tempo stesso narrativo e spaziale. Ma, a ben

Pagina 231

La storia dell'arte

: una folla di persone di ogni età e condizione, che è intenta ad ascoltare Mosè, il quale se ne sta seduto in posizione elevata con un libro aperto in

Pagina 233

La storia dell'arte

. La Bibbia narra che il re David vide dal suo palazzo la bella Betsabea intenta a bagnarsi nuda e se ne innamorò. Betsabea era sposata ad Uria, un

Pagina 236

La storia dell'arte

di questa «istantaneità» caravaggesca. Il Caravaggio ha poste la sua modella (ne conosciamo anche il nome) in una stanza dipinta di nero, con una ben

Pagina 236

La storia dell'arte

a pour son Législateur, avec un mélange de femmes, d’enfants et d’hommes d’âge et de tempéraments différents; choses comme je crois qui ne déplairont

Pagina 238

La storia dell'arte

Torniamo di nuovo all’antica Grecia per parlare di un tipico indicatore della volontà di autoaffermazione individuale degli artisti, che ne riflette

Pagina 26

La storia dell'arte

trattatistica in cui gli artisti riflettevano sulla propria disciplina, ne esaltavano il pregio ed esponevano le proprie teorie sulla bellezza

Pagina 28

La storia dell'arte

semplice ricettario, anche se ne conserva la struttura -, per poi proliferare nel Quattrocento e nel Cinquecento con un’infinità di trattati ed

Pagina 31

La storia dell'arte

è di assai maggior pregio, in virtù della grande maestria dell’artista che ne ha modellato i rilievi.

Pagina 32

La storia dell'arte

cui essa è costituita. L’artista, infatti, opera dando forma alla materia bruta attraverso strumenti e procedimenti tecnici che ne sfruttano le

Pagina 34

La storia dell'arte

figlia di Butade, un vasaio di Corinto, che per conservare un ricordo del suo amato in procinto di partire, ne aveva tracciato sul muro il ritratto

Pagina 35

La storia dell'arte

duplicare infinite volte sugli schermi dei nostri computer, alterano e nascondono elementi fondamentali di ciò che riproducono: ne modificano le

Pagina 4

La storia dell'arte

Il movente «magico» dell’operare artistico non è necessariamente in conflitto esclude altre e apparentemente opposte motivazioni che sono anch

Pagina 44

La storia dell'arte

ignorassimo la loro originaria ambientazione all’interno della Cappella Cerasi, o semplicemente non ne tenessimo il debito conto, rischieremmo di non capire

Pagina 5

La storia dell'arte

questo particolare del braccio inerte, così carico di storia e di suggestioni emotive, per adattarlo ad un dipinto in cui non è rappresentato il

Pagina 50

La storia dell'arte

imitare solo la natura che lo circonda o se debba anche guardare alla rappresentazione che ne fornisce uno (o più) maestri. Questa seconda opzione, in

Pagina 58

La storia dell'arte

, rilancia, raddoppiando la posta: ne isola un frammento, quello del gruppo che tenta un problematico salvataggio di un bambino avvolto in una veste

Pagina 61

La storia dell'arte

Degas, in pieno Ottocento, ne copiò l’incisione che lo riproduceva. Nel 1668 Nicolas Loir ne fece oggetto di una conferenza all’Académie Royale

Pagina 61

La storia dell'arte

vicissitudini hanno acquistato un significato dispregiativo elogiativo di per sé, ma meramente connotativo. Come per il termine Gotico, su cui torneremo

Pagina 71

La storia dell'arte

caravaggeschi, che non ha nulla a che fare con il Barocco con il Classicismo seicentesco e reclama esso stesso un posto di rilievo nelle definizioni

Pagina 76

La storia dell'arte

comodo che sono però utili per far ordine nel gremito e variegato panorama della storia dell’arte. Non vanno dunque scambiate per entità concrete,

Pagina 80

La storia dell'arte

sé, proprio nella Firenze dei primi anni del XV secolo, quella rivoluzione prospettica brunelleschiana che ne avrebbe messo in crisi i presupposti per

Pagina 81

La storia dell'arte

Vediamo qualche esempio. L’interno della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi (fig. 66) è spoglio di ogni decorazione: ne viene esaltato il carattere

Pagina 88

La storia dell'arte

svolgere la funzione di «bibbia degli idioti» (termine, quest’ultimo, che significava, per l’appunto, analfabeti). Colui che non sa leggere

Pagina 92

La storia dell'arte

suolo lagunare. Ne deriva la necessità di non gravare le fondamenta con pesi eccessivi, alleggerendo, per quanto possibile, la costruzione.

Pagina 94

La storia dell'arte

«Gotico cortese», che non si riferisce alle sole opere effettivamente commissionate e circolanti all’interno delle corti, ma anche a tutte quelle che ne

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca