Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253081
Pinelli, Antonio 35 occorrenze

La storia dell'arte

Pur essendo consapevole della rivoluzione prospettica che si era affermata a Firenze (di cui sicuramente aveva una conoscenza, non sappiamo se

Pagina 109

La storia dell'arte

Prima di arrivare a Roma, però, Gentile fu a Firenze, dove lasciò quello che oggi è certamente il suo più celebre capolavoro: la pala con l

Pagina 110

La storia dell'arte

rende molto innovativa rispetto ai trittici trecenteschi che si potevano allora ammirare a Firenze: differentemente da quanto accade in questi ultimi

Pagina 110

La storia dell'arte

Fabriano ha utilizzato tutti questi accorgimenti, ma al tempo stesso si è preoccupato Fig. 85. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423, Firenze

Pagina 111

La storia dell'arte

, particolare del corte, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi.

Pagina 112

La storia dell'arte

Analoghe divagazioni aneddotiche comparivano anche negli affreschi dei fratelli Salimbeni, e le si può ritrovare anche in seguito a Firenze, ad

Pagina 113

La storia dell'arte

soggetto, dipinte a Firenze nello stesso giro di anni: la pala di Gentile, infatti, fu eseguita tra il 1420 e il 1423, mentre il polittico cui

Pagina 115

La storia dell'arte

. Masolino da Panicale e Masaccio, Madonna con il Bambino, Sant'Anna e angeli («Sant'Anna Metterza»), 1424-25, Firenze, Galleria degli Uffizi

Pagina 121

La storia dell'arte

comunque eminenti personaggi della Firenze quattrocentesca. Come nel caso che abbiamo già analizzato della predella del Polittico di Pisa con l’Adorazione

Pagina 123

La storia dell'arte

. 94. Masaccio, Battesimo dei neofiti, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci. alcun risalto plastico e

Pagina 125

La storia dell'arte

cortese, «precedendo» cronologicamente la rivoluzione prospettica, Fig. 95. Masolino da Panicale, Il peccato originale, 1425 ca., Firenze, chiesa di

Pagina 126

La storia dell'arte

costruzione prospettica, ancora sostanzialmente empirica, da quella che verrà codificata a Firenze, ad inizio Quattrocento, da Filippo Brunelleschi. Quest

Pagina 139

La storia dell'arte

Firenze della seconda metà del Cinquecento con la nascita della prima Accademia di Belle Arti, l’Accademia delle Arti del Disegno, che svincolava gli

Pagina 15

La storia dell'arte

i grandi filosofi ammaestravano i propri allievi. A partire dal Quattrocento, nei maggiori centri culturali del Rinascimento come Roma o Firenze

Pagina 16

La storia dell'arte

», frutto di un processo che, come abbiamo visto, si è andato sviluppando nel corso del XIII e del XIV secolo, ma che giunge a piena maturazione a Firenze

Pagina 165

La storia dell'arte

Per esemplificare questa svolta nelle arti figurative è pressoché inevitabile soffermarsi su un evento cardine che si svolse a Firenze proprio all

Pagina 166

La storia dell'arte

del Fig. 129. Lorenzo Ghiberti, Il Sacrificio d'Isacco, 1401, Firenze, Museo Nazionale del Bargello. tragico: Abramo brandisce il coltello come se

Pagina 168

La storia dell'arte

e foglia d'argento su tavola, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza. distanza (fig. 133). La ragione di questa complicata manovra sta

Pagina 172

La storia dell'arte

esterna di Orsanmichele, 1417-20, Firenze, Museo Nazionale del Bargello. Fig. 143. Donatello, Il miracolo della presentazione dell'ostia alla mula

Pagina 183

La storia dell'arte

era utilizzato a Firenze come sostegno del copricapo maschile o come, per l’appunto, questo solido a settantadue facce, irto di punte. Paolo Uccello

Pagina 185

La storia dell'arte

. Pietrantonio degli Abbati, Tarsia prospettica, 1485 ca., Firenze, Museo della Fondazione Horne. a contrasto e ritagliate come se fossero sagome di legno o

Pagina 189

La storia dell'arte

. 150. Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, Il disarcionamento di Bernardino della Ciarda, 1456 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. ragione tali

Pagina 193

La storia dell'arte

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

Pagina 195

La storia dell'arte

si svolgeva lo spettacolo. Nella seconda metà del Cinquecento, soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici, si sviluppò una pratica scenografica

Pagina 197

La storia dell'arte

della commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli, recitata a Firenze in occasione delle nozze tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena (1589

Pagina 199

La storia dell'arte

1569. Lo scenografo, in questo caso, si è ispirato ad una veduta reale di Firenze, con Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, Santa Maria del Fiore

Pagina 200

La storia dell'arte

collocata nell’Alta valle del Tevere, Piero si formò nella Firenze negli anni Trenta, collaborando con Domenico Veneziano. Ben presto Piero si emancipò

Pagina 203

La storia dell'arte

un ruolo da protagonista nel Concilio di Ferrara e Firenze del 143839, sostenendo la necessità di una unificazione tra la Chiesa greca e quella

Pagina 206

La storia dell'arte

. Lorenzo Ghiberti, Autoritratto, 1425-52, Firenze, Battistero, Porta del Paradiso. la porta del Paradiso si avvalse proprio della collaborazione del

Pagina 218

La storia dell'arte

, nella ben nota decorazione della Cappella dei Magi nel Palazzo Medici di via Larga a Firenze, Gozzoli inserisca figure di repertorio che hanno ancora

Pagina 221

La storia dell'arte

agosto 1473, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Fig. 29. Leonardo da Vinci, Gorghi d'acqua, WIndsor, Biblioteca Reale

Pagina 48

La storia dell'arte

prossimo paragrafo i caratteri principali del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta Europa Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig

Pagina 81

La storia dell'arte

. 61. Maestro fiorentino, Croce dipinta, 1180 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. Fig. 62. Andrej Rublëv, Icona della Trinità. 1415 ca., Mosca, Galleria

Pagina 84

La storia dell'arte

risalgono però ancora, in tutto e per tutto, ai modelli greco-bizantini. Dieci anni più tardi nel Crocifisso in Santa Croce a Firenze (fig. 64) purtroppo

Pagina 86

La storia dell'arte

mistica di Fig. 65. Giotto, Crocifisso, 1295 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria Novella. una società impregnata di valori trascendenti, ma che costituiva

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca