La storia dell'arte
è rappresentata la scena delle Nozze di Cana (fig. 84). Sulla destra, in alto, compare anche qui una donna che cura i fiori su un terrazzino, ma il
Pagina 108
La storia dell'arte
Masaccio è opinione condivisa da tutti, così come si concorda nell’attribuirgli i due angeli in primo piano e l’angelo reggicortina di destra, che ha un
Pagina 121
La storia dell'arte
padre di Maria, al centro e nella zona di destra troviamo, invece, la camera con la puerpera distesa sul letto e assistita da una donna, mentre la
Pagina 143
La storia dell'arte
delle chiavi (fig. 113), capolavoro eseguito da Pietro Perugino verso il 1480, sulla parete destra della Cappella Sistina in Vaticano. La scena
Pagina 146
La storia dell'arte
della mano destra verso il basso, dove spicca un’epigrafe in latino, in cui si celebrano le tante imprese edilizie del Pontefice: le chiese e i palazzi
Pagina 148
La storia dell'arte
’iscrizione con la sua mano destra. Egli è rappresentato nell’atto di declamare l'epigramma. Il vero soggetto è dunque il Platina che, al cospetto dei
Pagina 148
La storia dell'arte
suburbana sulla riva destra del Tevere, non lontano da Ponte Sisto. Oltre a Peruzzi, lavorarono alla decorazione ad affresco della villa pittori del calibro
Pagina 153
La storia dell'arte
verosimile, la composizione: sulla destra il sacrificio, sulla sinistra, l’asino al pascolo e i due accompagnatori che conversano fra loro
Pagina 167
La storia dell'arte
dalla porta che si aprono, rispettivamente, sulla parete di sinistra e su quella di destra, lasciando intravedere il buio che evoca la presenza di altri
Pagina 184
La storia dell'arte
Palazzo del Pretorio, legato ad una colonna. Attorno a lui, i suoi aguzzini e, su un trono, Pilato. Ma è la parte destra del dipinto la più enigmatica
Pagina 204
La storia dell'arte
la colonna di destra della loggia del Pretorio, sta infatti in rapporto proporzionale di sezione aurea con la parte destra. La luce contribuisce a
Pagina 205
La storia dell'arte
che spiegherebbe, con la sua condizione di prigioniero, l’enigma di quei piedi nudi altrimenti inspiegabili) e l’uomo corpulento di destra incarnerebbe
Pagina 206
La storia dell'arte
analoga a quella del ritratto dal vivo (la luce, però, proviene da destra anziché da sinistra), ma il contrasto tra le due parti del volto è stemperato
Pagina 222
La storia dell'arte
condensato un istante del racconto. Scorrendo da sinistra a destra ciascun riquadro e aiutati dalla riconoscibilità di ciascun protagonista della storia
Pagina 228
La storia dell'arte
gruppo dei tre discepoli con cui si è momentaneamente appartato e quella sulla destra, dove egli prega inginocchiato. La scelta compiuta dal pittore
Pagina 229
La storia dell'arte
destra ritroviamo la figura di Gesù, facilmente riconoscibile grazie all’aspetto e agli abiti che indossa, intento a pregare inginocchiato e a chiedere
Pagina 229
La storia dell'arte
a Pietro con la mano destra tesa lo specchio d’acqua in cui pescare il pesce miracoloso, gesto che è significativamente ripetuto da Pietro con la
Pagina 231
La storia dell'arte
sinistra a destra, l'Orazione nell’orto, la Cattura e la Crocifissione (tavv. 10b, c, d). Ma è interessante notare che, pur essendo frazionate e distinte
Pagina 233
La storia dell'arte
Terra Promessa (tav. 9c). Seguendo il suo cammino, arriviamo al primo piano dove, sulla destra della composizione, è rappresentato il popolo di Israele
Pagina 233
La storia dell'arte
in mano, per il manto viola e la veste gialla. Il passaggio successivo sulla destra è tutt’altro che facile da decifrare, depistati come siamo dalle
Pagina 235
La storia dell'arte
individuata fonte luminosa che proviene dall’alto e da destra (di chi guarda). Come un fotografo che colga di sorpresa il suo soggetto per evitare la
Pagina 236
La storia dell'arte
destra languidamente la spada falcata, già ministra del suo trionfo [...]. Gli leggi in volto ad un tempo la cessante ira dell’animo e la nascente
Pagina 242
La storia dell'arte
lunghezza, mentre al braccio sinistro piegato si contrappone, in basso, la gamba destra portante. Contemporaneamente, all’inclinazione delle spalle
Pagina 28
La storia dell'arte
corso, preferì vendicarsi con un dipinto allegorico, di cui le antiche fonti ci hanno tramandato il contenuto e che Alberti così descrive: a destra vi
Pagina 33
La storia dell'arte
sinistra verso destra e non da destra verso sinistra. Anch’egli paga il suo tributo a Puvis, modello ammiratissimo di una pittura allegorico
Pagina 63