Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: come

Numero di risultati: 198 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La storia dell'arte

253138
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

Una questione di fondo da affrontare in via preliminare è legata al fatto che la storia dell’arte, come dichiara la denominazione stessa di questa

La storia dell'arte

fiaba. Come abbiamo già detto, si trattava di un’arte improntata soprattutto ai sofisticati ideali della vita di corte, la quale, a sua volta, era

Pagina 103

La storia dell'arte

, come nel caso, già menzionato, del gioco delle palle di neve, o come nella rappresentazione del mese di Dicembre (fig. 82), dove il pittore ha

Pagina 107

La storia dell'arte

Per esemplificare come meglio non si potrebbe l’irriducibile diversità tra il linguaggio figurativo di Masaccio e quello di Masolino, non c’è manuale

Pagina 125

La storia dell'arte

Abbiamo già accennato a quel ripudio delle formule schematiche ed astratte dell’arte bizantina che si configura come un recupero della tradizione

Pagina 136

La storia dell'arte

chiavi. L’edificio al centro, come chiarisce anche un’eloquente iscrizione in cui si dichiara che la Cappella Sistina intende richiamarsi al Tempio di Sa

Pagina 146

La storia dell'arte

tema è sempre stato identificato come una prefigurazione del sacrificio sulla croce di Cristo, figlio di Dio. In altri termini, per la teologia cristiana

Pagina 167

La storia dell'arte

viene riportata con particolare enfasi e quasi con stupore, a conferma che artisti come Zeusi, Apelle o Fidia erano considerati eccezioni, rispetto alla

Pagina 17

La storia dell'arte

spazi. Il congegno spaziale escogitato da Paolo Uccello finisce così per apparirci come una sorta di racconto dello spazio prospettico, prima ancora

Pagina 184

La storia dell'arte

sfaccettate, per mettere alla prova la propria paziente perizia prospettica. Forme come il mazzocchio, un grosso cerchio rigido rivestito di panno che all’epoca

Pagina 185

La storia dell'arte

bizzarrie prospettiche si addicono ad un genere «minore» come la tarsia lignea, una forma di decorazione a mezza strada tra arte e artigianato.

Pagina 189

La storia dell'arte

più ampia e rigorosa applicazione delle leggi prospettiche. Leggi che, come abbiamo già precisato, dopo la prima fase dell’«invenzione della prospettiva

Pagina 192

La storia dell'arte

ed apparati effimeri è vissuta come una sorta di ghiotta opportunità per sperimentare forme e invenzioni che, una volta realizzate e assimilate, è

Pagina 200

La storia dell'arte

progettisti di macchine e automi per il cinema, come il ben noto Carlo Rambaldi, creatore di E.T.

Pagina 200

La storia dell'arte

Personalmente credo poco a tali interpretazioni di carattere politico, mentre mi sembrano avvicinarsi di più alla verità ipotesi come quella

Pagina 206

La storia dell'arte

, come non ne avevano avute le due tavolette con cui Filippo Brunelleschi aveva dato dimostrazione della perspectiva artificialis. La mia ipotesi è

Pagina 208

La storia dell'arte

colleghi la condividano fino in fondo. Naturalmente si tratta di una disciplina storica molto particolare, perché ha come principale oggetto di ricerca

Pagina 208

La storia dell'arte

Tuttavia, al di là del fatto che la cornice fiorentina è scolpita e non dipinta come quella orvietana, c’è una profonda differenza tra le due opere

Pagina 220

La storia dell'arte

Antonio della Checca o da Giacomo da Poli, ma quelle di qualità più sostenuta, come ad esempio la testa di giovinetto con cuffia (tav. 3d), sembrano essere

Pagina 221

La storia dell'arte

Ma la qualità figurativa delle teste dipinte negli esagoni di Orvieto subisce una brusca impennata verso l’alto, come abbiamo anticipato, in una

Pagina 222

La storia dell'arte

Personalmente sono convinto che Fouquet, come del resto anche altri autori ed opere provenienti da Oltralpe, abbia avuto un ruolo importante nella

Pagina 225

La storia dell'arte

Tutti sappiamo come funziona la strip di un fumetto. La narrazione viene frazionata in tante unità spaziali distinte, in ciascuna delle quali è

Pagina 228

La storia dell'arte

come una rasoiata o una mossa di arte marziale, che sta alla base di tanta pittura orientale, cinese o giapponese, tesa ad esaltare la saettante

Pagina 23

La storia dell'arte

Testamento, con Mosè indicato come typus Christi, ovvero come prefigurazione di Cristo. Uno stretto parallelismo e un confronto, da una parete all’altra

Pagina 232

La storia dell'arte

unico istante rivelato dalla luce, che illumina il buio come un lampo, mostrandoci tutto il senso di incompiutezza e frammentarietà che emani da un

Pagina 236

La storia dell'arte

Lessing, come abbiamo già anticipato, nel suo libro intitolato Laocoonte (1766), opera per primo una netta distinzione tra pittura e poesia

Pagina 239

La storia dell'arte

Ecco quanto il maestro disse all’allievo in quell’occasione, o quanto meno, ecco come Delécluze ricostruisce questo episodio della sua giovinezza

Pagina 240

La storia dell'arte

ha scoccato la freccia con cui ha ucciso il serpente Pitone), una serenità che, come Winckelmann descrive mirabilmente nella sua ékphrasis dell’Apollo

Pagina 242

La storia dell'arte

’arte moderna: l’avventura dell’arte astratta, intesa come rappresentazione di ciò che non fa parte della realtà fenomenica e dunque è oltre la soglia

Pagina 26

La storia dell'arte

considerato esclusivamente come tale e non come un ritratto della propria madre, quale in effetti è sotto l’aspetto meramente contenutistico. Per chiarire

Pagina 26

La storia dell'arte

Tuttavia, come abbiamo detto, lo scarso prestigio sociale degli artisti iniziò ben presto ad entrare in contraddizione con la realtà di un

Pagina 27

La storia dell'arte

Botticelli. Infatti, come avrete sicuramente già capito, a quest'ékphrasis dell’Alberti, il cui scopo era esortare gli artisti a dipingere quadri che

Pagina 33

La storia dell'arte

esaltazione a stati di depressione (e qui, come capirete, torniamo all’aneddoto di Leonardo, che si blocca, tutto assorbito dai suoi pensieri, durante l

Pagina 37

La storia dell'arte

di immagini già codificate effettuano innesti e producono ibridazioni da cui scaturiscono nuovi tipi iconografici. Si veda, ad esempio, come il tema

Pagina 43

La storia dell'arte

Nel Cinquecento, come abbiamo visto, si affermò l’immagine allegorica della Malinconia, di cui Dürer ha tracciato il tipo iconografico più

Pagina 43

La storia dell'arte

Nel suo De pictura Leon Battista Alberti indica la pittura di «istorie» come il più elevato genere pittorico e istituisce un implicito paragone tra l

Pagina 50

La storia dell'arte

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

Pagina 58

La storia dell'arte

Torneremo su questo tema anche in altri capitoli del libro, per ora limitiamoci ad un paio di esempi concreti, che hanno il pregio di mostrare come

Pagina 59

La storia dell'arte

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

Pagina 6

La storia dell'arte

Poussin, aggiungeremmo noi, ha agito come uno scrittore o un oratore che punta sull’efficacia espressiva della sintesi, utilizzando la ben nota

Pagina 61

La storia dell'arte

pacificamente e gioiosamente. Il lavoro, del resto, non sembra comportare particolari fatica e sudore, ma si presenta anch’esso come «libera occupazione

Pagina 63

La storia dell'arte

Il termine Gotico, ad esempio, compare per la prima volta nel linguaggio critico del pieno Rinascimento italiano come termine dispregiativo per

Pagina 69

La storia dell'arte

Anche per le etichette storico-artistiche, come per le opere d’arte, può essere quanto mai istruttivo ripercorrerne le alterne fortune critiche nel

Pagina 71

La storia dell'arte

Limitiamoci pertanto a ribadire come ciascuna grande «etichetta» rischia sempre di essere troppo generica se non si procede ad ulteriori suddivisioni

Pagina 78

La storia dell'arte

Gli evidenti limiti di tali definizioni hanno innescato e periodicamente alimentano tra gli storici dell’arte (come del resto anche negli altri

Pagina 80

La storia dell'arte

Prendiamo, ad esempio, un tema iconografico diffusissimo, il Cristo crocifisso, e vediamo come cambia, nel corso dei secoli, la resa anatomica del

Pagina 82

La storia dell'arte

Questo processo giottesco di rimutare come scrisse Cennino Cennini «l’arte del dipingere di greco in latino» fu in realtà potentemente influenzato

Pagina 86

La storia dell'arte

rende evidente il peso di quel corpo senza vita, che grava verso il basso e, per dirla con Dante, «come corpo morto cade».

Pagina 86

La storia dell'arte

. La cattedrale gotica veniva sempre concepita come una struttura di imponenti dimensioni, che doveva dominare l’ambiente circostante. Ancora oggi, in

Pagina 88

La storia dell'arte

cui vediamo un bellimbusto e una dama che incedono eleganti, pavoneggiandosi nei loro raffinati abiti alla moda, come fossero modelli ad una sfilata di

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca