Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ben

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253038
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

opere destinate a durare nel tempo. A sopravvivere, se non in eterno, ben oltre la breve esistenza di chi le ha generate e commissionate. Ma anche se

La storia dell'arte

dibattuta dalla critica e non vi è una ricca bibliografia a riguardo. Si tratta, a ben vedere, del rapporto tra parole e immagini o, più specificamente, del

La storia dell'arte

. Ma nelle opere d’arte del passato la forma interpreta e media un contenuto ben preciso, risultandone necessariamente condizionata. Pertanto

Pagina 10

La storia dell'arte

a tutti ben noto. Ma a volte, sotto un’apparente superficie di ovvietà, si celano piccoli e grandi enigmi che è necessario decifrare. Eccone un

Pagina 10

La storia dell'arte

ben presto, tanto da esser conteso dai più illustri committenti di tutta l’Italia centro-settentrionale: lo troviamo a lavorare per un Malatesta a

Pagina 109

La storia dell'arte

assegnata a Masolino, ma il pittore è andato ben oltre una generica intonazione dolorosa e commovente, conferendo alle pose, ai gesti e alle fisionomie dei

Pagina 126

La storia dell'arte

, soprattutto, di assistenza agli infermi. La Madonna della Misericordia che accoglie sotto il suo manto il popolo, tra cui ben si distinguono i ritratti dei

Pagina 128

La storia dell'arte

Scritture, hanno una loro ben precisa e calibrata spazialità, ma le due immagini che più interessano ai fini del nostro discorso sono quelle che simulano due

Pagina 137

La storia dell'arte

funzione di un punto di vista ben preciso: quello di uno spettatore posto ad una determinata distanza dalla tavola o dalla parete dipinta, e che guardi

Pagina 139

La storia dell'arte

, organizzate in corporazioni. A partire dal XV secolo ma a ben vedere le prime avvisaglie sono già presenti in Giotto gli artisti svilupparono una sempre

Pagina 15

La storia dell'arte

rappresentazione di un tema ben preciso: il sacrificio di Isacco. Vari artisti fra cui il senese Jacopo della Quercia, parteciparono al concorso, ma il

Pagina 166

La storia dell'arte

sul piano produttivo che commerciale). Ben nota è, del resto, l’amicizia e la stretta relazione intellettuale che legò a Filippo Brunelleschi e a

Pagina 176

La storia dell'arte

mezzo foglio regale e quello ferma ben dinanzi ali occhi tua, cioè tra l’occhio e la cosa che tu vuoi ritrarre, e di poi ti poni lontano col ochio al

Pagina 178

La storia dell'arte

attento alla definizione lenticolare di ogni dettaglio, filtra ben presto questa nuova Fig. 140. Leonardo da Vinci, Disegnatore osserva una sfera

Pagina 180

La storia dell'arte

rivolgersi con ben altro tatto e il dovuto rispetto, Leonardo spiegò cosa lo aveva bloccato nell’esecuzione, inserendo quell’episodio particolare in

Pagina 19

La storia dell'arte

progettisti di macchine e automi per il cinema, come il ben noto Carlo Rambaldi, creatore di E.T.

Pagina 200

La storia dell'arte

collocata nell’Alta valle del Tevere, Piero si formò nella Firenze negli anni Trenta, collaborando con Domenico Veneziano. Ben presto Piero si emancipò

Pagina 203

La storia dell'arte

, un tema sacro, come ad esempio quelle ben note di Jacopo Bellini (fig. 166), tra le quali figurano anche alcune Flagellazioni. In tal modo i due

Pagina 207

La storia dell'arte

innato talento che poteva ben dirsi prodigioso, ma la strepitosa memoria visiva di cui erano dotati per natura sarebbe stata sterile se non fosse stata

Pagina 210

La storia dell'arte

seconda delle caratteristiche e della destinazione dell’opera che gli è stata commissionata. In altre parole, occorre tener ben presente che spesso gli

Pagina 211

La storia dell'arte

dei due protomartiri santo Stefano e san Lorenzo, che sono tuttora visibili e, complessivamente, ben conservate. Ad Orvieto, città appartenente ai

Pagina 212

La storia dell'arte

che questo motivo deriva da una lunga tradizione, il cui precedente più illustre e diretto sembrano essere i ben noti tondi con teste sporgenti, che

Pagina 218

La storia dell'arte

linguaggio aspro e stentato, che ben poco ha a che fare con quello dell’Angelico e del suo entourage. Grazie ai documenti d’archivio che ci parlano

Pagina 220

La storia dell'arte

ornamentale, ma mentre la cornice ghibertiana è ben visibile e può essere apprezzata in dettaglio da chi osserva le porte, le fasce ornamentali orvietane

Pagina 220

La storia dell'arte

a coprire le tempie e le orecchie alle sopracciglia arcuate, alle guance paffute e alla bocca piccola dalle labbra ben disegnate mostra l

Pagina 221

La storia dell'arte

», anch’esse di notevole qualità ma ben lontane dall’attingere al livello del capolavoro, è determinata, secondo me, proprio dal fecondo corto circuito

Pagina 223

La storia dell'arte

caratterizza il repertorio benozzesco quando il pittore, ancora giovane, collaborava con il maestro. Ora è ben possibile che, nell’ambito di una medesima

Pagina 225

La storia dell'arte

agevoli da ricostruire, provocando a volte ambiguità che possono lasciare perplessi. Come accade, a ben vedere, anche nella scena dipinta da Duccio, dove

Pagina 229

La storia dell'arte

prontezza del «colpo di pennello» (fig. 10). Ed è forse il caso di chiedersi se, date le sue ben note e ampie letture di testi orientali, anche Whistler non

Pagina 23

La storia dell'arte

Quest’uso della distanziazione prospettica come «vettore spazio-temporale» assume una chiarezza davvero emblematica in un ben noto dipinto dell

Pagina 231

La storia dell'arte

’altra mano ne avvia la conclusione. Masaccio ha conferito a questa figura un ruolo cruciale di snodo, al tempo stesso narrativo e spaziale. Ma, a ben

Pagina 231

La storia dell'arte

fraintendimenti spazio-temporali, abbiano ben distinto queste due scene in primo piano, utilizzando a tal fine una ben precisa regìa di pose e di sguardi che le

Pagina 233

La storia dell'arte

di questa «istantaneità» caravaggesca. Il Caravaggio ha poste la sua modella (ne conosciamo anche il nome) in una stanza dipinta di nero, con una ben

Pagina 236

La storia dell'arte

, dal 1800 al 1814. Il tema è ben noto: un drappello di trecento Spartani, guidati da Leonida, s’immolano al passo delle Termopili per rallentare l

Pagina 239

La storia dell'arte

A ben vedere, tuttavia, Canova una differenza tra le due statue l’ha introdotta. Benché identiche, infatti, le gambe del Perseo e dell'Apollo

Pagina 242

La storia dell'arte

Tuttavia, come abbiamo detto, lo scarso prestigio sociale degli artisti iniziò ben presto ad entrare in contraddizione con la realtà di un

Pagina 27

La storia dell'arte

nozioni di mitologia, letteratura e storia antica. Tutto ciò garantiva un apprendistato che andava ben oltre la pratica manuale, assimilando l

Pagina 32

La storia dell'arte

L’equivalenza tra pittura e poesia fu alla base, nel Seicento, di una vera e propria graduatoria, stilata da Vincenzo Giustiniani in una sua ben nota

Pagina 33

La storia dell'arte

’artista. E ben nota la teoria secondo la quale gli animali selvatici dipinti nelle grotte di Lascaux e di Altamira andrebbero interpretati come

Pagina 36

La storia dell'arte

dar voce ad una rappresentazione simbolica dei nostri pensieri e desideri. A ben vedere, però, Leonardo era anche «mago», perché attraverso l’analisi

Pagina 48

La storia dell'arte

Lodasi una storia in Roma nella quale Meleagro morto, portato, aggrava quelli che portano il peso, e in sé pare in ogni suo membro ben morto: ogni

Pagina 50

La storia dell'arte

ignorando il primo. Lo stesso dicasi per David, che certamente derivò il tema del «braccio della morte» dalla pala di Caravaggio, opera a lui ben nota

Pagina 54

La storia dell'arte

Pietà italiane, sia in pittura che in scultura, tra le quali anche la ben nota Pietà giovanile di Michelangelo che si conserva in una cappella di San Fig

Pagina 54

La storia dell'arte

Poussin, aggiungeremmo noi, ha agito come uno scrittore o un oratore che punta sull’efficacia espressiva della sintesi, utilizzando la ben nota

Pagina 61

La storia dell'arte

, Gotico, Barocco, Neoclassicismo, e così via. Occorre però avere ben chiaro, in via preliminare, che si tratta di categorie di comodo, concetti

Pagina 68

La storia dell'arte

una propria legittimità e utilità storico-critica sempre che si abbia ben chiaro la loro natura di astrazioni concettuali ad uso classificatorio.

Pagina 76

La storia dell'arte

ben aperti, secondo l’iconografia, allora molto diffusa, del Christus Triumphans, ovvero del Cristo crocifisso che non solo appare vivo, ma non mostra

Pagina 82

La storia dell'arte

Questo problema è in genere ben presente ai responsabili degli odierni restauri, ma a dispetto del loro scrupolo scientifico è pressoché inevitabile

Pagina 9

La storia dell'arte

In Francia, che a quel tempo era il principale centro propulsore della cultura artistica, sorse ben presto un dibattito tra due diverse concezioni

Pagina 91

La storia dell'arte

Nel Cristianesimo delle origini convivono due radici storiche ben precise: quella giudaica, che com’è noto è assolutamente contraria alla

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca