La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
In Toscana è uso quasi generale di dare odore al brodo con un mazzettino di erbe aromatiche. Lo si compone non con le foglie che si disfarebbero, ma
Pagina 001
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
La schiuma della pentola è il prodotto di due sostanze: dell’albumina superficiale della carne che si coagola col calore e si unisce all’ematosina
Pagina 002
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
I resti della carne, benchè dissugati, si possano utilizzare in famiglia facendo delle polpette. Le ossa minute, volendo, si possono mettere sopra la
Pagina 005
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Se la sfoglia vi si risecca tra mano bagnate, con un dito intinto nell’acqua, gli orli dei dischi. Questa minestra per rendersi più grata al gusto
Pagina 007
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Questa minestra, con cui si solennizza in Romagna la Pasqua d’uovo, è colà chiamata tridura, parola della quale si è perduto in Toscana il
Pagina 012
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si chiamano passatelli perchè prendono la forma loro speciale passando a forza dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie
Pagina 016
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Dal nome si dovrebbe giudicare per la migliore di tutte le zuppe. Certamente si può collocare fra le più signorili, ma c’è esagerazione nel titolo.
Pagina 023
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
In que’ paesi dove si fa un uso quasi giornaliero di paste d’uova fatte in casa, non vi è servuccia che non ne sia maestra; e molto più di questa che
Pagina 025
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Lo spicchio di petto si serve dopo per lesso.
Pagina 028
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si chiudono in una sfoglia fatta come quella dei cappelletti e tagliata con un disco rotondo alquanto più grande. Si possono lasciare colla prima
Pagina 032
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Volendolo di magro, al brodo si sostituisce il latte.
Pagina 048
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Questi, veramente, non si dovrebbero chiamar raviuoli perchè i veri raviuoli non si fanno di carne e non si involgono nella sfoglia.
Pagina 055
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
torlo, smettete. Le frittate si fanno semplici e composte; semplice, per esempio, è quella in foglio alla fiorentina che quando un tale l’ebbe
Pagina 072
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si chiama matta non perchè sia capace di qualche pazzia, ma per la sua semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi
Pagina 075
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Che linguaggio strano si parla nella dotta Bologna! I tappeti (da terra) li chiamano i panni; i fiaschi, i fiaschetti (di vino) zucche, zucchette; le
Pagina 095
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Perchè si chiamino crescioni e non piuttosto tortelli di spinaci, vattel’a pesca. So che si lessano degli spinaci secondo l’uso comune, cioè senz
Pagina 096
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si possono fare con ogni sorta di carne avanzata e si preparano come le polpette del N. 193 senza però l’uva passolina e i pinoli. Invece si può dar
Pagina 097
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Il pollo si taglia a piccoli pezzi, si mette in padella così naturale con sufficiente quantità di lardo, condendolo con sale e pepe. Quando è cotto
Pagina 100
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Ogni popolo usa per friggere quell’unto che si produce migliore nel proprio paese. In Toscana si dà la preferenza all’olio, in Lombardia al burro e
Pagina 100
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si dice che a tavola non si dovrebbe essere in meno del numero delle Grazie, nè in più del numero delle Muse. Se vi aggirate intorno al numero delle
Pagina 106
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Con questa farinata si possono fare anche delle frittelle.
Pagina 114
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Le uova e la salsiccia messe insieme pare non si trovino in cattiva compagnia, come non vi si trova la carnesecca tagliata a dadi; se le prime sono
Pagina 115
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
A questi uccelli, quando si fanno in umido, si addice un contorno di cavolo nero o di lenticchie intere; in ogni modo, si adopri l’uno o l’altro
Pagina 128
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
I tordi e gli altri uccelli minuti in umido si possono fare come i piccioni N. 172. Le olive indolcite, state cioè in salamoia, si usano mettere
Pagina 133
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
In Toscana questi piatti si manipolano nella stessa guisa; ma si fa uso del solo olio.
Pagina 148
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Prendasi dunque un buon pezzo di questa zampa e si lessi, poi si disossi, si tagli a pezzetti e si metta al fuoco con burro, sale e pepe, un po’ di
Pagina 155
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Questi fagiuoli si prestano molto bene per contorno al lesso se non si vogliono mangiar soli.
Pagina 172
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
tagliateli a fette piuttosto grosse e infarinateli prima di gettarli in padella. L’olio è il migliore degli unti per questa frittura, e il condimento si
Pagina 176
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Se non vi piacciono così, lessateli, conditeli con olio e aceto. Nel febbraio e nel marzo si mettono in vendita i talli di questa pianta che sono
Pagina 195
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
col burro, condendole con sale e pepe. Si addice molto il metterle sotto la bistecca quando questa si manda in tavola. Si possono anche friggere in
Pagina 197
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Tornando al cacciucco dirò che questo, naturalmente, è un piatto in uso più che altrove nei porti di mare, ove il pesce si trova fresco e delle
Pagina 203
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Il punto della cottura sì conosce dagli occhi che schizzano fuori, dalla pelle che si distacca toccandola e dalla tenerezza che acquista il pesce
Pagina 206
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si mette l’acqua occorrente, non però in molta quantità, al fuoco; si sala e prima di gettarvi il pesce si fa bollire per circa un quarto d’ora coi
Pagina 206
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Il pesce di maiale è quel muscolo bislungo posto ai lati della spina dorsale, che a Firenze si chiama lombo di maiale. Colà si usa distaccarlo
Pagina 234
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
non sapranno che si possono conservare per qualche mese, come si pratica nella campagna Aretina e forse anche altrove, ponendoli dopo cotti in una
Pagina 235
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
L’uso di questo piatto eccellente, perchè sano, gustoso e ricostituente, non si è ancora generalizzato in Italia forse a motivo che in molte delle
Pagina 236
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si lavorano prima per bene col mestolo, entro una catinella, le uova collo zucchero; poi vi si versa a poco per volta la farina, lavorandola ancora
Pagina 247
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Si lavori moderatamente perchè potrebbe perder la forza. Fatta la sera e lasciata in luogo tiepido si lievita da sè; fatta la mattina avrà bisogno di
Pagina 258
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Tale usanza deve avere la sua radice nell’antichità più remota poichè la fava si offeriva alle Parche, a Plutone e a Proserpina ed era celebre per le
Pagina 276
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Nelle feste Lemurali si sputavano fave nere e si percuoteva nel tempo stesso un vaso di rame per cacciar via dalle case le ombre degli antenati, i
Pagina 276
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
In difetto di cavalli si cerca di far trottar gli asini; si va alla busca di compensi e in questo caso se vi mancassero la sapa e la mostarda (la
Pagina 279
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Questa torta si fa d’autunno o d’inverno, quando la zucca gialla si trova in vendita dagli ortolani.
Pagina 283
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
, dovendo il ribes restare intero. Versatelo in una compostiera e servitelo diaccio come frutta cotta. I semi se non si vogliono inghiottire, si
Pagina 288
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
In Toscana, ove, per ragione del clima ed anche un poco perchè hanno avvezzato così lo stomaco, a tutte le vivande si dà il carattere della
Pagina 304
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
M’apparecchiava a sostener la guerra Sì del cammino e sì della pietate,
Pagina 310
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
La colla di pesce si prepara avanti in questa maniera: Si mette al fuoco con due dita d’acqua, si fa bollire finchè l’acqua evaporando in parte, si
Pagina 312
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
È un dolce che si può complicare e variare quanto si vuole. Si può, ad esempio, fare un buco in mezzo alla marmellata e riempirlo di conserva di
Pagina 320
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Del limone si può fare anche a meno.
Pagina 344
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Spianatoia. Asse di abete larga e levigata sopra la quale si lavorano le paste. In alcuni luoghi, fuori della Toscana, si chiama impropriamente
Pagina X
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Matterello. Legno lungo circa un metro e ben rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per far tagliatelle o altro.
Pagina X