Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252882
Villari, Pasquale 41 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Francia non è stata mai lungamente tranquilla. Essa ha mutato forma di governo, e, ciò che più importa, queste mutazioni politiche sono state

Pagina 10

La pittura moderna in Italia ed in Francia

grande, al severo, al nobile nell’arte; ma vi sono uniti elementi diversi come a contrasto. Il cinquecento, la statua greca, lo studio del vero che egli

Pagina 11

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Il quadro, con cui Delaroche pose il suggello alla sua fama di grande artista, fu l’Emiciclo, nel quale sono dipinti tutti i grandi artisti schierati

Pagina 15

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Che cosa resta? Resta l’uomo, resta la realtà e la verità. Ma il vero ed il reale non sono una sola e medesima cosa col materiale, come alcuni

Pagina 17

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, idealizza i costumi corrotti. Le donne del demi-monde sono appunto le sue eroine. — Esse si danno non a chi le paga, nè a chi son legate dal dovere; ma a

Pagina 17

La pittura moderna in Italia ed in Francia

sono ora le condizioni dello spirito francese? Esse, crediamo, son quali le abbiamo descritte. E la pittura precipita quindi necessariamente, si

Pagina 18

La pittura moderna in Italia ed in Francia

pittura; il quattrocento fu realista, per apparecchiare la via a Raffaello, a Michelangelo. Oggi la pittura, la poesia, la scienza, la storia sono realiste

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

’altro vuol raggiungere il finito della miniatura. Eppure, in tanta varietà v’è come una grandissima uniformità. L’arte e la vita si sono divise nei

Pagina 20

La pittura moderna in Italia ed in Francia

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

Pagina 22

La pittura moderna in Italia ed in Francia

che fa l’ingenua e la modesta; quel difensore è assai teatrale, nell’atto improvviso con cui scopre l’accusata, e quei giudici non sono certamente i

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Uno dei più celebri quadri del Gérôme, è il Duello fra due maschere, nel Bois de Boulogne. Un Pierrot ed un Arlecchino si sono trovati rivali in un

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

figure, ne sono una prova. In generale poi i suoi personaggi si trovano nel quadro solo per contribuire all’unità della scena, che è sempre stupenda

Pagina 24

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. Vi fu chi, per fame la caricatura, disse: sono inarrivabili coperchi di tabacchiera. Pure quelle piccole figure e così finite, son dipinte con un

Pagina 24

La pittura moderna in Italia ed in Francia

siamo, perciò, ristretti alla pittura, anzi a quella di figura solamente, in cui questo carattere comune a tutta l’arte, si vede più chiaro. Vi sono

Pagina 28

La pittura moderna in Italia ed in Francia

la francese, per vedere la relazione che hanno colla storia della letteratura e della cultura nazionale. Ed è per ciò che mi sono occupato d’una sola

Pagina 29

La pittura moderna in Italia ed in Francia

quella semplicità e di quelle virtù che sono la forza maggiore delle nazioni, che costituiscono la vera grandezza della Francia, e possono sole dare

Pagina 29

La pittura moderna in Italia ed in Francia

maravigliosa disposizione alle arti del disegno, della quale facciamo uso ed abuso; ma per la più parte di noi esse sono un grande, uno splendido ornamento, se

Pagina 3

La pittura moderna in Italia ed in Francia

ingenui come i primi fondatori dell’arte. Errori di disegno, durezza d’esecuzione, esagerazione nel colore sono difetti che assai spesso s’incontrano

Pagina 30

La pittura moderna in Italia ed in Francia

loro braccia; mandano saluti; cercano frenare l’interna commozione. Alcuni sono pensosi, guardano, e guardando vanno col pensiero ai loro cari che sono

Pagina 31

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. Comunque sia di ciò, la scuola storica del Gallait, il quale aveva riscosso tanti applausi a Londra, non è comparsa nell’Esposizione di Parigi. Due sono i

Pagina 32

La pittura moderna in Italia ed in Francia

saloni. Non sono, però, grisettes o donne del demi-monde, che tanta parte hanno nella pittura e letteratura francese; ma son dame. Una è al piano, un

Pagina 33

La pittura moderna in Italia ed in Francia

dell’arte tedesca. I suoi soggetti sono allegorie, leggende, miti, il Giudizio universale e simili. I suoi lavori, grandi per la forza del disegno e

Pagina 35

La pittura moderna in Italia ed in Francia

principe, con alcuni del suo seguito, visitando un villaggio, passa dinanzi alla scuola. Il maestro è venuto fuori, e dietro a lui sono schierati i

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

dimorato in Francia, dove ha molto guadagnato la sua tecnica perizia. I suoi lavori sono, in generale, quadri di figure terzine, soggetti di genere; ma la

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

sul pensiero lombardo, e se ne videro i segni anche nella pittura. Hayez ed Induno ne sono una prova.

Pagina 41

La pittura moderna in Italia ed in Francia

lo stesso merito, nè sono senza pecca; ma il gruppo dell'Astianatte resta un’opera immortale. E molte altre delle sue opere accennano ancora oggi la

Pagina 44

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. A Napoli gl’ingegni sono vivi, fecondi, arditi; ma facilmente eccedono e passano la misura. Cosi v’è nato il cavalier Marini; i barocchi vi

Pagina 46

La pittura moderna in Italia ed in Francia

’utilità immensa di queste tre grandi riunioni d’artisti e delle opere loro. Si sono incontrate una seconda volta a Parigi nell’Esposizione universale

Pagina 48

La pittura moderna in Italia ed in Francia

; essi sono in un angolo del quadro a sinistra, e dall’estremo opposto gli Zuavi appariscono sull’orlo del muro, arrampicandosi per venir dentro

Pagina 49

La pittura moderna in Italia ed in Francia

sono attoniti e rapiti dalla musica. V’è facilità, verità e luce; ma v’è anche qui un po’ di quello chic 1 notato più sopra nella scuola lombarda. Una

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

d’azione sono in presenza. Il concetto del quadro è nuovo e ben concepito; ma l’esecuzione lascia ancora molto a desiderare, per una certa durezza

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. Il Socrate del Magni, il Lucifero del Corti, il gruppo del Tabacchi, quello del Bergonzoli sono delle idee più o meno bene esposte; ma son delle

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

destra del quadro sono i soldati Borgognoni, i più tenaci a difendere il Duca, alcuni di essi lordi di sangue e feriti. Ma ora, quasi ponendogli le mani

Pagina 55

La pittura moderna in Italia ed in Francia

quello di cui è capace. Colpa in gran parte ne sono i tempi divenuti ora all’arte avversissimi.

Pagina 56

La pittura moderna in Italia ed in Francia

grandissima, e i suoi bozzetti sono perciò sempre stupendi. In questo modo però il carattere dei suoi personaggi viene qualche volta a soffrirne. Essi

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Eppure nel piccolo quadro, Lara e il suo paggio, l’effetto del colore e l’espressione del soggetto si sono come uniti e confusi in una sola cosa, con

Pagina 59

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Ed ora finalmente, per concludere, dirò che a tutti i mali qui sopra notati vi sono alcuni rimedi, che dipendono solo dall’andamento generale delle

Pagina 60

La pittura moderna in Italia ed in Francia

desiderata da quanti sono bravi artisti in Italia, imposta dall’esperienza e dall’esempio di tutte le nazioni, e che parve evidente sin dalla prima

Pagina 60

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, noi siamo ridotti a tale, che le nostre case non sono più opere d’arte, anzi di rado l’arte v’entra per nulla. La pittura, la scultura, l’architettura

Pagina 62

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, l’occhio da cui l’anima irraggia sono in una irrefrenabile vicenda di colori e di espressioni, che manifestano ogni interno affanno, ogni cura ogni

Pagina 7

La pittura moderna in Italia ed in Francia

maestosa e statuaria sono scomparsi in presenza della natura e della morte; la scuola di David è sepolta. Nel vero, nella natura, l’artista cerca il suo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca