Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252798
Villari, Pasquale 32 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Restaurazione salgono al potere gli avanzi di quella vecchia aristocrazia, che sembravano distrutti; ma colle giornate di luglio, il popolo le dà

Pagina 10

La pittura moderna in Italia ed in Francia

come il fondatore di quella che chiamano le grand art. Alla mostra de’ suoi quadri, fatta durante l’Esposizione, accorreva l’eletta della società

Pagina 11

La pittura moderna in Italia ed in Francia

energia di volontà pari a quella dell’Ingres, e si dette con la medesima perseveranza a compiere la nuova impresa. Studiò l’antico, il vero e la storia

Pagina 12

La pittura moderna in Italia ed in Francia

come nell’aria stessa di quella camera in cui si compiva il delitto. A poco a poco, Cromwell, Carlo I, Maria Antonietta, i Girondini e Napoleone

Pagina 13

La pittura moderna in Italia ed in Francia

le sue eloquenti e fantastiche lezioni di estetica il signor Taine. Libero da ogni altra necessità storica, fuori quella di dare a ciascun personaggio

Pagina 15

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Raffaello conoscere quella minuta, sottile psicologia del cuore umano, che la storia, la filosofia, la letteratura ci hanno fatta conoscere oggi? I

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

quella scena campestre, quella folla di contadini e di fanciulle, una pagina del Manzoni; non v’era un raggio della poesia di Shakspeare? Che se in molti

Pagina 20

La pittura moderna in Italia ed in Francia

ragione per cui la Venere di Tiziano, e quella che si chiama Venere di Milo fanno un’impressione, non solamente maggiore, ma anche tanto diversa? La statua

Pagina 21

La pittura moderna in Italia ed in Francia

La Frine innanzi ai giudici dell’Areopago. — Il difensore, dopo la sua arringa, fidando più nell’eloquenza della bellezza di lei che in quella delle

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

assai. L’illusione è grande; ma somiglia un poco a quella illusione che proviamo vedendo, figure in cera tanto bene eseguite ed aggruppate fra loro

Pagina 24

La pittura moderna in Italia ed in Francia

’arte risorse nuove, ha raggiunto una verità che sorprende i più valenti artisti, i quali tutti lo ammirano; ma la sua verità c’illude come quella dello

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

siamo, perciò, ristretti alla pittura, anzi a quella di figura solamente, in cui questo carattere comune a tutta l’arte, si vede più chiaro. Vi sono

Pagina 28

La pittura moderna in Italia ed in Francia

dei caffè, ha cercato la sorgente della sua ispirazione nella natura, in mezzo alla vita campestre, e v’ha trovato un raggio di quella schiettezza, di

Pagina 29

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. Quella destrezza, quell’abilità tecnica, quella tradizione di scuola che tanto è visibile nell’arte francese, manca generalmente agl’Inglesi, la cui

Pagina 30

La pittura moderna in Italia ed in Francia

aver voluto creare una pittura moderna simile a quella dei grandi freschi di Raffaello nel Vaticano; ma in lui si trova, come nel Cornelius, un

Pagina 35

La pittura moderna in Italia ed in Francia

L’altra tela, anche più bella, non si trovava nell’Esposizione universale, ma in quella del Palazzo d’industria. Rappresenta una scena diversa. Il

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

mostrata poi anche leggera. Occupata solo a metter fuori d’ogni dubbio quella che chiamano colà la incontestabile superiorità della Francia, ha

Pagina 38

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Noi eravamo di contro alla Russia, da cui ci divideva un largo passaggio, e le due facciate si guardavano. Quella della Russia, di legno grezzo, con

Pagina 40

La pittura moderna in Italia ed in Francia

maggiore o minore eleganza e correzione della sua lingua; ma non si può negare che gli abbia visto la vera via, si sia messo in quella e sia stato

Pagina 41

La pittura moderna in Italia ed in Francia

’audace coraggio del Manzoni. Egli non si gettò nello studio del vero e della natura umana con quella stessa franchezza, non ebbe la medesima fede che

Pagina 42

La pittura moderna in Italia ed in Francia

i Toscani persuadersi che fosse buona lingua quella che di pianta trasportavasi dal trecento negli scritti moderni, senza scelta e senza serbare l

Pagina 43

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, non si vedevano in alcun quadro. Quella fina analisi psicologica, quelle espressioni fugaci che pure partono dal fondo del cuore e rivelano un

Pagina 48

La pittura moderna in Italia ed in Francia

sempre, a manifestarvi, seguendo quella via qualunque essa sia, che giudicate vostra? — Egli riesce bene nell’una e nell’altra, è vero, ma riuscirebbe

Pagina 49

La pittura moderna in Italia ed in Francia

non gli fu concesso di compiere la storia di un secolo condensata in un cervello, in un’anima umana, tutto ciò è dipinto, è scolpito su quella fronte

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Ognuno vede che fra la critica francese e quella del Dall’Ongaro corre un abisso. Noi crediamo che le sue parole siano genuinamente ispirate dalla

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

quali quella medesima stampa, nei medesimi giornali, si mostrava tanto generosa di lodi. Lasciamo dunque da un lato i premi ed i giornali.

Pagina 54

La pittura moderna in Italia ed in Francia

quadro, dipinta com’è con quella poca fusione di tinte, che si trova spesso nel trecento o nella prima metà del secolo seguente. Il Cerretieri, invece

Pagina 55

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, giunto a Milano, venne portato alle stelle, per opporlo a quella battaglia del Pagliano, di cui abbiamo parlato più sopra, e nella quale questi

Pagina 56

La pittura moderna in Italia ed in Francia

parte secondaria; perchè le difficoltà di luce che l’artista ha superate, chiamano tutta l'attenzione dello spettatore. Quella delle tre donne che è

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

formano una ricchezza preziosa in Italia; la via più efficace ad agevolare un tale scopo, dovrebbe essere quella di promuovere tutto ciò che ravvicina e

Pagina 61

La pittura moderna in Italia ed in Francia

professione che resta abbandonata, senza vere e proprie scuole che mettano in grado d’esercitarla convenientemente, ed è quella dell’architetto. Si è

Pagina 62

La pittura moderna in Italia ed in Francia

e greci, gli abiti antichi solamente furon degni d'esser dipinti. Ma la convenzione è la morte dell’arte, e ben presto quella forzata imitazione

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca