La pittura moderna in Italia ed in Francia
segue il secondo impero. La sua forza è nata dall’aver saputo comprendere e riconoscere l’importanza della quistione sociale; la sua esistenza dipende
Pagina 10
La pittura moderna in Italia ed in Francia
spontanea creazione; hanno qualche cosa di letterario, e accusano le lunghe ricerche fatte dall’artista. Manca, direi quasi, quella battaglia di luce che
Pagina 13
La pittura moderna in Italia ed in Francia
personalità e la realtà; o si rappresenta una scena qualunque, immaginata dall’artista, per descrivere un’epoca; e allora ci si avvicina subito al genere
Pagina 14
La pittura moderna in Italia ed in Francia
mezzo alla folla che giubila. Dall’altro lato dell’arena, i cadaveri di coloro che hanno già finito di lottare, afferrati da uncini, vengono
Pagina 23
La pittura moderna in Italia ed in Francia
corcontento, che, tenendosi con ambo le mani la grossa pancia, ride e gode dall’alto, senza occuparsi d’altro. Al vedere questo quadro, si dice: ecco il
Pagina 37
La pittura moderna in Italia ed in Francia
impone tanto ossequio al maestro? — Sono accorsi alcuni abitanti del villaggio, non meno abilmente ritratti dall’artista. Uno, fra gli gli altri, in su
Pagina 37
La pittura moderna in Italia ed in Francia
dall’altro. V’è egli una materia di pubblico insegnamento, o di nazionale cultura che meriti maggiore attenzione?
Pagina 4
La pittura moderna in Italia ed in Francia
Nelle opere del primo si vede chiaro il lento e pur deciso passaggio dall’Accademia all’arte moderna. Un nudo importuno e comandato, attitudini
Pagina 42
La pittura moderna in Italia ed in Francia
; essi sono in un angolo del quadro a sinistra, e dall’estremo opposto gli Zuavi appariscono sull’orlo del muro, arrampicandosi per venir dentro
Pagina 49
La pittura moderna in Italia ed in Francia
le belle parole del professor Dall’Ongaro, perchè non sapremmo far meglio. «Egli è là assiso sulla vasta poltrona da cui non dovrà più levarsi. Tutta
Pagina 53
La pittura moderna in Italia ed in Francia
Ognuno vede che fra la critica francese e quella del Dall’Ongaro corre un abisso. Noi crediamo che le sue parole siano genuinamente ispirate dalla
Pagina 53
La pittura moderna in Italia ed in Francia
Bartolommeo. L’artista è ben lontano dall’essere imitatore d’alcuno; ma in questo quadro sembra avere obbedito a diverse ispirazioni. In esso egli manifestò
Pagina 55
La pittura moderna in Italia ed in Francia
-nuda, illuminata dall’alto; un gioco stranamente difficile di riflessi che produce l’effetto proprio del vero. L’artista ha studiato l’architettura, i
Pagina 57
La pittura moderna in Italia ed in Francia
Ed ora finalmente, per concludere, dirò che a tutti i mali qui sopra notati vi sono alcuni rimedi, che dipendono solo dall’andamento generale delle
Pagina 60
La pittura moderna in Italia ed in Francia
desiderata da quanti sono bravi artisti in Italia, imposta dall’esperienza e dall’esempio di tutte le nazioni, e che parve evidente sin dalla prima
Pagina 60
La pittura moderna in Italia ed in Francia
formale ed esterna dell’arte antica. Anche il Canova, ritornando ai classici, restaurava la scultura moderna in Italia, e dall’Italia in Europa. Ma egli
Pagina 7