Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252772
Villari, Pasquale 9 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Ma oltre a ciò, v’è da fare ancora un’altra considerazione sull’indole generale di questa pittura storica, di cui egli è il fondatore. In che cosa il

Pagina 13

La pittura moderna in Italia ed in Francia

spontanea creazione; hanno qualche cosa di letterario, e accusano le lunghe ricerche fatte dall’artista. Manca, direi quasi, quella battaglia di luce che

Pagina 13

La pittura moderna in Italia ed in Francia

In Francia seguiva però qualche cosa di ben diverso da ciò che seguiva in Italia o in Germania. Il 48 aveva minacciato coll’ombra paurosa del

Pagina 17

La pittura moderna in Italia ed in Francia

sguardo dell’innocenza. Qualche cosa di simile voi trovate nell’arte, che sa essere graziosa, pittoresca, intelligente; che conosce tutti i misteri di

Pagina 20

La pittura moderna in Italia ed in Francia

le sue figure, come si vede in qualche ritratto, esse sembrano diventare di porcellana e perdono i loro pregi principali. Vi deve essere qualche cosa

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

e le dimensioni degli altri maestri. Egli non otteneva alcun successo, e pure non osava smettere, perchè sentiva d’esser nato a fare qualche cosa di

Pagina 26

La pittura moderna in Italia ed in Francia

qualche cosa di più serio. — Si capisce che il duello non avrà luogo; ma si vede che i due avversari avranno bisogno di molto coraggio per starsene fermi, e

Pagina 31

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. Tutto questo era un moto assai lento, che non bastava ad apparecchiare gli elementi d’un’arte nuova; ma l’ora giungeva, ed ogni cosa doveva contribuire al

Pagina 46

La pittura moderna in Italia ed in Francia

giudizio era confermato da varie ragioni. I Francesi, stando a casa loro ed avendo disposto ogni cosa a proprio vantaggio, avevano, invero, potuto

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca