Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252885
Villari, Pasquale 40 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura moderna in Italia ed in Francia

si trovavano esposti. Così raccolsi alcune osservazioni che dettero occasione al presente lavoro. Io aveva l’obbligo di scrivere una Relazione

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Restaurazione salgono al potere gli avanzi di quella vecchia aristocrazia, che sembravano distrutti; ma colle giornate di luglio, il popolo le dà

Pagina 10

La pittura moderna in Italia ed in Francia

guida, un indirizzo; ponendo un argine al fiume che ingrossava minaccioso. Dotato di quella energia di volontà, con cui si compiono le grandi imprese

Pagina 11

La pittura moderna in Italia ed in Francia

seguire la stessa via. L’ideale antico non era più sentito, i miti religiosi impallidivano innanzi al progredire d’una filosofia astratta e dello

Pagina 12

La pittura moderna in Italia ed in Francia

personalità e la realtà; o si rappresenta una scena qualunque, immaginata dall’artista, per descrivere un’epoca; e allora ci si avvicina subito al genere

Pagina 14

La pittura moderna in Italia ed in Francia

intorno alla Fama, che getta corone al merito. Il quadro è nella sala in cui si distribuiscono i premi agli artisti francesi, e nella quale fa anche

Pagina 15

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Alfieri, il Don Giovanni di Byron nascono da una medesima condizione dello spirito umano. Leopardi che maledice la società e l’uomo, che crede solo al

Pagina 16

La pittura moderna in Italia ed in Francia

popolo; ma la famiglia è meno rispettata. Tra la donna onesta e la donna corrotta s’è messo il demi-monde, che serve d’agevole passaggio dal bene al male

Pagina 17

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Promessi Sposi del Manzoni fanno un’analisi del nostro cuore ignota al cinquecento, ignota agli antichi. Ed è pur questo il mondo in cui e per cui viviamo

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

una scena fantastica di Arabi nel deserto, che volano sui loro destrieri; più oltre pacifici contadini della Bretagna, che mietono al cader del sole

Pagina 20

La pittura moderna in Italia ed in Francia

dei libri. Ma pochi, al pari di lui, intesero mai il soggetto, la macchia e la disposizione generale della composizione. Viste una volta, non si

Pagina 22

La pittura moderna in Italia ed in Francia

gladiatori è entrato, ed essi prima di cominciare la lotta, si presentano al palco dell’imperatore Vitellio che, stupidamente crudele, gode e sorride in

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

vivente in mezzo al quadro, quei giudici dell’Areopago, sorpresi, ammirati e dimentichi della loro canizie e della loro gravità, formano un altro

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

fare così largo, che sembrano grandi al vero. Il carattere, l’espressione, tutto è perfettamente reso, e non si potrebbe desiderare di più. Solamente qui

Pagina 24

La pittura moderna in Italia ed in Francia

morte di Cesare, o i suoi gladiatori di grandezza al naturale, avrebbe visto crescere i suoi difetti. La mancanza d’individualità nei personaggi sarebbe

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. — Egli è ritto dinanzi al leggio, guarda la carta, e manda fuori la nota, in modo che diresti quasi che la sua anima e il suo corpo si vogliano

Pagina 26

La pittura moderna in Italia ed in Francia

nuovo al lettore, che non giudico in particolare nè gli artisti nè i quadri; ma prendo ad esaminare le scuole in generale, e specialmente la italiana e

Pagina 29

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, sospirando le pareti domestiche, ma pronti sempre al dovere. Un occhio esperto vi troverà molti errori d’esecuzione, ma un profano guarda e si sente

Pagina 30

La pittura moderna in Italia ed in Francia

le piccole barche colle madri, le sorelle, le mogli. Una leva in alto il bimbo, per ricordare al marito il legame indissolubile; una stende invano le

Pagina 31

La pittura moderna in Italia ed in Francia

vantaggio al progresso della sua cultura. Il Gallait aveva fatto conoscere con plauso i suoi quadri in tutta Europa. Il gran valore e la originalità sua

Pagina 32

La pittura moderna in Italia ed in Francia

saloni. Non sono, però, grisettes o donne del demi-monde, che tanta parte hanno nella pittura e letteratura francese; ma son dame. Una è al piano, un

Pagina 33

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, di battaglie, storici, che avevano un gran merito, nè poteva far maraviglia, perchè la pittura tedesca s’avvicina al reale ed al vero, dopo up

Pagina 35

La pittura moderna in Italia ed in Francia

creda che gli uccelli escano dai suoi abiti; esaltato e in aria di trionfo, egli mostra al pubblico il prodigio operato. Il contadino è come sorpreso

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

presenta come padre de’ suoi alunni, al principe che considera come padre dei sudditi. Gli alunni sani, vivaci, allegri, sono come sorpresi di ciò che

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, come realista è divenuta tutta la letteratura e la scienza in Germania, e com’essa, egli deve molto al lavoro de’ suoi predecessori. Ha lungamente

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Ma v’è egli un dubbio al mondo che l’arte sia, con la poesia, la letteratura e la scienza, una delle forme che piglia la vita intellettuale d’un

Pagina 4

La pittura moderna in Italia ed in Francia

destinata anch’essa ad esprimere pensieri ed affetti veri e sentiti. Abbandona i soggetti greci e romani, per volgersi al medio-evo, che era il mondo in

Pagina 42

La pittura moderna in Italia ed in Francia

, inclinava spesso verso il barocco, e le sue opere non resisteranno lungamente al tempo. In Toscana vi furono sempre artisti che, senza trasmodare

Pagina 44

La pittura moderna in Italia ed in Francia

. Tutto questo era un moto assai lento, che non bastava ad apparecchiare gli elementi d’un’arte nuova; ma l’ora giungeva, ed ogni cosa doveva contribuire al

Pagina 46

La pittura moderna in Italia ed in Francia

è ancora in uno stato di formazione; ma ancora come un paese chiuso in se stesso, senza partecipare gran fatto alla vita e al moto intellettuale dell

Pagina 48

La pittura moderna in Italia ed in Francia

Sino al secolo XVIII, la Francia aveva avuto qualche eminente artista, come Claudio, Pussino ed altri; ma non aveva avuto una scuola nazionale di

Pagina 5

La pittura moderna in Italia ed in Francia

innanzi al Napoleone morente, non avrebbe osservato così minutamente la coperta, la camicia, il movimento dei capelli, la trama, direi quasi, della pelle

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

però i difetti. E prima di tutto, la figura del Duca, di cui è molto studiata l’espressione, vestita d’un rosso crudo, stride alquanto in mezzo al

Pagina 55

La pittura moderna in Italia ed in Francia

; vengo perciò al Morelli, che si può dire il capo della più moderna pittura napoletana, colui che in gran parte ne ha determinato il nuovo indirizzo

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

dichiarata all’insegnamento accademico, ebbe ed ha ammiratori che lo portano al cielo, detrattori che lo accusano di corrompere l’arte. Certo ne’suoi

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

più perdonato in quello della vittoria. Inondare di luce l’Accademia per mostrarne gli errori fu utile a Napoli; come fu utile a Firenze ispirarsi al

Pagina 59

La pittura moderna in Italia ed in Francia

cose nel paese, e per questi bisogna rimettersi al tempo; ma ve ne sono altri che dipendono dall’azione del Governo, ed è su questi che vorrei chiamare

Pagina 60

La pittura moderna in Italia ed in Francia

; non si creerebbe un gran numero d’infelici, cui spesso si pone in mano un pennello che riesce inutile ad essi ed agli altri; si creerebbe al vero

Pagina 60

La pittura moderna in Italia ed in Francia

’Italia alternativamente, sarebbe utilissima, come utilissimi sarebbero i concorsi nazionali simili a quello che dette il premio al Focosi. Non bisogna

Pagina 61

La pittura moderna in Italia ed in Francia

nuovo ideale e comincia a trovarlo. Al Géricault seguono altri artisti, ed altri ancora; ma colui che compie la rivoluzione è Delacroix, uomo di genio

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca