La pittura antica e moderna
gentile ed amorevole, e vago di conversarsi continuamente cogli artisti e coi dotti, molti n’ha sempre avuti e ne ha di frequente in sua casa, s
Pagina 14
La pittura antica e moderna
collocate con savio divisamente dal nobile possessore. Imperocchè esse appartengono a que’ due secoli, ne’ quali, prima che s’accendesse in Italia la
Pagina 23
La pittura antica e moderna
quale stava già in s. Matteo di Pisa, ed è tra quelle che furono illustrate dal Lasinio; onde si raccoglie ch’egli la tenea di singolare pregio. Vuol pur
Pagina 25
La pittura antica e moderna
, dentrovi la Vergine, s. Giovanni ed un angelo genuflessi dinanzi a Gesù bambino: di David Ghirlandaio, un presepio con una gloria di angeli; di Giambellino
Pagina 32
La pittura antica e moderna
potrei eziandio ricordarne parecchie o fiamminghe od olandesi o tedesche di eccellenti pittori, che sin d’allora s’argomentavano lodatamente d
Pagina 33
La pittura antica e moderna
pittura. Passando a visitare i maestri del cinquecento, non ne troviamo veramente un sì grande e splendido stuolo, come s’è veduto di quelli del secolo
Pagina 35
La pittura antica e moderna
Facciamo in prima degni di esser menzionati una Vergine col Bambino in trono, e due santi ai lati, magnifico quadro riputato di Lionardo; un s
Pagina 36
La pittura antica e moderna
Maddalena; di Giovan Battista Tiepolo; un martirio di s. Sebastiano; di Pompeo Battoni, una sacra Famiglia.
Pagina 41
La pittura antica e moderna
, possiam dir veramente di avere l’intera storia della pittura italiana. Dappoichè, come s’è veduto, vi troviamo monumenti dell’antichissima scuola
Pagina 43
La pittura antica e moderna
interrogando il senno della veneranda antichità. In essa ci sembra quasi che s’apra dinnanzi agli occhi nostri un magnifico santuario della pittura, tutto
Pagina 47
La pittura antica e moderna
, erano il teatro de’ primi e più grandi artefici, i quali s’inspiravano o nell'amore di Cristo, o nel fasto delle cittadine vittorie, o nel desiderio
Pagina 50
La pittura antica e moderna
intendimento forse di formarne per sè una privata collezione. La quale, al sopravvenire di molti altri che s’aspettavano, e ch’eran necessarii a
Pagina 9