La pittura antica e moderna
lasciarsi passare sì buona occasione di far un nobile e glorioso acquisto, conservando alla patria i preziosi dipinti che per la patria erano stati
Pagina 12
La pittura antica e moderna
scritto in larga e bella lettera il nome e la patria del dipintore. Certo era degna che fosse renduta viva la memoria di lui da tanti secoli spenta
Pagina 26
La pittura antica e moderna
Antonello aveva arricchito la comune patria.
Pagina 34
La pittura antica e moderna
essi e dopo essi all’Italia l’onore della bella scuola; onde in quel felice tempo la nostra patria seguitò per opera loro a rifiorirsi ognora più nella
Pagina 35
La pittura antica e moderna
tante e sì cospicue parti di questa patria ricchezza. Troppo è vero che «ogni animo generoso si rattrista o anche si sdegna della vile avarizia che
Pagina 4
La pittura antica e moderna
degni posteri; che quei prodi, tenerissimi dell'onore della patria, si studiarono di salvarla dall’ignominia, e poterono vincere o rintuzzare la forza de
Pagina 42
La pittura antica e moderna
pensieri d’antica nobiltà e grandezza, e raccendere nell’animo i più forti e generosi affetti, e specialmente un fecondo amore di religione c di patria
Pagina 47
La pittura antica e moderna
L’Italia, dagli antichi tempi infino all’età nostra, si dimostrò sempre la patria dell’arti; ma corrotte le credenze e i costumi, e inaridita la
Pagina 50
La pittura antica e moderna
questo nuovo e si bel tesoro ha arricchito la patria, porgendosi degno veramente della grandezza romana. Egli serba con ogni cura e con incredibile
Pagina 55